image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Trova il mio iPhone manda in galera uno stupratore

Un altro caso di cronaca che riaccende i riflettori sulla tracciabilità dei dispositivi hi-tech rubati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 29/07/2013 alle 11:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Se non avete ancora attivato la funzione "Trova il mio iPhone", ecco un altro buon motivo per farlo al più presto. Le istruzioni sono su questo link e bastano due minuti. Grazie alla app di tracciamento, la polizia londinese ha arrestato un delinquente che un'ora prima aveva tentato di violentare una donna nella sua abitazione nel distretto di Forest Hill.

La vittima dell'aggressione, ventenne, era sola in casa al piano terra e aveva lasciato la finestra aperta per il gran caldo prima di addormentarsi. Si è svegliata di soprassalto perché su di lei c'era un uomo che le stringeva il collo e stava cercando di stuprarla. La ragazza ha reagito e urlato, richiamando l'attenzione dei vicini di casa. A quel punto l'aggressore ha mollato la presa ed è fuggito portando via dal comodino l'iPhone della vittima.

Trova il mio iPhone

La polizia è arrivata dopo pochi minuti e la donna, nonostante lo choc, ha detto subito agli agenti che il suo "Trova il mio iPhone" era attivato. Il tracking sul dispositivo ha permesso a un'altra pattuglia di rintracciare e arrestare il criminale a Brixton. 

Una "breve" di cronaca per sottolineare l'utilità delle applicazioni per individuare i dispositivi mobili smarriti o rubati. Sono sempre più numerosi i casi risolti così dalle forze dell'ordine. "Trova il mio iPhone" è gratuito e ci sono in commercio app a pagamento più sofisticate, come GadgetTrack, che funziona anche sui notebook Mac e Windows e su smartphone e tablet Apple, Android e BlackBerry.  

GadgetTrak adotta un sistema ibrido di ricerca del dispositivo rubato, basato sulla triangolazione dei dati forniti da GPS, Wi-Fi e cella telefonica. Così la localizzazione sulla mappa è molto più precisa, anche se l’oggetto è in un luogo chiuso e se GPS e rete wireless non sono disponibili. GadgetTrak inoltre invia mail con le coordinate geografiche, scatta foto al ladro con la camera anteriore e posteriore, rileva l’eventuale sostituzione della SIM e blocca ogni modifica al software. "Trova il mio iPhone", invece ha funzioni più limitate. 

Il furto dei dispositivi mobili non è soltanto un problema individuale, delle singole vittime. L'anno scorso negli Stati Uniti, scrive il Boston Globe, tra smartphone e tablet persi o rubati sono andati in fumo 30 miliardi di dollari. A New York la polizia ha coniato il termine ''Apple-picking'' per descrivere i furti di iPhone  e iPad, rivenduti poi sul mercato nero.

Così il mese scorso il procuratore generale di New York, Eric Schneiderman, e il procuratore distrettuale di San Francisco, George Gascon, hanno convocato i dirigenti di Apple, Samsung, Google e Microsoft, invitandoli a implementare sui loro prodotti mobili una funzione per renderli inutilizzabili a distanza in caso di furto o smarrimento. Schneiderman e Gascon hanno anche avviato una raccolta di firme per sollecitare i produttori a far presto. La risposta dei produttori non è ancora arrivata. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.