image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...

Thunderbolt vs USB-C, quali sono le differenze?

Thunderbolt 4 e USB-C sembrano uguali, per via del connettore identico, ma in realtà hanno alcune differenze tra loro, ecco quali!

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/02/2023 alle 15:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel corso del tempo, lo standard USB si è differenziato al suo interno introducendo una diversa tipologia di connettori. L'ultima iterazione, vale a dire il connettore Tipo C, che ha la particolarità di poter essere collegato a prescindere al suo orientamento, è stato utilizzato anche da Thunderbolt, lo standard per il trasferimento dei dati ad alta velocità di Intel. Sia USB che Thunderbolt sembrano all'apparenza praticamente uguali, anche se in realtà non è affatto così, nonostante entrambi abbiano diverse cose in comune. Vediamo in cosa differiscono.

USB-C e Thunderbolt: cosa cambia tra le due tecnologie?

Cos'è una porta Thunderbolt e perché viene usata su USB-C

Thunderbolt è uno standard sviluppato da Intel in collaborazione con Apple. Inizialmente conosciuto come "Light Peak", prima di adottare il nome oggi noto a tutti, ha effettivamente soppiantato la precedente porta FireWire, debuttando per la prima volta nel MacBook Pro del 2011. Il connettore utilizzato nelle prime versioni era il Mini DisplayPort, tramite cui era possibile collegare monitor ad alta risoluzione e, al tempo stesso, trasferire dati a velocità elevata. Quest'ultima caratteristica è una delle particolarità che ha contraddistinto la tecnologia al suo esordio. La Mini DisplayPort verrà utilizzata anche sulla specifica Thunderbolt 2, rilasciata nel 2013, che aumentava la banda fino a 20Gbps rendendo possibile il collegamento di monitor 4K, nonché il trasferimento di contenuti multimediali della medesima risoluzione.

intel-thunderbolt-4-166826.jpg

Thunderbolt 3, rilasciato nel 2016, adotta per la prima volta il connettore USB-C, raddoppiando ancora una volta la banda a 40Gbps. Arrivando ai giorni nostri, Thunderbolt 4, presentato nel 2020, impone i 40Gbps come velocità minima per permettere il collegamento di due monitor 4K e di SSD PCIe con banda di 32Gb/s, oltre ad assicurare la conformità USB4.

L'adozione dello standard USB è motivata dalla possibilità di ridurre gli ingombri sui portatili, facendo uso di un connettore già diffuso come l'USB-C. Questo si presta particolarmente anche alla modalità daisy chain, con cui è possibile collegare dispositivi a catena tramite un singolo connettore. Col passare del tempo, tuttavia, i vantaggi sullo standard USB si sono ridotti, al punto che Thunderbolt e USB4 hanno molto in comune, con le differenze principali che invece risiedono nei requisiti minimi.

Thunderbolt vs USB-C

All'apparenza, le due tecnologie sembrano ovviamente uguali poiché entrambe fanno uso del connettore USB-C, ma non è così nell'atto pratico. Nonostante i dispositivi USB possono funzionare senza problemi su una porta Thunderbolt, poiché le due tecnologie sono compatibili tra loro e USB è persino retrocompatibile con le precedenti versioni di Thunderbolt, le velocità di trasferimento dei dati potrebbero variare. Ciò è dovuto alle differenze sui requisiti minimi accennate prima: la porta USB4 può infatti garantire una velocità di trasferimento minima di 20Gbps, mentre su Thunderbolt 4 questo fattore raggiunge i 32 Gbps, raddoppiando però l'alimentazione minima che arriva a 15W.

manhattan-docking-station-usb-c-11-in-1-248885.jpg

Proprio per questo motivo, tuttavia, Thunderbolt 4 ha un segnale più amplificato che gli permette di trasferire a 40Gbps su cavi di lunghezza superiori a 2 metri, a differenza di USB4 che può farlo su cavi di lunghezza inferiore. Ciò permette di risparmiare sul costo dei dispositivi e degli accessori USB4, ma a scapito delle prestazioni. I due standard sono inoltre riconoscibili per i simboli differenti di cui fanno uso: Thunderbolt è caratterizzato da un fulmine insieme al numero 4, che fa riferimento alla versione, mentre con USB4 troviamo il classico logo dello standard USB, accompagnato dai numeri 20 o 40, che indicano la velocità di trasferimento. Questi simboli non sono però sempre presenti sui MacBook di Apple, per cui sarà necessario controllare le specifiche del dispositivo in possesso.

Nonostante USB4 abbia ormai quasi raggiunto gli standard di velocità di Thunderbolt 4, quest'ultimo ha ancora qualche vantaggio, come la possibilità di trasferire simultaneamente dati e segnale video, consentendo di collegare le diverse periferiche a una dock che viene poi a sua volta connessa al PC tramite singolo cavo Thunderbolt.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.