image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna...
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel co...

Scienziati propongono di inviare IA nello spazio per parlare con gli alieni

L'IA potrebbe consentire agli alieni di comunicare in tempo reale con gli umani, o almeno con un modello linguistico che ci rappresenta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 31/07/2024 alle 10:02

L'intelligenza artificiale potrebbe presto diventare un mezzo per comunicare con possibili civiltà extraterrestri. Lo sappiamo, sembra assurdo, ma è quanto sostengono due scienziati in un editoriale pubblicato su Scientific American, proponendo di inviare nello spazio modelli linguistici di AI per rappresentare l'umanità.

Franch Marchis, astronomo del SETI Institute, e Ignacio G. Lopez-Francois, ricercatore della NASA, ritengono che l'AI possa potenziare gli sforzi di comunicazione con intelligenze extraterrestri, noti come METI (Messaging Extraterrestrial Intelligence).

Una nuova frontiera per il METI

Fin dagli anni '60, l'umanità ha inviato nello spazio vari tipi di messaggi, dalla musica alle formule scientifiche, sperando di ricevere una risposta. Finora questi tentativi non hanno avuto successo. Secondo Marchis e Lopez-Francois, l'utilizzo di modelli linguistici di AI potrebbe rendere questa comunicazione più interattiva e rappresentativa dell'umanità.

Gli alieni potrebbero imparare una delle nostre lingue e fare domande sull'umanità all'AI.

Con la scoperta di centinaia di milioni di esopianeti potenzialmente abitabili nella sola Via Lattea, gli scienziati ritengono che alcune di queste civiltà potrebbero essere interessate a conoscerci.

Immagine id 29824

I ricercatori suggeriscono che modelli open-source come quelli di Meta e Mistral potrebbero essere adattati per fungere da "ambasciatori digitali" dell'umanità. Questi modelli dovrebbero essere compressi attraverso un processo chiamato "quantizzazione" prima di essere inviati nello spazio.

La trasmissione potrebbe avvenire tramite radio, laser o persino dischi di rame, anche se ci sono ancora notevoli ostacoli tecnologici da superare.

Un ponte verso le stelle

Gli autori concludono che l'invio di modelli linguistici accuratamente curati nel cosmo potrebbe aprire la strada a scambi senza precedenti con intelligenze extraterrestri, assicurando che il nostro lascito perduri nel tempo e nello spazio.

Questa proposta innovativa potrebbe rappresentare un nuovo capitolo nella ricerca di vita intelligente oltre la Terra, combinando le più avanzate tecnologie di AI con la millenaria aspirazione umana di non essere soli nell'universo.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #5
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #6
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
Articolo 1 di 5
Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
La nuova bio-stampante a ultrasuoni stampa 3D Tessuti in maniera non-invasiva, grazie a biosensori direttamente all'interno del corpo.
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Russia e Cina pianificano la costruzione di una base lunare per il 2036, mentre la NASA ridimensiona i propri progetti spaziali.
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il preoccupante avanzamento dell'IA nel sistema educativo
L'intelligenza artificiale, e in particolar modo i chatbot, stanno accelerando la crescita dell'ignoranza e la morte dell'istruzione canonica.
Immagine di Il preoccupante avanzamento dell'IA nel sistema educativo
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Trasformare il piombo in oro: il sogno degli alchemisti ora è possibile
Un meccanismo rivoluzionario all'LHC realizza l'antica aspirazione alchemica della metamorfosi, seppur in quantità infinitesimali.
Immagine di Trasformare il piombo in oro: il sogno degli alchemisti ora è possibile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come sono i fulmini visti dallo spazio?
Nichole Ayers, della missione Crew-10, mostra come sono i fulmini che colpiscono la terra, durante una tempesta, visti dallo spazio profondo.
Immagine di Come sono i fulmini visti dallo spazio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.