image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Un buco nero gigante in una galassia minuscola

Una delle galassie satellite più piccole della Via Lattea ospita un buco nero supermassiccio, sfidando l'ipotesi che fosse dominata da materia oscura

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • La galassia nana Segue 1 potrebbe ospitare un buco nero supermassiccio con massa pari a 450.000 volte quella del Sole, dieci volte superiore alla massa combinata di tutte le sue stelle
  • La scoperta sfida le teorie attuali sulla formazione dei buchi neri supermassicci, poiché Segue 1 si è formata appena 400 milioni di anni dopo l'inizio della formazione stellare, un tempo troppo breve secondo i modelli convenzionali
  • Se confermata, l'esistenza di buchi neri supermassicci in galassie nane potrebbe ridurre la quantità di materia oscura necessaria per spiegare la dinamica gravitazionale dell'universo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una piccola galassia nana che orbita nelle vicinanze della Via Lattea sta costringendo gli astrofisici a rivedere alcune certezze consolidate sulla materia oscura e sulla formazione dei buchi neri supermassicci. Segue 1, questo il nome dell'oggetto celeste in questione, è talmente insignificante da sembrare a malapena degna della definizione di galassia: conta appena un migliaio di stelle, una quantità irrisoria se paragonata alle centinaia di miliardi che compongono la nostra galassia. Eppure, al centro di questo minuscolo agglomerato stellare potrebbe nascondersi un buco nero supermassiccio la cui massa supera di dieci volte quella di tutte le stelle della galassia messa insieme.

La scoperta è arrivata quasi per caso, mentre Nathaniel Lujan dell'Università del Texas a San Antonio e il suo team stavano testando modelli computerizzati per spiegare la struttura di Segue 1. Per decenni, gli scienziati hanno dato per scontato che galassie nane come questa fossero letteralmente imbottite di materia oscura, quella sostanza misteriosa e invisibile che dovrebbe fornire la gravità necessaria a tenere insieme le poche stelle presenti. Il ragionamento era lineare: senza abbastanza massa stellare visibile, doveva esserci qualcos'altro a impedire alla galassia di disgregarsi.

Ma i modelli non tornavano. Lujan ha eseguito centinaia di migliaia di simulazioni cercando di far combaciare le previsioni teoriche con le osservazioni reali di Segue 1, senza successo. Fino al momento in cui ha deciso di modificare un parametro specifico: la massa del buco nero centrale. "All'improvviso ha iniziato a funzionare", ha raccontato il ricercatore. Il modello che meglio corrispondeva ai dati osservativi includeva un buco nero con una massa pari a circa 450.000 volte quella del Sole.

Un buco nero dieci volte più massiccio di tutte le stelle della galassia

L'elemento più sconcertante non è solo la sproporzione tra la massa del buco nero e quella stellare della galassia ospite. È anche una questione temporale che sfida le teorie attuali sulla formazione di questi oggetti cosmici. Le stelle presenti in Segue 1 suggeriscono che la galassia si sia formata appena 400 milioni di anni dopo l'inizio della formazione stellare nell'universo primordiale. Si tratta di un lasso di tempo estremamente breve per generare un buco nero di tali dimensioni, soprattutto considerando un fattore aggravante: la Via Lattea ha probabilmente iniziato a sottrarre gas a Segue 1 poco dopo la sua nascita, privandola del "carburante" necessario per alimentare la crescita del buco nero.

Le implicazioni di questa scoperta potrebbero estendersi ben oltre il caso specifico di Segue 1. Se questa piccola galassia ospita effettivamente un buco nero supermassiccio, è probabile che non sia un'eccezione. "Questo significa probabilmente che ci sono più buchi neri supermassicci di quanto pensassimo", ha spiegato Lujan. Una popolazione di buchi neri più numerosa del previsto potrebbe spiegare parte della gravità che finora è stata attribuita esclusivamente alla materia oscura.

Tuttavia, gli scienziati mantengono la prudenza. Non è ancora chiaro se Segue 1 rappresenti un caso rappresentativo delle galassie nane in generale o se sia un'anomalia cosmica. Per rispondere a questa domanda fondamentale, i ricercatori hanno già avviato una caccia sistematica ad altri buchi neri supermassicci nascosti in galassie simili. Solo un campione più ampio permetterà di capire se la materia oscura necessaria per spiegare la dinamica dell'universo sia effettivamente minore di quanto ipotizzato, o se Segue 1 sia semplicemente un'affascinante eccezione alle regole cosmiche che credevamo di conoscere.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.