image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Windows AI Lab: Microsoft testa nuove funzioni IA

Microsoft avvia i test per nuove funzionalità AI su Windows attraverso il programma sperimentale Windows AI Labs dedicato alla ricerca e sviluppo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/09/2025 alle 14:55

La notizia in un minuto

  • Microsoft ha avviato Windows AI Labs, un programma sperimentale per testare funzionalità di intelligenza artificiale innovative nelle applicazioni Windows, con l'obiettivo di ottenere feedback rapidi dagli utenti su usabilità e interesse
  • Paint sarà il primo banco di prova per queste tecnologie AI, continuando l'evoluzione che ha già trasformato l'applicazione da semplice editor grafico a strumento semi-professionale con livelli, trasparenza e file di progetto
  • L'iniziativa fa parte di una strategia più ampia di democratizzazione dell'AI che Microsoft sta implementando in tutto l'ecosistema Windows, sfidando direttamente piattaforme proprietarie come Adobe Creative Cloud con alternative gratuite e accessibili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Microsoft si prepara a rivoluzionare l'esperienza utente su Windows attraverso un nuovo programma sperimentale che promette di trasformare il modo in cui interagiamo con le applicazioni quotidiane. L'azienda di Redmond ha infatti avviato una fase di test per funzionalità AI innovative attraverso quello che è stato denominato Windows AI Labs, un'iniziativa che potrebbe ridefinire gli standard dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nei software desktop. La scoperta è emersa quando alcuni tester hanno individuato riferimenti al programma negli aggiornamenti pre-rilascio di Microsoft Paint, aprendo uno squarcio su quello che potrebbe essere il futuro dell'ecosistema Windows.

Un laboratorio per il futuro dell'AI su Windows

La strategia di Microsoft diventa più chiara attraverso le parole di Mike Harsh, partner director of product management dell'azienda, che descrive il Windows AI Lab come "un programma pilota di accelerazione per validare idee innovative di funzionalità AI in Windows". L'approccio scelto dalla compagnia americana punta decisamente sulla rapidità del feedback degli utenti, concentrandosi su tre aspetti fondamentali: l'usabilità delle funzionalità, l'interesse dei clienti e l'adattabilità al mercato.

Questa metodologia ricorda da vicino l'approccio delle startup tecnologiche italiane più innovative, dove il prototipo rapido e il test immediato con gli utenti finali rappresentano la chiave del successo. Microsoft sembra voler applicare questa filosofia agile anche ai propri prodotti consolidati, trasformando Windows in un vero e proprio campo di prova per le tecnologie emergenti.

Paint: il cavallo di Troia dell'intelligenza artificiale

Sebbene i dettagli specifici delle funzionalità che Microsoft intende testare inizialmente in Paint rimangano ancora avvolti nel mistero, gli indizi suggeriscono sviluppi significativi. L'applicazione di disegno di Windows ha già subito una trasformazione notevole negli ultimi mesi, acquisendo caratteristiche che un tempo erano appannaggio esclusivo di software professionali come Photoshop.

L'AI diventa accessibile attraverso strumenti che tutti conosciamo

L'introduzione di funzionalità come la trasparenza, i livelli e persino i file di progetto .paint ha trasformato Paint da semplice editor grafico a strumento semi-professionale. L'integrazione di strumenti AI potrebbe rappresentare il passo successivo di questa evoluzione, portando capacità di editing intelligente direttamente nelle mani degli utenti comuni, senza la necessità di sottoscrizioni costose o software complessi.

L'ecosistema Windows si trasforma

Il programma Windows AI Labs non rappresenta un'iniziativa isolata, ma si inserisce in una strategia più ampia di democratizzazione dell'intelligenza artificiale che Microsoft sta perseguendo attraverso tutto l'ecosistema Windows. L'azienda ha già iniziato a distribuire funzionalità AI gratuite in Notepad, ha implementato capacità di generazione di immagini in Paint e ha introdotto azioni intelligenti in File Explorer.

Questa proliferazione di strumenti AI integrati nelle applicazioni base di Windows potrebbe rappresentare una svolta paragonabile all'introduzione del mouse o dell'interfaccia grafica. Per gli utenti italiani, abituati a utilizzare software di produttività spesso datati nelle pubbliche amministrazioni e nelle piccole imprese, l'arrivo di questi strumenti potrebbe significare un salto tecnologico significativo senza costi aggiuntivi.

Una sfida alle piattaforme proprietarie

La mossa di Microsoft sembra anche una risposta diretta alla crescente dominanza di Adobe nel settore degli strumenti creativi dotati di AI. Mentre Photoshop e altri prodotti Creative Cloud integrano funzionalità di intelligenza artificiale sempre più sofisticate, Microsoft punta a rendere accessibili tecnologie simili attraverso applicazioni gratuite e ampiamente diffuse.

Questo approccio potrebbe ridisegnare il mercato del software creativo, offrendo alternative valide e gratuite a strumenti che richiedono abbonamenti mensili spesso proibitivi per utenti occasionali o professionisti alle prime armi. 

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.