image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Windows 11 violato altre tre volte nell'ultimo giorno del Pwn2Own

In occasione dell'uultima giornata del Pwn2Own Vancouver 2022, Windows 11 è stata violata altre tre volte, con un premio di 160 dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 24/05/2022 alle 10:30

Il Pwn2Own 2022 forse non sarà proprio un bel ricordo per Microsoft, dato che sia Windows 11 che Microsoft Teams sono stati violati già durante il primo giorno della manifestazione. Certo, in questo caso, l'azienda ha l'opportunità, anzi l'obbligo, di intervenire sulle vulnerabilità riscontrate entro 90 giorni, tuttavia, considerando anche quanto il Colosso di Redmond avesse puntato sul concetto di sicurezza per Windows 11, senza dimenticare i requisiti hardware più stringenti (vedi TPM 2.0), non deve essere proprio un momento troppo simpatico in casa Microsoft.

E sicuramente non aiuta il fatto che, in occasione dell'ultima giornata del Pwn2Own 2022, che ricordiamo essere una competizione tra hacker in cui i partecipanti vengono premiati in base alle vulnerabilità scoperte e sfruttate in una vasta gamma di prodotti e servizi software e hardware, Windows 11 è stato violato altre tre volte. Sì perché alcuni ricercatori di sicurezza sono riusciti a sfruttare degli exploit zero-day, dopo un tentativo fallito da parte del Team DoubleDragon che non è riuscito a dimostrare l'exploit entro il tempo assegnati.

We closed the 15th edition of #Pwn2Own by demonstrating a LPE vulnerability in the Windows kernel! The vulnerability existed for almost 10 years!
Thank you @thezdi for an amazing contest and stay tuned for technical details once Microsoft has patched! #P2O15 https://t.co/UIkJrgEWbm

— REverse_Tactics (@Reverse_Tactics) May 21, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Gli altri partecipanti, però, sono riusciti a portarsi a casa ben 160 mila dollari, tra le tre violazioni del nuovo sistema operativo Microsoft e di Ubuntu Desktop. Dunque, la terza e ultima giornata del Pwn2Own 2022 ha visto nghiadt12 di Viettel Cyber Security sfruttare un Integer Overflow (zero-day) per effettuare l'escalation dei privilegi, Bruno Bujos di REverse Tactics e vinhthp1712 violare il sistema tramite, rispettivamente, vulnerabilità Use-After-Free e Improper Access Control.

Infine, Billy Jheng Bing-Jhong di STAR Labs è riuscito a violare un sistema Ubuntu Desktop con un exploit Use-After-Free.

In totale, durante la manifestazione di Vancouver, 17 concorrenti si sono aggiudicati premi per oltre 1,15 milioni di dollari, per aver dimostrato exploit e catene di exploit zero-day nel corso delle tre giornate, con 21 tentativi in totale, fra il 18 e il 20 maggio.

Manifestazioni come queste, seppur possano mettere in mostra vulnerabilità anche gravi di sistemi operativi e altri tipi di software e hardware, risultano molto utili per le aziende partecipanti, dato che sono vincolate a risolverle entro 90 giorni, pena la divulgazione pubblicata da parte della Zero Day Initiative di Trend Micro.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.