Il Neutron NX500 è l'ultimo SSD di casa Corsair. Si affida all'ultimo firmware per il controller Phison PS5007-E7 NVMe, alla memoria NAND MLC e a un dissipatore di calore per offrire alte prestazioni.
A differenza dei modelli M.2, il formato a scheda ha permesso a Corsair di dotare il suo prodotto di un sistema di raffreddamento che permette al controller di rimanere attivo per un tempo più lungo senza ridurre la propria frequenza e di conseguenza le prestazioni.

Il sistema è privo di ventole, quindi è passivo, e in base alla nostra esperienza non ci sono problemi di throttling termico in presenza di un buon ricircolo dell'aria all'interno del case. Corsair ha pubblicato un grafico in cui mostra la temperatura dell'NX500 mentre trasferisce dati per 2000 secondi: il controller non ha mai oltrepassato i 50 °C.

Il Neutron NX500 però non attira solo per il dissipatore. Il modello da 800 GB ha 1024 GB (1 TB) di NAND grezza, ma la capacità a disposizione dell'utente è minore. La NAND inutilizzata viene usata per l'overprovisioning e assicurare alte prestazioni durante i carichi più probanti.
Come anticipato nella notizia di annuncio, ci sarà spazio anche per un Neutron NX500 da 1,6 TB. Dovremo attendere un po' di tempo prima di vederlo sul mercato accanto ai modelli da 800 e 400 GB, grazie a capacità "grezze" di 2 TB, 1 TB e 512 GB per l'azione del già citato overprovisioning.
Corsair Neutron NX500 (400GB) | Corsair Neutron NX500 (800GB) | |
---|---|---|
Capacità (Totale / Utente) | 512GB / 400GB | 1TB / 800GB |
Form Factor | HHHL Add-In Card | HHHL Add-In Card |
Interface / Protocol | NVMe 1.2 | NVMe 1.2 |
Controller | Phison PS5007-E7 | Phison PS5007-E7 |
DRAM | 1024 MB DDR3 | 2048 MB DDR3 |
NAND | Toshiba 15nm MLC 512Gb | Toshiba 15nm MLC 512Gb |
Lettura sequenziale | 3000 MB/s | 3000 MB/s |
Scrittura sequenziale | 2400 MB/s | 2400 MB/s |
Lettura casuale | 300.000 IOPS | 300.000 IOPS |
Scrittura casuale | 270.000 IOPS | 270.000 IOPS |
Codifica | X | X |
Resistenza | 698 TBW | 1396 TBW |
Product Number | N/A | N/A |
Garanzia | 5 anni | 5 anni |
Corsair ha scelto di usare la stessa quantità di overprovisioning delle unità enterprise pensate per sostenere pesanti carichi casuali. La NAND flash "messa da parte" non è accessibile all'utente ma permette al controller di avere più spazio libero per l'attività in background.
Il controller Phison E7 quad-core ha otto canali e ha la potenza necessaria per gestire l'attività in background senza influenzare negativamente l'esperienza utente. L'overprovisioning aumenta anche la resistenza perché permette di fare il lavoro sporco su una parte riservata, lasciando lo spazio di archiviazione primario intonso.
Al momento abbiamo le specifiche dei modelli da 400 e 800 GB, disponibili rispettivamente a 360 e 675 euro nel momento in cui scriviamo. In generale i due SSD offrono le stesse prestazioni. Gli SSD hanno un throughput in lettura e scrittura sequenziale che tocca un massimo di 3000 e 2400 MB/s, mentre le prestazioni casuali arrivano rispettivamente a 300.000 e 270.000 IOPS.
Crediamo che il Corsair Neutron NX500 sarà uno degli ultimi prodotti con memoria NAND MLC Toshiba a 15 nanometri. Allo stesso tempo è il primo SSD con controller Phison E7 dotato del nuovo firmware 4.5. La serie Neutron NX500 ha 5 anni di garanzia limitata. Quel limite è legato alla resistenza alle scritture, che per il modello da 400 GB è fissato a 698 TB e per la soluzione da 800 GB è 1396 TB.