image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Trasformate il vostro Raspberry Pi in un cyberdeck militare grazie a questo progetto

Jay Doscher si è costruito il proprio cyberdeck militare sfruttando la stampa 3D, il tutto a costo contenuto.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/09/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:14
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/09/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'utilizzo di board come Raspberry Pi per la creazione di cyberdeck è una moda che sta prendendo piede tra gli appassionati del settore. Grazie a questo progetto che potete stampare in 3D, il costo della realizzazione di un cyberdeck dal look militare ed aggressivo è ridotto al minimo.

raspberry-pi-4-cyberdeck-military-case-112748.jpg

Ma partiamo dall'inizio: che cos'è un cyberdeck? Citando l'utente Reddit twitch1982, "Sono PC onnipresenti nell'ambiente cyberpunk, shadowrun, nei libri di Gibson, gli hacker utilizzano deck portatili che possono collegare dove trovano dei punti di accesso". Si tratta quindi di PC portatili dal look stravagante, futuristico e dal design resistente, in questi casi realizzati con un Raspberry Pi.

Solitamente questo tipo di deck viene realizzato sfruttando delle valigette Pelican, tuttavia i costi sono abbastanza elevati. Jay Doscher ha deciso di provare a costruirsi il proprio cyberdeck dal look militare sfruttando la più economica tecnica della stampa 3D e impiegando ben 7 mesi per lo studio e la realizzazione del progetto finale, il tutto a costo contenuto.

raspberry-pi-4-cyberdeck-military-case-112749.jpg raspberry-pi-4-cyberdeck-military-case-112750.jpg raspberry-pi-4-cyberdeck-military-case-112751.jpg

Il progetto è composto da alcune componenti standard acquistabili in negozio, come viti e supporti, dalle componenti principali, un Raspberry Pi 4 e uno schermo HDMI da 10" di Pimoroni, e un case assemblabile da stampare in 3D utilizzando materiali come PETG o PLA.

Ovviamente questo cyberdeck possiede un look militare e sembra pronto a tutto, tuttavia è bene ricordare che non si tratta di un case impermeabile o resistente alla polvere, è più che altro una questione estetica. Citando Doscher "Questa è in parte scultura, in parte elettronica funzionale e in parte esercizio nel design e nel fai da te".

Per maggiori informazioni riguardo al progetto potete recarvi sul sito del creatore, back7, e su Thingiverse per consultare il progetto completo e trovare la lista delle compoennti necessarie.

Non fatevi scappare questa incredibile offerta: il kit LABISTS comprensivo di Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM, MicroSD da 32GB, alimentatore Tipo-C 5.1V 3A, ventola, cavo Micro HDMI, lettore di schede USB e case protettivo nero è disponibile su Amazon a soli 87,99 euro!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.