image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

I poli nascosti del Sole svelano i suoi segreti

La missione SPO permetterà di osservare per la prima volta i poli solari, svelando i segreti dei cicli magnetici e dei venti solari veloci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/10/2025 alle 08:25

La notizia in un minuto

  • SPO raggiungerà un'orbita inclinata fino a 75 gradi sfruttando un assist gravitazionale di Giove, offrendo la prima visione diretta dei poli solari mai ottenuta
  • La missione svelerà come le regioni polari controllano il ciclo magnetico solare e generano il vento solare veloce, con osservazioni cruciali durante il picco di attività del 2035
  • SPO completerà una rete osservativa globale a 4π del Sole collaborando con altre missioni, migliorando le previsioni delle tempeste solari per proteggere le infrastrutture tecnologiche terrestri
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il lancio di gennaio 2029 segnerà l'inizio di una nuova era nell'osservazione solare. Il Solar Polar-orbit Observatory (SPO) si prepara a svelare uno degli ultimi grandi misteri della nostra stella: le sue regioni polari. Si tratta di aree che, nonostante decenni di studi, rimangono sorprendentemente poco conosciute e che potrebbero contenere la chiave per comprendere l'intero comportamento magnetico del Sole.

La difficoltà nell'osservare i poli solari non è un problema di tecnologia, ma di posizione. Tutti gli osservatori spaziali e i telescopi terrestri hanno finora scrutato il Sole dal piano dell'eclittica, quella stretta fascia dello spazio dove orbitano la Terra e la maggior parte degli altri pianeti. Questo angolo di visuale, per quanto ricco di informazioni sulla superficie e sull'atmosfera solare, ci impedisce di vedere cosa accade alle alte latitudini. Eppure proprio quei territori apparentemente remoti controllano processi fondamentali: i loro campi magnetici alimentano il ciclo magnetico solare e generano il vento solare veloce che permea tutto il sistema solare.

L'approccio ingegneristico scelto per SPO rappresenta una soluzione elegante a un problema complesso. Dopo il lancio, la sonda sfrutterà un assist gravitazionale di Giove per deviare la propria traiettoria fuori dal piano dell'eclittica. Attraverso una serie di sorvoli della Terra e un incontro accuratamente pianificato con il gigante gassoso, il veicolo spaziale si posizionerà su un'orbita di 1,5 anni con perielio a circa 1 UA e un'inclinazione fino a 75 gradi. Nella fase estesa della missione, SPO potrebbe raggiungere gli 80 gradi, offrendo la visuale più diretta dei poli mai ottenuta.

I quindici anni di operatività previsti (inclusi sette anni di missione estesa) permetteranno di osservare sia il minimo che il massimo solare. Il momento più atteso arriverà intorno al 2035, quando si verificherà il prossimo picco di attività solare accompagnato dall'inversione dei poli magnetici. Durante l'intera durata della missione, SPO sorvolerà ripetutamente entrambi i poli, con finestre di osservazione ad alta latitudine che dureranno oltre 1000 giorni.

Le regioni polari del Sole nascondono i semi del prossimo ciclo magnetico

A prima vista, i poli del Sole appaiono tranquilli rispetto alle turbolente medie latitudini intorno ai ±35 gradi, dove le macchie solari, i brillamenti e le espulsioni di massa coronale dominano la scena. Ma questa apparente calma inganna. I campi magnetici polari sono essenziali per il processo di dinamo globale del Sole e potrebbero funzionare come "campi seminali" che plasmano il ciclo solare successivo, definendo l'intera struttura magnetica della stella. I dati della sonda Ulysses hanno dimostrato che il vento solare veloce – quel flusso supersonico di particelle cariche che riempie la maggior parte dell'eliosfera – ha origine principalmente dai vasti buchi coronali vicino ai poli.

La strumentazione scientifica di SPO è stata progettata per affrontare tre domande fondamentali che tormentano i fisici solari da decenni. Il primo interrogativo riguarda il meccanismo della dinamo solare e il ciclo magnetico di circa undici anni, caratterizzato da fluttuazioni nel numero di macchie solari e dall'inversione completa dei poli magnetici del Sole. Questo processo è guidato da un complesso meccanismo di dinamo alimentato dai moti interni della stella. La rotazione differenziale genera attività magnetica, mentre la circolazione meridionale trasporta il flusso magnetico verso i poli. Tuttavia, decenni di studi eliosismici hanno rivelato informazioni contrastanti sul comportamento di questi flussi in profondità nella zona convettiva.

Il secondo enigma riguarda l'origine del vento solare veloce. Come si innesca questo flusso supersonico che modella le condizioni nello spazio interplanetario? Nasce dai pennacchi densi all'interno dei buchi coronali o dalle regioni più diffuse tra di essi? Sono gli eventi di riconnessione magnetica, le interazioni d'onda o entrambi i fenomeni a accelerare il flusso? Solo l'imaging diretto dei poli e le misurazioni in situ possono risolvere questi interrogativi di lunga data.

Il terzo obiettivo scientifico riguarda la propagazione degli eventi meteorologici spaziali attraverso il sistema solare. Eventi estremi come brillamenti potenti ed espulsioni di massa coronale possono scatenare tempeste geomagnetiche e ionosferiche sulla Terra, creando spettacolari aurore ma minacciando anche satelliti, sistemi di comunicazione e reti elettriche. Per migliorare le previsioni, i ricercatori devono seguire come il materiale solare e le strutture magnetiche evolvono attraverso il Sole e lo spazio, non solo dalla prospettiva limitata del piano orbitale terrestre. Osservare dall'esterno dell'eclittica fornirebbe una cruciale visuale dall'alto.

La suite strumentale di SPO comprende diversi dispositivi di telerilevamento e strumenti in situ. Il Magnetic and Helioseismic Imager (MHI) misurerà i campi magnetici e i flussi di plasma in superficie. L'Extreme Ultraviolet Telescope (EUT) e l'X-ray Imaging Telescope (XIT) cattureranno eventi dinamici nell'atmosfera superiore solare. I coronografi VISCOR e VLACOR seguiranno la corona solare e i flussi del vento solare fino a 45 raggi solari. Il pacchetto in situ include magnetometri e rivelatori di particelle per campionare direttamente il vento solare e il campo magnetico interplanetario.

SPO non opererà in isolamento. La missione lavorerà in concerto con una flotta crescente di osservatori solari, tra cui STEREO, Hinode, il Solar Dynamics Observatory della NASA, IRIS, l'Advanced Space-based Solar Observatory cinese, Solar Orbiter dell'ESA, la missione indiana Aditya-L1, PUNCH e le prossime missioni L5 come Vigil dell'ESA e LAVSO cinese. Insieme, questi strumenti formeranno una rete osservativa senza precedenti, con SPO che fornirà il tassello mancante per una copertura globale a 4π del Sole, la prima nella storia umana.

Gli scienziati hanno a lungo riconosciuto l'importanza delle osservazioni polari solari. La missione Ulysses, lanciata nel 1990, fu il primo veicolo spaziale a lasciare il piano dell'eclittica e campionare il vento solare sopra i poli. I suoi strumenti in situ confermarono proprietà chiave del vento solare veloce ma mancavano di capacità di imaging. Più recentemente, Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea si è gradualmente spostata fuori dal piano dell'eclittica e dovrebbe raggiungere latitudini di circa 34 gradi nei prossimi anni, un notevole progresso che tuttavia rimane lontano dalla prospettiva necessaria per una vera visione polare.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.