La personalizzazione diventa finalmente realtà
Il cambiamento più significativo riguarda la personalizzazione dei widget presenti sulla schermata di blocco. Fino a questo momento, gli utenti potevano soltanto scegliere se attivare o disattivare questi elementi, senza alcuna possibilità di modificarne la disposizione o la tipologia. La nuova implementazione permetterà invece di aggiungere, rimuovere e riorganizzare i widget secondo le proprie preferenze, inclusi quelli sviluppati da terze parti.
Tra le opzioni disponibili figura Phone Link, che consente di visualizzare lo stato del telefono direttamente sulla schermata di blocco, mostrando informazioni come il livello della batteria, lo stato della connettività e le notifiche perse. Questa funzionalità si rivela particolarmente utile per chi utilizza computer desktop e ha l'abitudine di bloccare il dispositivo quando si allontana dalla postazione di lavoro.
Intelligenza artificiale e widget dinamici
Microsoft sta sviluppando anche una funzione denominata "widget dinamici", che utilizzerà algoritmi per suggerire automaticamente i widget più rilevanti sulla schermata di blocco. Questa opzione rappresenta un'alternativa per quegli utenti che preferiscono non dedicare tempo alla personalizzazione manuale, affidandosi invece alle raccomandazioni del sistema.
Sorprendentemente, una delle novità più attese riguarda una funzionalità che sembrava scontata: la visualizzazione della percentuale della batteria direttamente sulla schermata di blocco. Questa caratteristica, presente da anni su praticamente tutte le piattaforme mobili moderne, arriverà finalmente su Windows 11 nel 2025, posizionandosi nell'angolo inferiore destro dello schermo.
Gaming e accessibilità migliorata
L'attenzione di Microsoft verso il mondo del gaming si riflette anche negli aggiornamenti alla schermata di blocco. La possibilità di inserire il codice PIN di Windows utilizzando i pulsanti di un controller rappresenta un passo importante per migliorare l'esperienza sui dispositivi gaming portatili, settore in cui Windows 11 deve confrontarsi con la crescente popolarità di SteamOS.
Chi ha familiarità con il sistema di inserimento del PIN su Xbox troverà questa implementazione particolarmente intuitiva, dato che Microsoft ha mantenuto una logica di utilizzo simile tra le due piattaforme.
Sfondi intelligenti all'orizzonte
Le indiscrezioni suggeriscono che Microsoft stia lavorando anche su sfondi dinamici generati dall'intelligenza artificiale, una funzionalità che potrebbe estendersi anche alla schermata di blocco. Questa caratteristica, già disponibile su Android e iOS, rappresenterebbe un ulteriore passo verso la modernizzazione dell'interfaccia di Windows.
Il rilascio di queste funzionalità avverrà in modo graduale durante l'estate e l'autunno del 2025. Gli utenti dell'Unione Europea hanno già accesso ad alcune di queste novità, mentre il resto del mondo dovrà attendere i prossimi mesi per sperimentare la nuova esperienza della schermata di blocco di Windows 11.