image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

TSMC e ARM, creato il primo sistema basato su chiplet a 7nm per HPC

TSMC è riuscita a inserire due chiplet con quattro core ARM a 7 nanometri su un interposer CoWoS. L'azienda dimostra quindi di avere a disposizione dei propri clienti soluzioni di packaging innovative.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 30/09/2019 alle 11:15

TSMC e ARM hanno annunciato di aver messo a punto il primo sistema industriale con chiplet a 7 nanometri basato su diversi core ARM e fondato sull’avanzata soluzione di packaging CoWoS (Chip-on-Wafer-on-Substrate) di TSMC.

arm-tsmc-chiplet-cowos-53804.jpg
Le due aziende hanno "dimostrato con successo le tecnologie chiave per realizzare un SoC HPC con core ARM operanti a 4 GHz realizzati con processo a 7 nanometri FinFET. Il sistema a chiplet offre inoltre un bus mesh bidirezionale sul die funzionante a 4 GHz e una metodologia di progettazione a chiplet, collegati tra loro da un’interconnessione a 8 Gb/s su un interposer CoWoS”.

Come abbiamo già visto in parzialmente con le nuove CPU AMD Ryzen ed EPYC, anziché combinare ogni componente del sistema su un singolo die, i chiplet consentono di partizionare grandi progetti multi-core in “segmenti” più piccoli.

L'approccio consente la suddivisione delle funzioni in die separati più piccoli che garantiscono la flessibilità di produrre ogni chiplet con processi differenti, ottenendo in questo modo due piccioni con una fava: migliori rese e minori costi produttivi.

Per avere prestazioni più elevate i chiplet devono comunicare l’uno con l’altro tramite connessioni molto dense ad alta velocità e bandwidth e per questo il sistema dimostrativo creato da TSMC si avvale di quello che è chiamato Low-voltage-IN-Package-INterCONnect (LIPINCON), che raggiunge un data rate di 8 Gb/s per pin con "un'eccellente efficienza energetica" - richiede 0,3V.

Entrando nei dettagli, il sistema a chiplet di TSMC e ARM è basato su un due chiplet con 4 core ARM Cortex-A72 ciascuno. Ogni chiplet ha 2 MB di cache L2 e 6 MB di cache L3. “La connessione tra i die all’interno dei chiplet ha un’efficienza energetica di 0,56 pJ/bit (pico-Joules per bit), una densità di banda di 1,6 Tb/s/mm2 (terabit al secondo per millimetro quadrato) e […] un bandwidth di 320 GB/s”. Per riferimento l’Infinity Fabric di AMD richiede circa 2 pJ/bit, mentre Intel ha parlato di 0,3 pJ/bit per EMIB e 0,5 pJ/bit per MDIO.

Leggi anche TSMC, i tempi per la produzione dei chip si allungano. Un problema per AMD e Nvidia?

Il sistema ha superato la fase di tape out a dicembre ed è stato prodotto ad aprile, ma TSMC ne ha dato notizia solo in questi giorni, probabilmente dopo aver svolto tutti i test necessari. Ricordiamo che non c’è solo TSMC impegnata nella realizzazione di sistemi di packaging innovativi, ma anche Intel sta lavorando su diverse soluzioni che rispondono ai nomi di Co-EMIB, ODI e MDIO.

La notizia importante però non è tanto che TSMC abbia creato un progetto a chiplet o un interposer, quanto l’interconnessione LIPINCON sfruttabile dai propri clienti, molto efficiente e scalabile. In futuro vedremo quindi progetti sempre più innovativi, questo è solo l'inizio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.