image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Wi-Fi 6, tecnologia Mesh e sicurezza, le novità di TP-Link a CES 2020

TP-Link si presenta a CES 2020 con nuovi dispositivi, ben sette. Tutti compatibili con lo standard WiFi 6 e la tecnologia di sicurezza HomeCare Pro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 09/01/2020 alle 09:00

Come di consueto, le aziende sfruttano il CES come prima vetrina internazionale per mostrare le novità in arrivo e i progetti su cui stanno lavorando. TP-Link si è presentata all’appuntamento con diversi prodotti, tutti nel segno del Wi-Fi 6 (802.11ax).

Nello specifico, ha presentato due router tri-band, una scheda di rete PCI Express, un nuovo range extender e tre modelli Deco - X90, X60 e X20 - che uniscono i vantaggi della tecnologia Mesh al nuovo standard wireless. Un occhio di riguardo è volto anche alla sicurezza informatica, grazie alla nuova soluzione HomeCare Pro sviluppata in collaborazione con Avira, società tedesca tra le principali nel campo della sicurezza informatica.

tp-link-ces-2020-70933.jpg

Se si vuole restare al passo con i tempi, lo standard da seguire è quello del WiFi 6, così TP-Link non si è lasciata trovare impreparata e ha presentato una serie di nuovi prodotti, tutti compatibili con questa tecnologia. Per i router, il primo modello svelato è l’Archer AX90. Questo modello ha un processore quad-core a 1,5 GHz e offre un Wi-Fi Tri-Band fino a 6600 Mbps (1201 Mbps su 5 GHz + 4804 Mbps su 5 GHz + 574 Mbps su 2,4 GHz).

Grazie a una porta WAN/LAN con velocità fino a 2,5 Gbps, una WAN/LAN fino a 1 Gbps, treLAN Gigabit e i due ingressi USB 3.0 e USB 2.0, il router garantisce connessioni ultraveloci e flessibili a tutti i dispositivi di casa.

Dispone inoltre di otto antenne ad alto guadagno con beamforming, una tecnologia che consente di "direzionare" e concentrare il segnale Wi-Fi in una direzione piuttosto che in un'altra, e supporta la tecnologia Wi-Fi 6 OFDMA, MU-MIMO e lo standard di sicurezza WPA 3.

Il secondo router presentato è l’Archer GX90, pensato appositamente per i videogiocatori: partendo dal design della scocca fino ad arrivare all'interfaccia utente, tutto è stato progettato per soddisfare le specifiche esigenze dei videogiocatori. Dotato di una banda di gioco che raggiunge velocità fino a 4804 Mbps, il GX90 integra anche funzionalità avanzate come Game Accelerator, che velocizza i flussi di gioco, e Game Statistics per visualizzare le statistiche di connessione e tenere sotto controllo in tempo reale le prestazioni dell’intero sistema.

La scheda di rete Archer TX3000E invece integra la codifica 1024-QAM, in grado di trasmettere simultaneamente 10bit, e una larghezza di banda di 160 MHz, per una connessione Wi-Fi potente e senza interruzioni. Sfruttando a pieno le potenzialità del Wi-Fi 6, il router permette di raggiungere velocità tre volte superiori rispetto al Wi-Fi AC. Grazie alla tecnologia Bluetooth 5.0 è possibile collegare dispositivi come controller di gioco, cuffie e tastiere.

Il nuovo Range Extender Wi-Fi 6 si chiama RE505X. Grazie al wireless Dual Band, l’AX1500 è in grado di estendere la copertura Wi-Fi nelle zone d’ombra per una copertura ottimale in ogni ambiente della casa o dell’ufficio. Inoltre è dotato di modalità access point, per consentire l’accesso cablato a internet anche nelle aree dell’abitazione lontane dal router. Dotato di supporto OneMesh consente di creare una rete Wi-Fi con un unico SSID e senza interruzione di segnale in sinergia con un router provvisto della stessa tecnologia.

tp-link-ces-2020-70935.jpg

Passiamo ora ai 3 prodotti della famiglia Deco, una linea nata per garantire una copertura Wi-Fi stabile e performante in qualsiasi punto della casa. Le new entry portano i nomi X90, X60 e X20. Le innovazioni del Wi-Fi 6, unite alla tecnologia Mesh, consentono di raggiungere velocità di connessione superiori e migliorano in maniera sostanziale la capacità e l'efficienza della rete.

I dispositivi supportano, inoltre, le tecnologie OFDMA, DL/UL MU-MIMO e lo standard di sicurezza WPA 3, permettono di avere un maggior numero di dispositivi connessi senza congestioni rispetto ai router dotati del precedente standard wireless AC. L'installazione, la gestione e il controllo della rete sono passaggi resi semplici ed intuitivi grazie all’uso dell’applicazione Deco, che permette inoltre di monitorare la rete anche da remoto.

Deco X90 è il top di gamma, vincitore del CES 2020 Innovation Award, ed è dotato di porta WAN da 2,5 Gbps e Wi-Fi Tri-Band fino a 6600 Mbps (574 Mbps su 2.4 GHz + 1201 Mbps su 5 GHz + 4804 Mbps su 5 GHz). Il router mesh può collegare fino a 200 dispositivi arrivando a coprire una superficie fino a 560 mq. La tecnologia di backhaul permette di sfruttare in modo dinamico tutte e tre le bande per fornire connessioni ultra-veloci e stabili tra le singole unità.

C’è poi Deco X60, dotato di Wi-Fi dual band fino a 3000 Mbps (574 Mbps su 2.4 GHz + 2402 Mbps su 5 GHz) può collegare fino a 150 dispositivi contemporaneamente. Due unità offrono una copertura fino a 465 mq.

tp-link-ces-2020-70934.jpg

Infine Deco X20, considerato la soluzione entry level della gamma, è dotato di Wireless dual band AX1800 (574 Mbps su 2.4 GHz + 1201 Mbps su 5 GHz) e offre la possibilità di sfruttare tutti i vantaggi del Wi-Fi 6 a un prezzo contenuto.

I prezzi dei tre nuovi Deco X90, X60 e X20 saranno rispettivamente 449,99 dollari (kit da due unità), 269,99 dollari (kit da due unità), 189,99 dollari (kit da due unità) e 269,99 dollari per il kit da tre unità.

Con soli 189,99 dollari per un kit da due o 269,99 dollari per un kit da tre, l'X20 è un ottimo modo per coprire la casa con una rete Wi-Fi performante e affidabile. D’altro canto, il Deco X20 è il più lento del gruppo con solo supporto a doppia banda e velocità più basse. Sulla banda 5 GHz si viaggia non oltre i 1200 Mbps.

Per quanto riguarda i Router Archer AX90, GX90 e il TX3000E, sappiamo che saranno disponibili al prezzo di 299,99 dollari (AX90), 329,99 dollari (GX90) e 49,99 dollari (TX3000E). Il Range Extender RE505X costerà 69,99 dollari.

Per concludere, parliamo di sicurezza. Come scritto precedentemente, TP-Link ha creato una soluzione di sicurezza avanzata in collaborazione con l’azienda tedesca Avira, in grado di proteggere la rete domestica e rendere sicura la connessione di tutti i dispositivi della rete.

Con HomeCare Pro l’azienda aggiunge alla rete ulteriori livelli di protezione e di Parental Control. In questo modo gli utenti saranno sempre informati se una specifica funzione di sicurezza deve essere abilitata o ottimizzata per aumentare la sicurezza di tutti i dispositivi. Ovviamente il programma HomeCare Pro è supportato da tutti i nuovi dispositivi presentati al CES 2020 di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Per quanto riguarda il programma HomeCare Pro sarà possibile attivare un periodo di prova gratuito all'acquisto di ogni dispositivo e successivamente scegliere, se lo si desidera, un abbonamento mensile al prezzo di 5,99 dollari o un piano annuale a 54,99 dollari. Tutti i prodotti presentati da TP-Link a CES 2020 arriveranno sul mercato italiano a partire dalla primavera.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.