image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sos...

Variable Rate Shading integrato nelle DirectX 12. Cos'è e perché è importante

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/03/2019 alle 07:57

Microsoft ha annunciato che le DirectX 12, "sono le prime API grafiche a offrire un ampio supporto hardware al Variable Rate Shading (VRS)". Le prime soluzioni hardware a supportarlo sono le GPU di Nvidia Turing (grazie a Content Adaptive Shading e Motion Adaptive Shading, due implementazioni di VR), mentre in futuro toccherà anche alle GPU Gen11 integrate nelle CPU Intel in uscita quest'anno (Ice Lake) - di conseguenza abbiamo scoperto anche una delle tecnologie delle future GPU dedicate Xe.

Peraltro bisogna ricordare come Wolfenstein II: The New Colossus già supporti il Content Adaptive Shading sulle GPU Turing. L'annuncio di Microsoft significa semplicemente che ora la "tecnologia" è parte delle API, quindi disponibile a tutti gli sviluppatori in modo più pratico. Al momento non è stata fatta alcuna menzione sul supporto da parte di AMD, ma un recente brevetto fa sperare per il meglio, senza dimenticare che Microsoft e AMD sono partner per quanto riguarda la console Xbox.

variabile-rate-shading-microsoft-directx-12-24257.jpg

Il Variable Rate Shading consente agli sviluppatori di ridurre selettivamente il tasso di shading (ombreggiatura) nelle aree dell'immagine che non impattano sulla qualità visiva, permettendo così di ottenere maggiori prestazioni e/o ridurre i requisiti di gioco. VRS permette anche di fare anche il contrario, ovvero usare una maggiore velocità di shading solo nelle aree in cui è più importante, favorendo una qualità visiva ancora migliore.

Ma come funziona il tutto? Gli shader devono calcolare il colore che deve avere ogni pixel a schermo. Il tasso di shading si riferisce alla risoluzione alla quale sono chiamati gli shader - è una cosa diversa dalla risoluzione dello schermo. Un tasso di shading più alto significa maggiore fedeltà visiva, ma un impatto più alto sulle prestazioni; un tasso di shading più basso l'opposto, una minore fedeltà visiva ma prestazioni superiori.

variable-shading-rate-microsoft-directx-12-24259.jpg

Tradizionalmente, quando gli sviluppatori impostano la velocità di shading di un gioco, questa viene applicata a tutti i pixel di un'immagine. Non tutti i pixel però hanno la stessa importanza. Così ecco arrivare VRS, integrabile secondo Microsoft nei motori di gioco con "pochi giorni di lavoro".

Nel blog del team DirectX, la casa di Redmond spiega che il variable rate shading così come implementato nelle DX12 differisce leggermente in base alle capacità dell'hardware sul quale lo si usa. Microsoft divide l'hardware in "Tier 1" e "Tier 2", il che si traduce attualmente nelle GPU DirectX 12 "generiche" e nelle ultime GPU Nvidia Turing. La differenza sta nella capacità della scheda video di variare oppure no il tasso di shading all'interno di una singola draw call. Le GPU Tier 1 possono fare questo cambiamento solo nel mezzo di draw call separate.

L'API permette agli sviluppatori di impostare tassi di shading in tre modi diversi: per draw call, all'interno di una draw call usando screenspace image o all'interno di una draw call "per primitiva". Nel post, se siete interessati, c'è una spiegazione tecnica per addetti ai lavori delle differenze, e Microsoft sottolinea che tramite dei "combiner" è possibile combinare il VRS per-draw, screenspace image e per-primitive allo stesso tempo.

variabile-rate-shading-microsoft-directx-12-24256.jpg

Microsoft ha chiesto a Firaxis di implementare VRS in Civilization VI per dimostrare, tramite una RTX 2060, quanto è facile usarlo e quali sono i vantaggi reali. Forse un po' ironicamente, la demo di Civilization creata da Firaxis ha restituito un miglioramento più marcato delle prestazioni sulle schede Tier 1, ma come spiegato da Microsoft, il gioco ha subito un piccolo impatto sulla qualità grafica a causa del lavoro ridotto svolto dagli shader in certe aree.

variabile-rate-shading-microsoft-directx-12-24258.jpg

Firaxis afferma che implementare il terreno e l'acqua a un tasso di shading più basso rispetto a veicoli, edifici e UI offre un miglioramento delle prestazioni del 20% sulla RTX 2060 giocando in 4K. L'implementazione Tier 2 prevede un guadagno di velocità inferiore, "solo" il 14% rispetto allo shading a velocità costante, ma visivamente la qualità non ne risente.

La buona notizia è che c'è già una discreta lista di sviluppatori pronti a implementare il VRS e tra questi troviamo 343 Industries, Playground Games e Massive Entertainment, editori come Ubisoft e Activision e motori di gioco come Unity e Epic Games.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.