image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Un isolante topologico apre la via ai chip del futuro

Sviluppato un isolante topologico che funziona a temperature elevate, superando i limiti dei materiali attuali utilizzabili solo a temperature molto basse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/10/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • Ricercatori tedeschi e francesi hanno sviluppato un isolante topologico che funziona fino a -213°C, sessanta gradi sopra i limiti precedenti, avvicinando la tecnologia a possibili applicazioni pratiche
  • La chiave del successo è una struttura simmetrica a tre strati (InAs-GaInSb-InAs) che aumenta l'energia di band gap, mantenendo isolante l'interno del materiale mentre i bordi conducono elettroni senza perdite
  • Il nuovo materiale è producibile su larga scala e compatibile con i chip al silicio esistenti, aprendo la strada a dispositivi elettronici ultra-efficienti dal punto di vista energetico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dell'elettronica potrebbe essere alla vigilia di una svolta decisiva grazie a una scoperta realizzata nei laboratori dell'Università di Würzburg. Un team di ricercatori tedeschi, in collaborazione con colleghi francesi di Montpellier e dell'École Normale Supérieure di Parigi, ha sviluppato un isolante topologico capace di funzionare a temperature significativamente superiori rispetto ai materiali finora disponibili. La ricerca, che segna un passo importante verso l'applicazione pratica di questi componenti rivoluzionari, è stata recentemente pubblicata sulla rivista Science Advances.

Per comprendere la portata di questa innovazione, occorre fare un passo indietro. Gli isolanti topologici sono materiali dalle proprietà apparentemente contraddittorie: si comportano come perfetti isolanti all'interno, impedendo completamente il passaggio di corrente elettrica, mentre lungo i loro bordi esterni diventano autentiche "autostrade per elettroni", permettendo il transito di cariche con perdite pressoché nulle. Questa caratteristica paradossale li rende candidati ideali per una nuova generazione di dispositivi elettronici ultra-efficienti.

Il fenomeno alla base di queste proprietà è noto come effetto Hall di spin quantistico, un comportamento che proprio l'Università di Würzburg aveva contribuito a dimostrare sperimentalmente per la prima volta. La peculiarità di questo effetto risiede nella gestione dello "spin" degli elettroni, una proprietà intrinseca paragonabile a un momento angolare. Come su un'autostrada con corsie separate per senso di marcia, gli elettroni con "spin-up" viaggiano in una direzione mentre quelli con "spin-down" procedono in senso opposto, evitando collisioni e quindi dispersioni di energia.

Fino a oggi, tuttavia, questa tecnologia promettente si è scontrata con un ostacolo apparentemente insormontabile: la necessità di temperature estremamente basse per funzionare. I materiali tradizionali mostravano le loro proprietà topologiche solo in prossimità dello zero assoluto, attorno ai -273°C, rendendo qualsiasi applicazione pratica estremamente complessa e costosa. La nuova struttura sviluppata dal team guidato dal professor Sven Höfling, coordinatore della cattedra di Fisica Tecnica, ha dimostrato invece di mantenere l'effetto desiderato fino a circa -213°C, sessanta gradi Kelvin sopra il limite precedente.

Una struttura simmetrica a tre strati supera i limiti dei materiali tradizionali

L'innovazione chiave risiede nella composizione del materiale. Come spiega lo stesso Höfling, il gruppo di ricerca ha creato una struttura a pozzo quantico composta da tre strati distinti: due strati esterni di arseniuro di indio (InAs) che racchiudono uno strato centrale formato da GaInSb, una lega di gallio, indio e antimonio. Fabian Hartmann e Manuel Meyer, primi autori congiunti dello studio, hanno sottolineato come questa architettura trilaminare rappresenti un salto qualitativo rispetto agli approcci precedenti.

La ragione del successo sta in un parametro fondamentale: l'energia del band gap, quella "barriera energetica" che gli elettroni devono superare per rendere conduttivo l'interno del materiale. "Il problema con i materiali utilizzati finora è spesso che la loro energia di band gap è troppo bassa", chiarisce Hartmann. Un gap energetico maggiore garantisce una barriera più robusta, che mantiene isolante l'interno del materiale anche a temperature superiori, preservando così l'integrità dei canali di bordo privi di perdite.

L'utilizzo della lega GaInSb incrementa precisamente questa energia di band gap. In parallelo, l'aggiunta del terzo strato di InAs crea una struttura simmetrica che amplifica ulteriormente le dimensioni e la stabilità della barriera energetica. Questa combinazione si è rivelata vincente negli esperimenti condotti dal team tedesco-francese.

Manuel Meyer evidenzia tre vantaggi fondamentali che rendono questo sistema un candidato promettente per applicazioni tecnologiche concrete. Innanzitutto, la producibilità su larga scala: il materiale può essere fabbricato in grandi quantità e dimensioni, requisito indispensabile per qualsiasi applicazione industriale. In secondo luogo, i risultati ottenuti sono affidabili e riproducibili, caratteristica essenziale per la standardizzazione produttiva. Infine, e forse più importante, il materiale è compatibile con la tecnologia dei chip al silicio già esistente, facilitando enormemente l'integrazione nei processi manifatturieri consolidati.

Le implicazioni di questa scoperta potrebbero estendersi ben oltre i laboratori universitari. L'elettronica topologica basata su questi nuovi materiali promette dispositivi significativamente più efficienti dal punto di vista energetico e contemporaneamente più potenti. La possibilità di operare a temperature meno estreme elimina uno dei principali ostacoli all'adozione commerciale, mentre la compatibilità con l'infrastruttura tecnologica esistente riduce drasticamente i costi di transizione verso questa nuova generazione di componenti. I ricercatori di Würzburg si dicono convinti che questi risultati aprano concretamente la strada allo sviluppo di una vera e propria elettronica topologica applicabile su scala industriale.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.