image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Galassie inattive, risolto il mistero vecchio di 12 miliardi di anni

Misurazioni senza precedenti confermano che le galassie diventano inattive quando esauriscono il gas freddo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/09/2021 alle 16:30

Una nuova ricerca, pubblicata su Nature e guidata dall'Università del Massachusetts Amherst, ha appena risposto a una delle domande fondamentali sul nostro universo: perché alcune delle galassie più antiche e massicce sono diventate quiescenti all'inizio della loro formazione? La risposta, ora lo sappiamo, è: perché hanno finito il gas freddo.

"Le galassie più massicce del nostro universo si sono formate incredibilmente presto, subito dopo il Big Bang, 14 miliardi di anni fa", ha spiegato Kate Whitaker, professore di astronomia alla UMass Amherst. "Ma per qualche ragione non stanno più formando nuove stelle". La formazione stellare è uno dei modi chiave in cui le galassie crescono, e si dice che siano diventate quiescenti quando cessano di formare stelle. Gli astronomi sapevano che queste prime galassie massicce erano diventate quiescenti, ma fino ad ora nessuno sapeva perché.

spazio-155424.jpg

Per trovare la risposta, il team di Whitake ha ideato un innovativo abbinamento di telescopi, usando il telescopio spaziale Hubble, che vede la luce ultravioletta nel vicino infrarosso, compresa la luce che possiamo vedere con i nostri occhi, combinandole con letture straordinariamente sensibili di ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, che rileva radiazioni invisibili ad occhio nudo, per rilevare queste galassie lontane, che sono così lontane che solo ora stiamo vedendo la luce che hanno emesso da 10 miliardi a 12 miliardi di anni fa, quando l'universo era nella sua infanzia. In effetti, il team di Whitaker sta guardando nel profondo passato.

ALMA ha permesso al team di Whitaker di cercare piccole quantità di gas freddo, la principale fonte di energia che alimenta la nuova formazione stellare. "C'era abbondante gas freddo nell'universo primordiale, quindi queste galassie, di 12 miliardi di anni fa, dovrebbero averne in abbondanza nel serbatoio del carburante". Invece, Whitaker e il suo team hanno trovato solo tracce di gas freddo situate al centro di ogni galassia. Ciò significa che, entro i primi miliardi di anni dall'esistenza dell'universo, queste galassie hanno bruciato le loro riserve di energia o le hanno espulse e, inoltre, che qualcosa potrebbe bloccare fisicamente il rifornimento di gas freddo di ogni galassia.

Nel suo insieme, la ricerca ci aiuta a riscrivere la storia antica dell'universo in modo da poter avere un'idea più chiara di come si evolvono le galassie. Il prossimo passo del team è capire quanto sia compatto il gas rimanente in queste galassie quiescenti e perché esiste solo nel centro delle galassie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.