image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera

I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 08:25

La notizia in un minuto

  • Ricercatori della Florida State University hanno identificato le condizioni per formare cristalli di Wigner generalizzati, strutture quantistiche in cui gli elettroni si dispongono in reticoli ordinati trasformando materiali conduttori in isolanti
  • Durante lo studio è emersa una "fase pinball quantistica", uno stato ibrido inaspettato dove alcuni elettroni rimangono fissi mentre altri si muovono liberamente, comportandosi simultaneamente come isolante e conduttore
  • Le scoperte potrebbero rivoluzionare la spintronica e il calcolo quantistico, permettendo di manipolare gli stati della materia attraverso "manopole quantistiche" per sviluppare dispositivi nanoelettronici più efficienti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Gli elettroni possono abbandonare il loro consueto flusso caotico per cristallizzarsi in strutture ordinate e rigide, trasformando un materiale conduttore in un isolante. Questo fenomeno, teorizzato per la prima volta nel 1934 dal fisico Eugene Wigner, rappresenta una delle manifestazioni più affascinanti delle interazioni quantistiche e trova oggi applicazioni cruciali in tecnologie avanzate come il calcolo quantistico, i superconduttori ad alte prestazioni utilizzati nell'imaging medico e negli orologi atomici di precisione. Un gruppo di ricercatori della Florida State University ha ora identificato con precisione le condizioni che permettono la formazione di questi cristalli elettronici in una versione "generalizzata", aprendo scenari inediti per la manipolazione controllata degli stati della materia.

La ricerca, pubblicata sulla rivista npj Quantum Materials del gruppo Nature, porta la firma del postdoctoral fellow Aman Kumar del National High Magnetic Field Laboratory, del professor associato Hitesh Changlani e del professor assistente Cyprian Lewandowski. Il team ha concentrato la propria attenzione sui cristalli di Wigner generalizzati, una forma ibrida in cui gli elettroni si dispongono in reticoli solidi ma conservano simultaneamente la capacità di assumere configurazioni più fluide. A differenza dei cristalli di Wigner tradizionali, che mostrano esclusivamente strutture triangolari, questi nuovi arrangiamenti possono formare geometrie diverse come strisce o pattern a nido d'ape.

La metodologia adottata dai fisici ha richiesto l'impiego di strumenti computazionali estremamente sofisticati. Utilizzando le risorse del Research Computing Center della Florida State University e del programma ACCESS della National Science Foundation, i ricercatori hanno applicato tecniche avanzate quali la diagonalizzazione esatta, il gruppo di rinormalizzazione della matrice densità e le simulazioni Monte Carlo. Questi metodi hanno permesso di esplorare il comportamento degli elettroni in scenari differenti, processando quantità enormi di dati quantistici attraverso algoritmi capaci di comprimere e organizzare le informazioni in reti interpretabili.

La sfida computazionale deriva dalla natura stessa della meccanica quantistica: ogni elettrone è descritto da due parametri fondamentali, e quando centinaia o migliaia di particelle interagiscono simultaneamente, il volume totale di informazioni diventa esponenziale. Come spiega Kumar, il gruppo è riuscito a "mimare i risultati sperimentali attraverso la nostra comprensione teorica dello stato della materia, conducendo calcoli teorici precisi con reti tensoriali all'avanguardia e diagonalizzazione esatta per raccogliere dettagli sull'Hamiltoniano quantistico" – l'operatore matematico che rappresenta l'energia totale di un sistema quantistico.

Alcuni elettroni vogliono congelarsi mentre altri fluttuano liberamente, il che significa che alcuni isolano e altri conducono elettricità contemporaneamente

Durante lo studio dei cristalli di Wigner generalizzati, i fisici hanno identificato un fenomeno completamente inaspettato: uno stato della materia che hanno denominato "fase pinball quantistica". In questa configurazione ibrida, gli elettroni esibiscono simultaneamente comportamenti isolanti e conduttivi: alcuni rimangono ancorati in posizioni fisse all'interno del reticolo cristallino, mentre altri si liberano e si muovono attraverso il materiale, rimbalzando tra le particelle statiche come palline in un flipper. Secondo Lewandowski, si tratta della prima osservazione documentata di questo unico effetto quanto-meccanico per la densità elettronica analizzata nello studio.

L'aspetto più promettente della ricerca risiede nell'identificazione delle "manopole quantistiche" che possono essere regolate per indurre transizioni di fase. Nel mondo macroscopico, aumentiamo la temperatura per trasformare l'acqua liquida in vapore; a livello quantistico, esistono scale energetiche alternative che permettono di manipolare gli stati della materia. Changlani sottolinea come il team abbia determinato quali parametri attivare per innescare la transizione verso il cristallo di Wigner generalizzato in sistemi moiré bidimensionali – strutture stratificate che creano pattern di interferenza periodici capaci di modificare profondamente le proprietà elettroniche dei materiali.

Le implicazioni tecnologiche di queste scoperte si estendono ben oltre la fisica fondamentale. La comprensione dettagliata dei cristalli di Wigner e degli stati correlati potrebbe rivoluzionare il campo della spintronica, un'area emergente della fisica della materia condensata che sfrutta lo spin degli elettroni – oltre alla loro carica – per sviluppare dispositivi nanoelettronici più veloci, efficienti e meno energivori rispetto alle tecnologie attuali. Questi progressi potrebbero tradursi in processori quantistici più stabili, superconduttori ottimizzati per applicazioni energetiche e medicali, e sistemi di misura di precisione senza precedenti.

La capacità di predire dove esistono determinate fasi della materia e come una fase può trasformarsi in un'altra rappresenta una frontiera cruciale della ricerca contemporanea. Il gruppo della Florida State University proseguirà ora nell'esplorazione di come gli elettroni cooperano e si influenzano reciprocamente in sistemi complessi, affrontando questioni fondamentali che potrebbero guidare innovazioni nelle tecnologie quantistiche, superconduttive e atomiche.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.