image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Windows 11 supporterà il feedback aptico come iPhone

Microsoft prepara l'integrazione del feedback aptico in Windows 11. La funzionalità è presente nelle build preview e funzionerà con trackpad aptici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 14:42

La notizia in un minuto

  • Microsoft sta integrando il feedback aptico in Windows 11, colmando un ritardo di sette anni rispetto ai dispositivi mobile dove questa tecnologia è standard dal 2015
  • Il sistema fornirà vibrazioni calibrate durante operazioni come snap di finestre e drag-and-drop sui trackpad dotati di motori aptici, inizialmente sui dispositivi Surface Laptop
  • La diffusione dipenderà dalla volontà degli OEM di integrare gli attuatori lineari necessari, con adozione probabile nel segmento premium mentre i modelli budget potrebbero escludere la feature per contenere i costi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Microsoft sta preparando il terreno per l'integrazione del feedback aptico in Windows 11 (acquistabile qui), una funzionalità che potrebbe finalmente allineare il sistema operativo di Redmond agli standard di interazione tattile già consolidati nel mondo mobile. La feature, scovata dall'utente Phantomofearth su X e confermata da fonti interne, è attualmente nascosta nelle ultime build preview del sistema operativo e rappresenta un passo significativo verso un'esperienza utente più immersiva e multi-sensoriale. Sebbene la funzionalità non sia ancora operativa, la presenza dell'infrastruttura software nelle impostazioni di sistema suggerisce un'implementazione imminente.

Il sistema di risposta aptica è progettato per funzionare nativamente con trackpad dotati di motori aptici, come quelli integrati nel Surface Laptop 7 e nel Surface Laptop Studio. L'implementazione prevede feedback tattili durante operazioni specifiche dell'interfaccia: lo snap laterale delle finestre, il drag-and-drop di file tra applicazioni diverse e altre interazioni con elementi UI genereranno vibrazioni calibrate per fornire una conferma sensoriale dell'azione completata.

L'adozione del feedback aptico nei PC portatili segue una tendenza ormai consolidata nel settore mobile, dove Apple ha pioneristicamente introdotto il Taptic Engine con l'iPhone 6s nel 2015, seguita rapidamente dall'ecosistema Android di fascia alta. Dispositivi come i Google Pixel e i Samsung Galaxy flagship utilizzano motori aptici lineari per simulare sensazioni tattili precise, migliorando la percezione di pressione e risposta durante la digitazione su tastiera virtuale o la navigazione nei menu.

L'arrivo del feedback aptico su Windows 11 colma un ritardo significativo rispetto ai concorrenti mobile, dove questa tecnologia è standard da oltre sette anni

Dal punto di vista tecnico, l'implementazione su Windows richiederà una stretta collaborazione con gli OEM. Mentre Microsoft fornirà le API e il supporto a livello di sistema operativo, sarà responsabilità dei produttori di hardware integrare motori aptici adeguati nei loro trackpad e garantire la calibrazione corretta dei profili di vibrazione. La tecnologia attuale utilizza tipicamente attuatori lineari a risonanza (LRA) che offrono maggiore precisione e consumi energetici ridotti rispetto ai tradizionali motori eccentrici rotativi (ERM).

Microsoft ha saggiamente reso la funzionalità completamente opzionale attraverso un toggle dedicato nelle impostazioni di sistema. Questa scelta tiene conto delle preferenze individuali degli utenti e delle possibili implicazioni sul consumo energetico, aspetto particolarmente rilevante per il mercato europeo dove l'efficienza energetica è sempre più al centro dell'attenzione normativa e dei costi operativi crescenti dell'energia elettrica.

L'infrastruttura software presente nelle build insider suggerisce che Microsoft stia testando diverse intensità di feedback e pattern di vibrazione per differenziare le varie azioni UI. La sfida principale sarà garantire una risposta aptica coerente su hardware di produttori diversi, considerando che non esiste uno standard industriale univoco per i motori aptici nei trackpad, a differenza dei controller gamepad dove le specifiche sono più standardizzate.

Resta da vedere quanto rapidamente l'ecosistema Windows adotterà questa tecnologia. I dispositivi Surface di Microsoft saranno probabilmente i primi a beneficiarne pienamente, mentre per i portatili di terze parti la diffusione dipenderà dalla volontà degli OEM di sostenere i costi aggiuntivi dei componenti aptici. Nel segmento premium, dove trackpad di qualità sono già un elemento distintivo, l'integrazione appare più probabile, mentre nei modelli budget la feature potrebbe rimanere assente per contenere i prezzi.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.