image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Buco nero emette un'esplosione radio da record

Osservato per la prima volta un buco nero che distrugge una stella lontano dal centro galattico, con segnali radio in rapido cambiamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/10/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Un buco nero supermassiccio è stato osservato per la prima volta mentre divora una stella a 2.600 anni luce dal centro galattico, ribaltando le teorie consolidate sulla loro distribuzione esclusivamente nei nuclei delle galassie
  • L'evento AT 2024tvd ha mostrato emissioni radio straordinariamente rapide e variabili mai registrate prima, con due distinti bagliori separati da mesi che rivelano meccanismi di rilascio di materia finora sconosciuti
  • La scoperta suggerisce che i buchi neri possano "risvegliarsi" episodicamente dopo periodi di inattività e che la loro popolazione nelle regioni periferiche delle galassie sia molto più numerosa del previsto
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un buco nero che divora una stella a distanza inusuale dal cuore della galassia che lo ospita: è quanto hanno osservato per la prima volta gli astrofisici studiando un fenomeno noto come evento di distruzione mareale. La scoperta, che ribalta molte convinzioni consolidate sulla distribuzione e il comportamento dei buchi neri supermassicci nell'universo, ha rivelato emissioni radio straordinariamente intense e variabili, suggerendo meccanismi di rilascio di materia finora sconosciuti e ben più complessi di quanto immaginato.

Il team internazionale guidato dal dottor Itai Sfaradi e dalla professoressa Raffaella Margutti dell'Università della California a Berkeley ha identificato questo evento eccezionale, catalogato come AT 2024tvd, analizzando dati provenienti da alcuni dei più potenti radiotelescopi al mondo. Tra i collaboratori figura anche il professor Assaf Horesh del Racah Institute of Physics dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ex supervisore dello stesso Sfaradi, che ha coordinato le osservazioni dell'Arcminute Microkelvin Imager Large Array nel Regno Unito.

Ciò che rende questo evento davvero straordinario non è solo la sua posizione anomala, ma soprattutto la rapidità con cui le emissioni radio hanno mostrato cambiamenti mai registrati prima. Il buco nero responsabile si trova infatti a circa 2.600 anni luce dal centro della sua galassia ospite, una distanza che mette in discussione le teorie tradizionali secondo cui i buchi neri supermassicci risiedono esclusivamente nei nuclei galattici. Questa localizzazione inattesa suggerisce che tali oggetti cosmici possano esistere e rimanere attivi in regioni molto più periferiche di quanto si credesse.

Gli eventi di distruzione mareale si verificano quando una stella si avvicina troppo a un buco nero massiccio e viene letteralmente fatta a brandelli dalle immense forze gravitazionali. In questo caso specifico, però, le osservazioni hanno rivelato qualcosa di completamente nuovo: due distinti bagliori radio che si sono evoluti a una velocità senza precedenti, indicando che potenti flussi di materiale sono stati espulsi dall'area circostante il buco nero non immediatamente dopo la distruzione stellare, ma diversi mesi dopo.

Mai osservate emissioni così rapide da un buco nero divoratore di stelle

Le analisi dettagliate dei dati hanno permesso di identificare almeno due eventi di espulsione separati, distanziati di mesi l'uno dall'altro. Questo schema temporale rappresenta una prova inequivocabile che i buchi neri possano "risvegliarsi" episodicamente dopo periodi di apparente inattività, rilasciando materiale attraverso processi ritardati e stratificati che contraddicono i modelli teorici più semplici. Le osservazioni sono state condotte utilizzando strumenti di prim'ordine come il Very Large Array, ALMA, l'Allen Telescope Array e il Submillimeter Array.

Il contributo del team dell'Università Ebraica di Gerusalemme si è rivelato fondamentale per documentare l'evoluzione insolitamente rapida delle emissioni radio, caratteristica distintiva di questo evento e indizio cruciale per comprenderne la natura fisica. "Questa è una delle scoperte più affascinanti a cui abbia partecipato", ha dichiarato il professor Horesh, sottolineando con orgoglio che la ricerca sia stata guidata dal suo ex studente e che rappresenti un ulteriore traguardo che colloca Israele all'avanguardia nell'astrofisica internazionale.

Secondo quanto affermato dal dottor Sfaradi, autore principale dello studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, non era mai stata osservata un'emissione radio così intensa proveniente da un buco nero divoratore situato lontano dal centro galattico, né tantomeno con una velocità di evoluzione simile. Queste caratteristiche costringono la comunità scientifica a riconsiderare profondamente le conoscenze consolidate sul comportamento dei buchi neri e sui meccanismi che regolano il rilascio di energia dopo eventi catastrofici come la distruzione di una stella.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.