image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

La finestra commutabile rimane trasparente mentre blocca il sole

Un team internazionale di scienziati ha messo a punto un nuovo materiale commutabile per finestre, che consente di bloccare il calore del sole, mantenendo al contempo trasparenza e visibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 11/11/2021 alle 17:30

Quando la luce solare passa attraverso le finestre di un edificio, può causare un aumento della temperatura interna, al punto che è necessario utilizzare il sistema di condizionamento dell'aria. Un nuovo materiale per finestre commutabile, blocca il calore in ingresso rimanendo per lo più trasparente. In realtà esistono già finestre con vetri elettrocromici, che si oscurano elettronicamente su richiesta. Man mano che il vetro diventa più scuro, però, diventa più difficile vedere attraverso. Inoltre, sebbene tali finestre blocchino parzialmente lo spettro visibile della luce solare, non bloccano necessariamente lo spettro infrarosso, che produce il calore.

È qui che entra in gioco il nuovo materiale, sviluppato dagli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore e dell'Università Ebraica di Gerusalemme di Israele, che è costituito da una miscela economica di biossido di titanio, triossido di tungsteno, neodimio-niobio e ossido di stagno. Viene applicato come rivestimento al normale vetro di una finestra e collegato a un circuito elettrico.

Quando si desidera il calore extra fornito dalla luce solare, come durante i mesi invernali, il materiale viene lasciato spento. Ciò consente il passaggio di tutta la radiazione infrarossa della luce solare. Durante i mesi più caldi, tuttavia, l'alimentazione viene attivata. Le simulazioni hanno indicato che il materiale bloccherà fino al 70% della radiazione infrarossa in entrata, lasciando comunque passare fino al 90% della luce visibile del sole.

https://www.youtube.com/watch?v=jJGIxEMZnQw

Inoltre, mentre secondo quanto riferito le finestre elettrocromiche esistenti iniziano a perdere la loro funzionalità dopo tre-cinque anni di utilizzo, i test che prevedono ripetuti cicli di accensione/spegnimento hanno dimostrato che il nuovo materiale dovrebbe durare molto più a lungo.

Le finestre che incorporano questa tecnologia potrebbero anche essere rivestite con una pellicola commutabile elettronicamente creata dallo stesso team, che utilizza nanoparticelle di carbonio per condurre o bloccare il passaggio del calore ambientale dall'ambiente esterno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #4
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #5
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #6
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.