Microsoft sta preparando il terreno per l'integrazione del feedback aptico in Windows 11 (acquistabile qui), una funzionalità che potrebbe finalmente allineare il sistema operativo di Redmond agli standard di interazione tattile già consolidati nel mondo mobile. La feature, scovata dall'utente Phantomofearth su X e confermata da fonti interne, è attualmente nascosta nelle ultime build preview del sistema operativo e rappresenta un passo significativo verso un'esperienza utente più immersiva e multi-sensoriale. Sebbene la funzionalità non sia ancora operativa, la presenza dell'infrastruttura software nelle impostazioni di sistema suggerisce un'implementazione imminente.
Il sistema di risposta aptica è progettato per funzionare nativamente con trackpad dotati di motori aptici, come quelli integrati nel Surface Laptop 7 e nel Surface Laptop Studio. L'implementazione prevede feedback tattili durante operazioni specifiche dell'interfaccia: lo snap laterale delle finestre, il drag-and-drop di file tra applicazioni diverse e altre interazioni con elementi UI genereranno vibrazioni calibrate per fornire una conferma sensoriale dell'azione completata.
L'adozione del feedback aptico nei PC portatili segue una tendenza ormai consolidata nel settore mobile, dove Apple ha pioneristicamente introdotto il Taptic Engine con l'iPhone 6s nel 2015, seguita rapidamente dall'ecosistema Android di fascia alta. Dispositivi come i Google Pixel e i Samsung Galaxy flagship utilizzano motori aptici lineari per simulare sensazioni tattili precise, migliorando la percezione di pressione e risposta durante la digitazione su tastiera virtuale o la navigazione nei menu.
Dal punto di vista tecnico, l'implementazione su Windows richiederà una stretta collaborazione con gli OEM. Mentre Microsoft fornirà le API e il supporto a livello di sistema operativo, sarà responsabilità dei produttori di hardware integrare motori aptici adeguati nei loro trackpad e garantire la calibrazione corretta dei profili di vibrazione. La tecnologia attuale utilizza tipicamente attuatori lineari a risonanza (LRA) che offrono maggiore precisione e consumi energetici ridotti rispetto ai tradizionali motori eccentrici rotativi (ERM).
Microsoft ha saggiamente reso la funzionalità completamente opzionale attraverso un toggle dedicato nelle impostazioni di sistema. Questa scelta tiene conto delle preferenze individuali degli utenti e delle possibili implicazioni sul consumo energetico, aspetto particolarmente rilevante per il mercato europeo dove l'efficienza energetica è sempre più al centro dell'attenzione normativa e dei costi operativi crescenti dell'energia elettrica.
L'infrastruttura software presente nelle build insider suggerisce che Microsoft stia testando diverse intensità di feedback e pattern di vibrazione per differenziare le varie azioni UI. La sfida principale sarà garantire una risposta aptica coerente su hardware di produttori diversi, considerando che non esiste uno standard industriale univoco per i motori aptici nei trackpad, a differenza dei controller gamepad dove le specifiche sono più standardizzate.
Resta da vedere quanto rapidamente l'ecosistema Windows adotterà questa tecnologia. I dispositivi Surface di Microsoft saranno probabilmente i primi a beneficiarne pienamente, mentre per i portatili di terze parti la diffusione dipenderà dalla volontà degli OEM di sostenere i costi aggiuntivi dei componenti aptici. Nel segmento premium, dove trackpad di qualità sono già un elemento distintivo, l'integrazione appare più probabile, mentre nei modelli budget la feature potrebbe rimanere assente per contenere i prezzi.