image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Windows 11 sarà più veloce di Windows 10, Microsoft spiega perché

Microsoft ha recentemente pubblicato un filmato nel quale mostra come è stato reso possibile rendere Windows 11 più scattante di Windows 10.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/09/2021 alle 16:00

Steve Dispensa, VP di Microsoft per il Windows Management team, ha recentemente spiegato alcune delle modifiche nascoste che rendono Windows 11 più scattante, reattivo e performante di Windows 10. Il video, pubblicato sul canale YouTube di Microsoft Mechanics, mira a mostrare quanto siano strettamente connessi hardware e software e i passaggi che Microsoft ha intrapreso per garantire che Windows 11 migliori l'esperienza all'utente.

windows-11-182614.jpg

Windows 11 ha un sistema di gestione delle risorse migliorato: ora ci sono livelli di priorità più alti attribuiti alle funzioni in primo piano (essenzialmente, la finestra del programma su cui siete attualmente attivi), riducendo la quantità di potenza di elaborazione consumata dai processi in background. Questa priorità al lavoro che interessa all'utente in quel preciso momento si estende anche al browser: Windows ora ha migliorato la sua capacità di mettere in pausa le schede inattive, riducendo così la quantità di risorse richieste al sistema sottostante - e incrementando le prestazioni sulla scheda attiva. I miglioramenti in quest’ambito non sono assolutamente da sottovalutare: Steve Dispensa afferma che il sistema utilizzerà fino al 32% in meno di memoria e ridurrà l'utilizzo della CPU del 37% grazie a questa nuova funzione di sospensione delle schede.

Microsoft ha anche ottimizzato il codice che richiama le funzioni hardware, riducendo il ritardo tra l'input dell'utente e l'effettiva esecuzione delle istruzioni, diminuendo così i tempi di inattività e migliorando la reattività percepita dall'utente. Ciò ha anche un effetto a catena sull'utilizzo della memoria e sulle prestazioni complessive: le istruzioni ottimizzate riducono l'occupazione della memoria e migliorano la gestione delle risorse dallo stato inattivo a quello attivo.

Guarda su

Microsoft ha anche implementato nuove tecniche di compressione che hanno diminuito l'utilizzo complessivo del disco del sistema operativo e ha esteso questa tecnica alle funzioni di aggiornamento di Windows 11. Grazie al nuovo motore di aggiornamento, Microsoft promette che gli update non richiederanno tante risorse come accade attualmente. Si avranno anche funzionalità di gestione delle performance e un recapito degli aggiornamenti più intelligente e veloce che ridurrà le dimensioni complessive dei file del 40%.

Infine, Steve Dispensa ha parlato un po' di come questo insieme di miglioramenti abbia portato a una filosofia dello stato di “sleep” più vicina ai telefoni e a ciò che Apple ha fatto con macOS. Adesso la riattivazione è più veloce del 25%, il che porta, stando alle sue parole, a un ripristino quasi istantaneo dalla sospensione per la maggior parte degli utenti, con un ulteriore vantaggio inerente al risparmio energetico per i dispositivi mobili che deriva dalla possibilità di entrare in stati di stand by più rapidamente senza compromettere il lavoro svolto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.