XChat-GNOME
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
XChat-GNOME (v. 0.26.1)
Come il suo omonimo per KDE, XChat GNOME apre una lista di server suggeriti, che rende molto facile trovare argomenti d’interesse. Anche se hanno lo stesso nome, queste applicazioni non sono esattamente identiche: la differenza più importante è che la lista di utenti nel canale attivo non è inserita in un pannello, ma in un pulsante sotto alla lista di canali/server. Cliccando sul bottone si accede alla lista utenti.
XChat GNOME mostra caratteri più grandi e quindi questa versione vince per quanto riguarda la leggibilità . Le possibilità di personalizzazione e configurazione sono meno, rispetto a XChat, ma in generale le differenze tra queste due versioni sono minime. XChat GNOME è più lento all’avvio, persino sotto GNOME.
XChat GNOME – Clicca per ingrandire.
LostIRC (v. 0.4.6)
LostIRC è veloce, leggero, minimalista e semplice. Dal menù si può accedere a solo tredici opzioni, e possiamo dire che l’interfaccia di questa applicazione si tiene in disparte. Per usarla al meglio però bisogna avere un po’ di esperienza di IRC. La maggior parte dei canali e dei server, per fortuna, aiutano a conoscere i comandi principali, quindi se si ha un po’ di buona volontà anche senza esperienza si può imparare quello che serve.
Il tema predefinito prevede testo bianco e sfondo nero, che non è un granché, ma è pur sempre meglio del verde fosforescente presente su altri client. LostIRC, pur con un approccio che è l’esatto contrario rispetto a Konversation, è semplice da usare, ed un buon client IRC.
LostIRC – Clicca per ingrandire.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager