logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Computer Portatili

VivoBook Pro N580VD, portatile per lavorare spendendo poco

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

VivoBook Pro N580VD, portatile per lavorare spendendo poco

di Henry T. Casey giovedì 12 Ottobre 2017 10:08
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Notebook
  • VivoBook
  • Computer Portatili

Asus VivoBook Pro N580VD

L'Asus VivoBook Pro N580VD è un notebook indirizzato ai professionisti che oltre alle attività di produttività generale devono anche elaborare foto e necessitano di una grafica più potente delle integrate, senza ricorrere alle costose workstation.

Asus VivoBook Pro N580VD 2
Acquista su zanox »



PRO: Prezzo interessante; prestazioni di buon livello; schermo brillante.

CONTRO: Abbastanza pesante; l'autonomia è limitata; l'SSD non è all'altezza della concorrenza.

VERDETTO: L'Asus VivoBook Pro N580VD è un portatile con un buon rapporto prezzo/dotazione che soddisfa le esigenze dei professionisti che lavorano anche con le immagini ma può essere interessante anche per l'utenza consumer.

L'Asus VivoBook Pro N580VD è un notebook con schermo da 15,6 pollici indirizzato ai professionisti che necessitano di una marcia in più sulla grafica rispetto alle soluzioni integrate, per lavori di fotoritocco e simili, senza spendere le cifre elevate richieste per le workstation grafiche o per soluzioni lussuose come i MacBook Pro o le XPS di Dell.

Di questa idea di Asus è infatti da apprezzare il buon rapporto prezzo/dotazione, che può fare gola anche ai consumatori che sono alla ricerca di un'alternativa alle gaming machine di fascia bassa con GeForce GTX 1050.

Usabilità, tastiera e touchpad

Il VivoBook Pro ha una linea classica con il coperchio in metallo spazzolato che Asus sostiene essere antigraffio. Con un peso di 1,99 Kg e dimensioni di 38 x 25,6 x 1,92 cm il VivoBook Pro è più pesante del Lenovo Yoga 720 da 15 pollici e del Dell XPS 15.

Leggi anche: Lenovo Yoga 720, il miglior 2-in-1 da 15 pollici e Dell XPS 15 2017, buone prestazioni e 11 ore di autonomia

Il VivoBook Pro cerca di compensare al peso superiore con un'ampia varietà di porte. A sinistra ci sono infatti una presa Ethernet, una porta USB 3.0, l'uscita video HDMI e una USB 3.1 Tipo-C; a destra invece ci sono due USB 2.0, una presa jack per cuffie e un lettore per le schede SD.

Asus VivoBook Pro N580VD 6

La tastiera di VivoBook Pro è accettabile, ma non eccezionale. Asus ha cercato di compensare alla corsa dei tasti un po' corta (1,2 millimetri contro un minimo preferibile di 1,5 mm) con una forza di attuazione di 79 grammi (il valore ideale è di almeno 60 grammi). Nonostante questo, il collega statunitense Henry T. Case che ha effettuato la prova ha notato che l'atterraggio dei tasti è troppo secco, il che non favorisce una buona comodità di digitazione con testi molto lunghi. In compenso è da apprezzare la presenza di spazio attorno alle frecce direzionali, anche se queste ultime sono un po' piccole.

Il touchpad offre un'area sensibile di 10,4 x 7,3 cm comoda e precisa sia nella navigazione convenzionale sia nell'uso delle gesture multitouch di Windows 10. Inoltre integra un lettore di impronte digitali nell'angolo in alto a destra.

Asus VivoBook Pro N580VD 5

Quanto alla qualità audio, gli altoparlanti riproducono un suono decente e abbastanza forte da riempire una grande sala conferenze. Le impostazioni predefinite del software Audio Wizard Pro preinstallato includono impostazioni preconfezionate per la riproduzione di musica, video, giochi e voce: consigliamo di usare l'impostazione per la musica, che è la più equilibrata.

Schermo

Lo schermo da 15,6 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e visualizza un'ampia gamma di colori, anche se non è luminoso come avremmo voluto. Oltre a questa versione in commercio c'è anche quella 4K che è allineata con quanto offrono concorrenti come lo Yoga 720 e l'XPS 15; la differenza sui prezzi online è di poco inferiore ai 200 euro, a voi la scelta.

Secondo il nostro colorimetro lo schermo del VivoBook Pro riproduce il 115 percento del gamut volume sRGB, che è un valore superiore alla media della categoria (103 percento) e prossimo al 114 percento dello Yoga 720. Non raggiunge invece il 188 percento dell'XPS 15.

La luminosità di 277 candele al metro quadro è migliore della media della categoria (260 candele) e dello 272 candele dello Yoga 720, ma non raggiunge le 282 candele dell'XPS 15. Da segnalare infine che gli angoli di visualizzazione potrebbero essere più ampi, dato che i colori tengono ad attenuarsi con angoli superiori a 45 gradi sia a sinistra sia a destra.

Prestazioni e autonomia

La configurazione del VivoBook Pro oggetto di questa prova comprende una CPU Core i7-7700HQ affiancata da 16 GB di memoria RAM e da un SSD da 512 GB. In Italia sono disponibili due versioni al momento in cui scriviamo, che si distinguono per la presenza di un SSD da 128 GB affiancato da un disco fisso da 1 TB a 5.400 RPM (circa 1000 euro online), e una con SSD da 512 GB più un disco fisso da 1 TB che costa poco meno di 1.300 euro.

Con la configurazione di prova siamo riusciti a lavorare con una dozzina di schede di Chrome aperte (fra cui Slack, TweetDeck e Giphy e la riproduzione di un video YouTube 1080p) senza notare alcun rallentamento.

Con il benchmark sintetico Geekbench 4 il VivoBook Pro ha messo a segno 12.068 punti, posizionandosi davanti alla media della categoria (10.785 punti) e al risultato dello Yoga 720 (11.951 punti con CPU Core i7-7700HQ e 8 GB di RAM). Ha fatto meglio l'XPS 15 con 13.911 punti (CPU Core i7-7700HQ e 16 GB di RAM).

Il tallone d'Achille del VivoBook Pro è l'SSD da 512 GB, che ha duplicato 5 GB di file multimediali misti in 28 secondi, ossia con un transfer rate di 181,76 MBps. Un risultato sotto alla media della categoria (237 MBps), e inferiore a quanto registrato con lo Yoga 720 (268 MBps con un SSD da 256 GB) e con l'XPS 15 (339 MBps con un SSD PCIe da 512 GB).

L'elaborazione delle immagini è affidata alla GPU Nvidia GeForce GTX 1050 con 4 GB di memoria dedicata: una dotazione che come abbiamo visto più volte con le gaming machine di fascia bassa è sufficiente per giocare anche con titoli recenti, scendendo a qualche compromesso.

Leggi anche: Aspire VX 15, notebook gaming a poco più di 1000 euro

Con il benchmark 3D Mark Ice Storm Unlimited il VivoBook Pro ha totalizzato 138.199 punti superando la media della categoria (99.402 punti) e i 119.006 punti dello Yoga 720 (con GTX 1050 e 2 GB di memoria). Allineato invece il punteggio dell'XPS 15: 134.459 punti con GTX 1050 e 4 GB di memoria.

Con il gioco di corse Dirt 3 a 1080p e impostazioni medie il VivoBook Pro ha sfornato 114 fotogrammi al secondo, un valore superiore alla media della categoria (97 FPS) e ai 110 FPS dello Yoga 720. Con il test di Rise of the Tomb Raider ha invece fatto registrare 45 FPS, contro una media della categoria di 41 FPS, i 39 FPS dello Yoga 720 e i 41 FPS dell'XPS 15.

L'autonomia non è del tutto soddisfacente: con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele il VivoBook Pro è stato acceso solo 4 ore e 33 minuti. La media della categoria è di 6 ore e 12 minuti, lo Yoga 720 si è spento dopo 8 ore e 59 minuti), l'XPS 15 dopo 8 ore e 23 minuti. In compenso la dissipazione del calore è buona. Dopo avere riprodotto un video HD in streaming da YouTube per 15 minuti abbiamo registrato una temperatura di 25,8 gradi sul touchpad, 30,2 gradi al centro della tastiera e 32,2 gradi sul fondo della base. Tutte temperature al di sotto della nostra soglia di comfort, fissata per convenzione a 35 gradi.

Conclusioni

Il VivoBook Pro è un portatile a indirizzo professionale che offre una GPU capace di reggere attività di fotoritocco e affini, uno schermo di buona qualità e un prezzo ragionevole. Per contro ha un peso superiore ad alcuni concorrenti e un'autonomia un po' risicata.

Se potete spendere di più date un'occhiata allo Yoga 720 che offre prestazioni paragonabili e quasi il doppio dell'autonomia. Se però le offerte superiori non fanno per voi, questo è un compromesso da valutare con attenzione.

Caratteristiche fisiche
Dimensioni (HxWxD) 38 x 25,6 x 1,92 cm
Peso 1,99 Kg
Hardware
Processore Core i7-7700HQ da 2,8 GHz
Memoria RAM 16 GB
Processore Grafico Nvidia GeForce GTX 1050 con 4 GB di memoria dedicata
Hard Disk SSD da 128 o 512 GB più HDD da 1 TB
Batteria
Capacità 47 Wh
Alimentatore
Potenza 120 W
Schermo
Dimensione 15,6 pollici
Risoluzione 1920 x 1080 pixel
Connettori Video
VGA Si
HDMI Sì
Connettività Dati
Wi-Fi ac
Ethernet Si
Bluetooth 4.0
Connettori Dati
USB 2.0 2
USB 3.0 1 USB 3.1 Type-C + 1 USB 3.0
Lettore di schede di memoria SD
Webcam
Risoluzione HD
Audio
Connettore Microfono Presa jack da 3,5 millimetri combinata con le cuffie
Connettore Cuffia Presa jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono
Connettori altoparlanti
Sicurezza
Lettore impronte digitali Sì
TPM Sì
Sistema Operativo
Windows 10 Home a 64 bit
Garanzia
Durata 2 anni
Tipologia assistenza Carry-In
Servizi aggiuntivi A pagamento
Prezzo
Prezzo da 1.000 a 1.400 euro online a seconda della configurazione
Asus VivoBook Pro N580VD Asus VivoBook Pro N580VD
Acquista su zanox »



Lenovo Yoga 720 Lenovo Yoga 720
Acquista su impactradius »



Dell XPS 15 Dell XPS 15
Acquista su generico »




Tom's Consiglia

Una valida alternativa all'Asus VivoBook Pro N580VD è il Lenovo Yoga 720, disponibile anche con schermo 4K.

di Henry T. Casey
giovedì 12 Ottobre 2017 10:08
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Notebook
  • VivoBook
  • Computer Portatili

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Minecraft generica
Minecraft coins: dove acquistare i Minecoins al prezzo più basso
Sei alla ricerca di Minecraft coins? Scopri in questo articolo dove acquistare i minecoins al prezzo più basso sul mercato!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Minecraft
  • Minecraft coins
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
2
  • 1
Offerta
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta