image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Arriva dalla Cina il robot umanoide alto come un bambino che costa solo 16.000 dollari

Non è ancora chiaro cosa riuscirà a fare concretamente questo robot, ma è possibile acquistarne uno a un prezzo moderato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 21/05/2024 alle 11:00

Unitree introduce il suo ultimo prodotto nel campo della robotica: Unitree G1 è un robot umanoide progettato come avatar AI, offerto ad un prezzo di 16.000 dollari. Sebbene sia di dimensioni relativamente ridotte, con un'altezza di soli 1,3 metri, il G1 è proposto come un'alternativa di costo contenuto rispetto ad altri robot umanoidi sul mercato, come l'H1 della stessa Unitree, che raggiunge un prezzo di 90.000 dollari.

Il G1 si distingue per la sua capacità di alzarsi autonomamente da una posizione orizzontale, utilizzando una tecnica unica che include l'appoggio della testa sul pavimento per stabilizzarsi. Questo piccolo robot è molto stabile ed è capace di reggersi in equilibrio anche quando sottoposto a spintoni o colpi.

Nonostante le sue dimensioni ridotte possano rappresentare un limite nella realizzazione di alcuni compiti, il G1 offre prestazioni interessanti per il suo segmento di prezzo. Equipaggiato con una batteria da 9000 mAh che garantisce circa due ore di autonomia, il robot pesa tra i 35 e i 47 kg e include componenti all'avanguardia come una telecamera di profondità Intel RealSense D435 e un lidar Livox-MID360.

Guarda su

In termini di movimento, il G1 raggiunge una velocità massima di 2 metri al secondo, equivalente a una leggera corsa, ma la sua capacità di sollevamento è comunque limitata a 2 kg.

La versatilità del G1 nell'esecuzione di mansioni pratiche sembra essere ancora in fase di sviluppo, come evidenziato da un video promozionale dell'azienda. Nel video, il G1 tenta di svolgere attività quotidiane come rompere una noce o aprire una bottiglia di Coca-Cola, ma con risultati disordinati e inefficaci. Questi tentativi dimostrano che, sebbene le intenzioni di design del robot siano innovative, c'è ancora molto lavoro da fare per affinare le sue capacità operative.

Insomma, nonostante Unitree G1 rappresenti un passo avanti verso robot umanoidi più accessibili, ci sono evidenti limitazioni e sfide da superare per renderlo uno strumento realmente utile nella vita quotidiana. Il suo potenziale, unito al prezzo competitivo, potrebbe attirare gli appassionati di tecnologia e programmazione, ma sarà necessario un ulteriore sviluppo per soddisfare le esigenze pratiche quotidiane.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.