image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit...
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie...

Com'è stata scattata la foto virale della Luna dietro la Basilica di Superga e il Monviso

Altro che IA, l'immagine virale è frutto di tanta pianificazione e dell'uso di attrezzatura specifica. Ecco com'è stata catturata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/12/2023 alle 10:36

Le fotografie dell'Astronomy Picture of the Day (APOD) continuano a catturare l'attenzione di milioni di appassionati di astronomia in tutto il mondo, e di recente una di queste immagini ha fatto particolarmente parlare di sé. La scena pittoresca, che vede la Basilica di Superga, il Monviso e la Luna in un'armoniosa composizione, è il risultato del talento e della dedizione del fotografo piemontese Valerio Minato.

Fotografare un tale spettacolo celeste non è una questione di fortuna, ma di maestria e impegno. L'uso di strumenti tecnologici per calcolare il posizionamento dei corpi celesti può semplificare il processo, ma ciò non toglie che l'intero processo richieda una pianificazione accurata e una certa dose di pazienza. Minato ha fatto cinque tentativi in sei anni per catturare l'allineamento perfetto e godere di un cielo sereno, superando anche gli ostacoli meteorologici.

Il controverso scatto, selezionato come foto del giorno di Natale dall'APOD, è stato effettivamente catturato alle 18:52 del 15 dicembre 2023. La location strategica scelta da Minato è stata la zona di Castagneto Po, che ha fornito la vista perfetta della Basilica di Superga dalla retrostante. Questa posizione ha consentito di includere sia il Monviso che la Luna sullo sfondo, con la Basilica a 12 km di distanza, il Monviso a oltre 80 km.

La strumentazione utilizzata da Minato per questo capolavoro comprende una fotocamera mirrorless Canon EOS R5 accoppiata con un'ottica Canon EF 500mm f/4 L IS USM, utilizzando un adattatore EF-RF. La sua abilità nel catturare la luce della Luna in fase crescente ha conferito un tocco unico all'immagine, sottolineando il bagliore di da Vinci.

A dispetto delle accuse infondate di manipolazione tramite Intelligenza Artificiale, Minato ha fornito dettagliate spiegazioni e ha invitato chiunque abbia dubbi a verificare di persona. La sua dedizione e passione per la fotografia astrale sono evidenti nei risultati ottenuti, dimostrando che dietro ogni immagine celebre si cela un impegno notevole.

La Luna appare così grande in foto per via dell'enorme compressione ottenuta dalla lente utilizzata, la quale ha un ingrandimento di circa 10 volte rispetto a quello che viene considerato normalmente la lunghezza focale dell'occhio umano (50mm). In pratica, detto in parole povere, le lenti teleobiettivo non solo ingrandiscono quanto inquadrato ma tendono anche a far sembrare gli oggetti messi uno dietro l'altro molto più vicini di quanto non sembrino a occhio nudo.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Vedo che su questa piattaforma molti si sono sbellicati ad accusare di falso la mia foto. Ecco la foto + video di backstage, con buona pace dei complottisti e di quelli che manco sanno come si accenda una macchina fotografica pic.twitter.com/usw7gCGs8m

— Valerio Minato (@ValerioMinato) December 19, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Va ricordato che l'APOD, sebbene non sia direttamente affiliato alla NASA, gode del sostegno dell'agenzia spaziale per la sua rilevanza nella divulgazione scientifica.

Fonte dell'articolo: apod.nasa.gov

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Articolo 1 di 5
Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Una nuova funzione di Amazon promette traduzioni rapide per gli autori indipendenti, ma la precisione del risultato resta un nodo cruciale.
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Un computer quantistico riesce a misurare direttamente le correlazioni responsabili dell’accoppiamento elettronico nei superconduttori.
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Studio delle microcavità tridimensionali deformate permette di comprendere il comportamento della luce in geometrie complesse.
Immagine di Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
Sam Altman rifiuta garanzie pubbliche per i data center di OpenAI mentre crescono i dubbi sulla sostenibilità economica degli investimenti.
Immagine di OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’universo è più connesso di quanto pensiamo
La non località quantistica emerge dall'indistinguibilità delle particelle identiche secondo uno studio polacco pubblicato su npj Quantum Information.
Immagine di L’universo è più connesso di quanto pensiamo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.