image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Windows 11, ecco come verificare se il proprio dispositivo è compatibile

Windows 11 è in fase di rilascio ma alcuni dispositivi potrebbero non essere compatibili: ora comparirà un messaggio direttamente in Windows Update.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 05/10/2021 alle 11:00

Microsoft sta sperimentando una funzionalità che direbbe agli utenti se il loro dispositivo è pronto per Windows 11, il cui lancio ufficiale è previsto per oggi 5 ottobre. Prima del rollout completo, infatti, alcuni utenti verranno informati nel caso di problemi di compatibilità con il nuovo sistema operativo.

Gli utenti di Windows 10 con PC non supportati vengono informati se i loro dispositivi sono idonei per l'aggiornamento a Windows 11. Il processo per verificare la compatibilità è piuttosto semplice e può essere eseguito visitando Impostazioni > Aggiornamenti e sicurezza > Windows Update.

Come riporta Windows Latest, per verificare la compatibilità, basta fare clic sul pulsante "Verifica aggiornamenti" quando l'aggiornamento di Windows 11 è disponibile nella propria regione. Sui PC non supportati, si riceverà un messaggio diretto in Windows Update che spiega lo stato di compatibilità del PC. In questo caso il PC non è compatibile con Windows 11 e compare il seguente messaggio:

"Questo PC attualmente non soddisfa tutti i requisiti di sistema per Windows 11. Ottieni i dettagli e verifica se ci sono cose che puoi fare nell'app PC Health Check", si legge nel messaggio di errore.

windows-11-compatibilita-189718.jpg
Photo credits: Windows Latest

Il messaggio include anche un collegamento per scaricare l'app PC Health Check. Se scaricate ed eseguite lo strumento, sarete in grado di scoprire il motivo dietro il blocco dell'aggiornamento. Se avete un PC piuttosto recente, ad esempio, è probabile che l'errore sia riferito al TPM 2.0 non attivo e che scompaia una volta attivata la funzione di sicurezza dal BIOS.

In PC Health Check verranno anche forniti collegamenti ai documenti di supporto per aiutare gli utenti a verificare le specifiche del dispositivo richieste per l'aggiornamento.

Supponendo che il vostro PC sia pronto per l'avventura Windows 11, riceverete il seguente messaggio "Grandi notizie: il tuo PC soddisfa i requisiti minimi di sistema per Windows 11". Tuttavia, potreste non essere in grado di scaricare l'aggiornamento poiché sarà implementato in più fasi e si prevede un'implementazione più ampia all'inizio del 2022.

Nel messaggio, Microsoft specifica che "i tempi specifici per quando verrà offerto possono variare man mano che lo rendiamo pronto per te".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.