image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

ZenBook S13 UX392, ZenBook 14 UX431 e StudioBook S, tre nuovi portatili Asus al CES 2019

Asus ha presentato al CES 2019 tre nuovi portatili per tutte le esigenze: ZenBook S13 UX392, ZenBook 14 UX431 e StudioBook S.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 07/01/2019 alle 15:32

Asus ha presentato diversi portatili al CES 2019, tra cui spiccano lo ZenBook S13 UX392 e lo ZenBook 14 UX431. Il primo sarà disponibile nel corso dei prossimi mesi, mentre il secondo durante il primo trimestre. L'azienda non ha rilasciato i prezzi di listino. Lo ZenBook S13 UX392, sebbene più piccolo dello ZenBook 14, è un prodotto di fascia più alta, basta vederli uno accanto all'altro.

asus-zenbook-s13-zenbook-14-ces-2019-13387.jpg

L’S13 ha l'incredibile rapporto tra schermo e corpo del 97%, cosa ottenuta grazie a cornici davvero ridottissime, solo 2,5 millimetri. Questo ha portato Asus a creare una sporgenza verso l'esterno in cui incastonare la webcam, con l'aspetto positivo di rendere più facile sollevare il coperchio.

asus-zenbook-s13-zenbook-14-ces-2019-13386.jpg

Per quanto riguarda la dotazione hardware, a bordo dello Zenbook S13 troviamo non solo le CPU Intel Core U di ottava generazione (fino al Core i7), ma c'è anche l'opzione di inserire una GPU Nvidia GeForce MX150, il che lo rende uno dei portatili più sottili con grafica dedicata (12,9 x 316 x 195 mm per 1,1 chilogrammi). Per quanto riguarda la memoria e l'archiviazione è possibile inserirne rispettivamente fino a 16 GB e 1 TB. Asus dichiara un'autonomia fino a 15 ore.

Guarda su

Lo ZenBook 14 UX431 ha uno schermo da 13,9 pollici Full HD NanoEdge e un rapporto tra schermo e corpo meno marcato, pari all'86%. Con un peso vicino a 1,4 kg e un'autonomia fino a 11 ore, questo portatile ha però alcune similarità con l'altro modello, come la configurazione hardware. Lo ZenBook 14 ha però due speaker, che dovrebbero garantire una migliore qualità audio. Troviamo inoltre un ingresso HDMI, un lettore di schede SD con una porta USB C, una USB 2.0 e una USB Type-A 3.1. Forse però la cosa più interessante è che lo ZenBook 14 può essere configurato con un touchpad opzionale che figura un pad numerico integrato illuminato.

asus-zenbook-s13-zenbook-14-ces-2019-13385.jpg

Vale però la pena citare una terza soluzione chiamata StudioBook S. Si tratta di una workstation mobile da 17 pollici (1920 x 1200 pixel) che arriverà sul mercato nel corso del primo trimestre. Lo schermo in formato 16:10 ha una calibrazione dei colori approvata da Pantone, assicura una copertura colore DCI-P3 del 97%, un DeltaE inferiore al 2% e permette la visione laterale con un angolo fino a 180°.

asus-studiobook-s-13388.jpg

Trattandosi di una workstation abbiamo a una configurazione hardware di tutto rispetto che vede al centro un processore Intel Xeon E-2176M, una GPU NVIDIA Quadro P3200, fino a 64 GB di memoria e un SSD fino a 4 terabyte. Lo StudioBook S è dotato di USB 3.1 Gen 2, una USB C con supporto Thunderbolt e DisplayPort 1.4, una HDMI, uno slot per schede SD e connettività Wi-Fi 6 (802.11ax).

Tra le altre caratteristiche del portatile c'è un sistema di raffreddamento ottimizzato per garantire una rumorosità non superiore a 35 dB sotto carico e un tastierino numerico touch.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.