image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie

Una nuova funzione di Amazon promette traduzioni rapide per gli autori indipendenti, ma la precisione del risultato resta un nodo cruciale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 15:30

La notizia in un minuto

  • Amazon lancia Kindle Translate, uno strumento di IA per tradurre automaticamente libri autopubblicati, inizialmente dall'inglese allo spagnolo e dal tedesco all'inglese
  • La qualità delle traduzioni rimane il punto critico, poiché l'IA non riesce a cogliere sfumature culturali e intenzioni autoriali che richiedono sensibilità umana
  • Tutti i libri tradotti automaticamente porteranno un'etichetta identificativa, ma gli autori dovranno verificare traduzioni in lingue che potrebbero non conoscere
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso dell'e-commerce ha appena lanciato uno strumento di intelligenza artificiale destinato a rivoluzionare il mercato editoriale indipendente, permettendo agli autori di tradurre automaticamente i propri libri in altre lingue. Si tratta di Kindle Translate, una funzionalità che promette di abbattere le barriere linguistiche per chi pubblica attraverso il sistema di autopubblicazione della piattaforma digitale.

Al momento la tecnologia supporta la traduzione dall'inglese allo spagnolo e dal tedesco all'inglese, con la promessa che altre combinazioni linguistiche saranno aggiunte progressivamente. L'accesso alla versione beta è attualmente limitato a un gruppo selezionato di scrittori iscritti al programma Kindle Direct Publishing, mentre un rilascio su scala più ampia è previsto per le prossime settimane.

La questione della qualità rimane però il nodo centrale di questa innovazione. Come sanno bene i lettori italiani che hanno dovuto aspettare anni per leggere certi capolavori stranieri in una traduzione degna di questo nome, trasferire un'opera letteraria da una lingua all'altra non è una semplice sostituzione meccanica di vocaboli. Dietro ogni frase si nascondono sfumature culturali, giochi di parole e intenzioni autoriali che richiedono sensibilità umana per essere preservate.

I grandi romanzi impiegano anni per ottenere traduzioni all'altezza

Basti pensare ai lettori americani che spesso devono attendere un'eternità per mettere le mani sull'ultimo romanzo di autori come Haruki Murakami, proprio perché il processo traduttivo richiede tempo e competenza specialistica. Amazon sostiene che tutte le traduzioni vengono automaticamente valutate per accuratezza prima della pubblicazione, ma i dettagli tecnici di questo controllo rimangono vaghi.

Un altro aspetto preoccupante riguarda le cosiddette "allucinazioni" tipiche dei sistemi di intelligenza artificiale generativa. Non c'è niente di peggio che imbattersi in un capitolo privo di senso, completamente inventato da un algoritmo impazzito. Gli autori avranno la possibilità di visualizzare un'anteprima del contenuto tradotto prima di renderlo pubblico, ma è evidente il paradosso: come può uno scrittore verificare la qualità di una traduzione in una lingua che non conosce?

Per garantire trasparenza ai consumatori, Amazon ha deciso che tutti i libri processati attraverso questo servizio porteranno un'etichetta identificativa chiamata Kindle Translate. Un marchio che potrebbe funzionare tanto come certificato di disponibilità multilingue quanto come avvertimento per i lettori più esigenti sulla natura automatizzata del lavoro di traduzione.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Snap integra Perplexity AI in Snapchat con un accordo da 400 milioni di dollari. La collaborazione segna una svolta verso la distribuzione di agenti AI.
Immagine di Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.