image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Warhol e Raphael, sono questi i nomi dei futuri prodotti Ryzen?

Su Twitter appare una presunta roadmap di AMD per le prossime generazioni di Ryzen 5000 e 6000 denominate rispettivamente Warhol e Raphael.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 29/05/2020 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

Solo ieri DigiTimes aveva preannunciato un possibile passaggio al nodo a 5nm di TSMC per i nuovi processori Ryzen 4000 in arrivo a breve, anche se la notizia è stata smentita poco dopo. Oggi, oltre a contraddire la tesi di DigiTimes, il leaker @mebiuw ha postato una slide in cui rivela molto di più.

Il tweet è stato purtroppo cancellato poco dopo, il che tende a far credere che quantomeno un fondo di verità ci sia, ciò non toglie comunque che si tratta di semplici voci di corridoio che nulla hanno a che fare con AMD, ragione per cui il contenuto va preso per quello che è.

amd-ryzen-4000u-copertina-76085.jpg

Patiamo quindi dal futuro più prossimo che riguarda i Ryzen 4000 desktop, attesi per fine anno. In questo caso il leaker conferma il processo produttivo a 7nm e l’architettura Zen3 così come previsto, in sostanza quindi non dovrebbe esserci alcuna sorpresa sulla nuova generazione che sostituirà i Ryzen 3000.

Nella slide si può notare invece quella che dovrebbe essere la serie 5000 dei processori AMD, nome in codice “Warhol”. In questo caso, a differenza di quanto si è vociferato fino ad ora, AMD potrebbe continuare a mantenere il nodo a 7nm, l’architettura Zen3 ed il supporto a PCIe 4.0. Ne consegue che nonostante il passaggio al socket AM5, i Ryzen 5000 non porterebbero alcuna importante innovazione rispetto ai predecessori. Stando alle dichiarazioni di AMD però, la serie 5000 rappresenterà una “rivoluzione” e l’utilizzo del nodo a 5nm sarebbe effettivamente in grado di sconvolgere il mercato tenuto conto del fatto che Intel è tuttora ancorata al processo produttivo a 14nm e solo il prossimo anno introdurrà il nodo a 10nm per i suoi processori.

generica-96427.jpg

Dalla slide inoltre si riesce ad intravedere anche il nome della generazione successiva a Warhol, presumibilmente i Ryzen della serie 6000 nome in codice “Raphael”. In questo caso il discorso cambia completamente: secondo il leaker infatti tali processori dovrebbero ottenere il processo produttivo a 5nm e rappresenterebbero la prima incarnazione dell’architettura Zen4. Tuttavia, come è possibile notare, questi processori riportano la dicitura Navi per cui siamo propensi a pensare che non si tratti di CPU desktop mainstream ma che si tratti piuttosto di APU, probabilmente le Rembrandt con GPU basata su RDNA2 di cui si è parlato in questi giorni.

Secondo il leaker, inoltre, le CPU Zen3 sarebbero già state prodotte sul nodo a 7nm appunto, il che renderebbe impossibile un lancio dei nuovi Ryzen 4000 con processo produttivo a 5nm. Sarebbe decisamente più plausibile l’adozione del nodo N7P di TSMC che rappresenta un’ottimizzazione dei 7nm utilizzati fino ad oggi. Ad ogni modo inizia ad essere davvero complesso farsi un’idea su cosa stia preparando AMD e su quali siano i piani futuri, soprattutto se teniamo conto che AMD ha definito la serie 5000 come “rivoluzione”. Non rimane quindi che attendere e sperare in qualche informazione ufficiale durante l’estate.

Se cerchi un buon dissipatore ad aria per la tua CPU, ti consigliamo di dare un'occhiata al Noctua NH-D14, uno dei migliori dissipatori sul mercato, puoi trovarlo su Amazon qui.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.