image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Windows 8 pronto per gli schermi Retina, il Web è il pericolo

Come si adatterà l'interfaccia Metro di Windows 8 agli schermi da oltre 300 dpi? Fattori di scala e adattamenti. Per le applicazioni tutto dovrebbe funzionare meglio di oggi, mentre rimane la grossa incognita Web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alberto De Bernardi

a cura di Alberto De Bernardi

Pubblicato il 23/03/2012 alle 12:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39

A partire da Windows 8 l'interfaccia dell'OS Microsoft si trova ad affrontare una nuova sfida: i display ad alta risoluzione e densità di pixel. Finora, infatti, l'interfaccia dell'OS Microsoft ha dovuto adattarsi "solo" a risoluzioni differenti; dalla storica 800x600 pixel alla 2560x1440 dei 30" attuali.  Questo è abbastanza semplice dato che, all'aumentare della risoluzione dello schermo, cambia semplicemente l'area utile disponibile.

Discorso completamente diverso quando a cambiare è anche la dimensione dei singoli pixel, il che è esattamente quello che sta accadendo oggi. A fianco dei tradizionali display, la cui densità di pixel è oggi una sorta di costante universale - 96 dpi - troviamo infatti dispositivi come tablet e palmari che superano abbondantemente questo limite - 300 dpi e oltre. Oggetti previsti per uno schermo da 96 dpi, se visualizzati su un tablet da 300 dpi risultano ovviamente piccolissimi.

Microsoft ha da tempo inserito uno slider che consente di impostare la densità di pixel del proprio schermo: la classica impostazione "dimensione carattere" in effetti fa proprio questo, e volendo è possibile scegliere altri valori oltre ai 3 storicamente definiti (piccolo, medio, grande). Pannello di controllo > Schermo > Impostazioni dimensioni testo personalizzate e il gioco è fatto. Chi ha provato a utilizzare questa funzione, però, sa che non sempre tutto funziona a dovere. A volte, compaiono anomalie, a volte alcune finestre vanno oltre la cornice dello schermo.

Il simulatore di risoluzione di VisualStudio

Con l'interfaccia Metro, l'approccio è più "chiuso" e per questo, si spera, più efficiente. Con Metro, la risoluzione minima sarà 1024x768 o 1366x768 nel caso degli schermi 16:9, le possibilità di resizing saranno più limitate e rispetteranno sempre grossomodo il rapporto 4:3 o 16:9. 

I due fattori di scala ammessi - 140% e 180% - sono stati scelti opportunamente per fare in modo che contenuti su schermi da 1366x768, 1920x1080 e 2560x1440 appaiano allo stesso modo. Tutto dovrebbe funzionare ragionevolmente bene. Le applicazioni potranno essere sviluppate per la nuova interfaccia senza particolari difficoltà, anche grazie ai nuovi strumenti integrati in Visual Studio che simulano le varie scale applicabili. 

Le vere difficoltà arriveranno con i siti web. In questo caso, infatti, è teoricamente possibile utilizzare differenti bitmap e sistemare tutto con i fogli di stile, ma in pratica nessun sito web oggi lo fa, quindi tutti dovranno utilizzare la funzione di scaling di quel fattore 1.4 o 1.8. Questo è un problema, perché moltiplicare per un numero frazionario restituisce tipicamente risultati frazionari.

Ad esempio, un oggetto 16x16 diventa 22.4x22.4 o 28.8x28.8, quindi l'oggetto in questione dovrà essere approssimato all'intero più prossimo (22 e 29 pixel) e questo genererà artefatti. Microsoft consiglia di utilizzare griglie-base di 5 punti, che scalano bene con entrambi i fattori diventando esattamente 7 e 9 pixel, ma il web è un mondo molto variegato...

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.