image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

I materiali dell'asteroide Ryugu sono tra i più antichi mai esaminati

Minuscole particelle di roccia raccolte dall'asteroide Ryugu rappresentano alcuni dei frammenti di materiale più primordiali mai esaminati sulla Terra e potrebbero fornirci uno sguardo sulle origini del sistema solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/12/2021 alle 12:30

L'asteroide 162173 Ryugu misura circa 900 metri di diametro e orbita attorno al sole tra la Terra e Marte, attraversando occasionalmente l'orbita terrestre, secondo il sito gemello di Live Science Space.com. L'asteroide carbonioso, o di tipo C, ruota mentre sfreccia attraverso lo spazio, e come altri asteroidi di tipo C, probabilmente contiene materiale proveniente dalla nebulosa (nube gigante di polvere e gas) che ha dato vita al sole e ai suoi pianeti miliardi di anni fa, suppongono gli scienziati

Nel 2019, la sonda giapponese Hayabusa2 ha raccolto campioni dalla superficie di Ryugu e il 6 dicembre 2020 tali campioni sono stati trasportati con successo sulla Terra in un contenitore ermetico nascosto all'interno della capsula di rientro. Ora, in due nuovi articoli pubblicati lunedì 20 dicembre sulla rivista Nature Astronomy, gli scienziati hanno presentato i risultati dell'analisi iniziale di questi notevoli frammenti di roccia spaziale.

"Siamo solo all'inizio delle nostre indagini, ma i risultati suggeriscono che questi campioni sono tra il materiale più primordiale disponibile nei nostri laboratori", ha dichiarato Cédric Pilorget, assistente professore presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale dell'Università Paris-Saclay in Francia e primo autore di uno degli studi. L'età esatta del materiale rimane sconosciuta, ma dovrebbe essere rivelata in studi futuri.

In totale, i campioni di asteroidi includono circa 5,4 grammi di materiale. Le particelle più grandi di roccia misurano circa 8 millimetri di diametro; i più piccoli hanno diametri inferiori a 1 mm, quindi assomigliano a polveri sottili. Ad occhio nudo, i campioni sembrano pezzi incredibilmente scuri di pepe nero, ha detto a Live Science Toru Yada, ricercatore senior associato presso la Japan Aerospace Exploration Agency e primo autore del secondo studio.

Mentre maneggiavano la roccia spaziale, Yada e i suoi colleghi tenevano il materiale in una camera sotto vuoto o in un ambiente sigillato pieno di azoto purificato. "Pertanto, i campioni di Ryugu sono stati gestiti senza esporli all'atmosfera terrestre", ha spiegato. Il team ha valutato i campioni utilizzando un microscopio ottico e vari strumenti che misurano come le rocce assorbono, emettono e riflettono diverse lunghezze d'onda della luce negli spettri del visibile e dell'infrarosso.

Gli asteroidi scuri riflettono solo circa il 2% - 3% della luce che li colpisce, ha scoperto il team. E i ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che la densità apparente dei campioni, la massa delle particelle divisa per il volume totale che occupano, era inferiore a quella dei meteoriti carboniosi noti, ha affermato Yada. Questa scoperta suggerisce che le rocce sono altamente porose, il che significa che tra i singoli grani di materiali nelle rocce esistono molte sacche di spazio vuoto che consentirebbero all'acqua e al gas di filtrare.

foto-generiche-194452.jpg

Questa scoperta si allinea con i dati preliminari raccolti dalla sonda Hayabusa2, che ha anche suggerito che le rocce sulla superficie di Ryugu sono altamente porose. A seguito delle analisi di Yada, Pilorget e il suo team hanno utilizzato una tecnica nota come microscopia iperspettrale per dare un'occhiata più da vicino alla composizione dei campioni di asteroidi. Il loro microscopio iperspettrale funziona illuminando i campioni con diverse lunghezze d'onda della luce negli spettri del visibile e dell'infrarosso e scattando immagini ad alta risoluzione mentre lo fa. Ogni istantanea misura circa 5 mm per 5 mm e ogni singolo pixel fornisce dati su scala microscopica. In questo modo, il team ha rivelato dettagli fini del colore, della struttura e della composizione chimica delle rocce.

Le istantanee dei campioni di Ryugu hanno rivelato che le particelle di roccia sono composte da una "matrice idratata", che include materiali come l'argilla, con composti a base di carbonio incorporati al suo interno. "Alcune delle proprietà del materiale erano vicine a quelle delle condriti carboniose", una classe di meteoriti carboniosi, "che abbiamo nelle nostre collezioni, mentre alcune erano chiaramente distinte", ha affermato Pilorget.

I campioni di Ryugu sono tra i più oscuri mai esaminati, ad esempio, e "dobbiamo capire perché e cosa implica per quanto riguarda la formazione e l'evoluzione di questo materiale", ha detto. Inoltre, il team ha scoperto tracce di composti ricchi di ammoniaca nella roccia, che "potrebbero avere alcune implicazioni per quanto riguarda l'origine di Ryugu e la nostra comprensione del materiale primordiale".

Queste analisi iniziali rappresentano il primo passo per capire cosa Ryugu può dirci sul sistema solare primordiale, ma rivelare tutti i segreti delle rocce spaziali richiederà del tempo. "Molto otterremo combinando tecniche aggiuntive, in particolare quelle che saranno in grado di accedere alle scale molto fini", ha spiegato Pilorget.

Queste tecniche aggiuntive includeranno varie analisi chimiche, che possono rivelare la storia cronologica di quando l'asteroide si è formato per la prima volta e in quali età è entrato in contatto con l'acqua, ha dichiarato Yada. Ulteriori valutazioni dei composti organici e dei minerali nei campioni forniranno anche informazioni chiave su come l'asteroide e il suo corpo originale si sono formati per la prima volta. I ricercatori possono anche esaminare i composti volatili, o quelli che possono essere facilmente vaporizzati, all'interno dei campioni; secondo Yada questo tipo di test può rivelare come i venti solari hanno modellato la superficie dell'asteroide nel tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.