image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

La Luna ci aiuterà a svela i segreti della materia oscura

I deboli segnali di idrogeno delle Ere Oscure cosmiche potrebbero aiutare a determinare la massa delle particelle di materia oscura attraverso osservatori lunari.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/09/2025 alle 14:15

La notizia in un minuto

  • Un gruppo internazionale di ricercatori ha sviluppato simulazioni avanzate che dimostrano come i deboli segnali radio dell'alba cosmica possano rivelare le proprietà della materia oscura, quella componente invisibile che costituisce l'80% dell'universo
  • Le osservazioni devono essere condotte dal lato nascosto della Luna per evitare le interferenze terrestri, con il Giappone che sta sviluppando il progetto Tsukuyomi per dispiegare antenne radio lunari
  • La ricerca potrebbe finalmente distinguere tra materia oscura "calda" o "fredda" basandosi sulla massa delle sue particelle costituenti, risolvendo uno dei più grandi misteri della fisica moderna

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'enigma della materia oscura, quella componente invisibile che costituisce l'80% di tutto ciò che esiste nell'universo, potrebbe finalmente essere risolto grazie a osservazioni condotte dalla Luna. Un gruppo internazionale di ricercatori ha sviluppato simulazioni computerizzate avanzate che dimostrano come i deboli segnali radio provenienti dall'alba cosmica possano rivelare le proprietà fondamentali di questa sostanza misteriosa. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, apre scenari inediti per la comprensione di uno dei più grandi misteri della fisica moderna.

Il lato nascosto dell'universo primordiale

Durante i primi 100 milioni di anni dopo il Big Bang, l'universo attraversò quello che gli astronomi chiamano le Ere Oscure, un periodo precedente alla formazione delle prime stelle e galassie. In questa fase primordiale, piccole nubi di gas iniziarono a raffreddarsi gradualmente mentre l'universo si espandeva, sviluppando grumi attraverso l'interazione gravitazionale con la materia oscura. Questi addensamenti divennero molto più densi della media universale e si riscaldarono a causa della compressione, lasciando un'impronta caratteristica nelle emissioni radio a 21 centimetri degli atomi di idrogeno.

Il team di ricerca, guidato da Hyunbae Park dell'Università di Tsukuba e che include il professor Naoki Yoshida del Kavli Institute for the Physics and Mathematics of the Universe, ha concentrato la propria attenzione proprio su questo periodo. La scelta si è rivelata strategica: simulare il comportamento di stelle e galassie rimane una delle sfide più complesse dell'astrofisica computazionale moderna, mentre studiare un'epoca precedente a queste complessità ha permesso ai ricercatori di ottenere precisione senza precedenti.

Particelle leggere o pesanti: la chiave del mistero

La natura della materia oscura dipende crucialmente dalla massa delle sue particelle costituenti. Se queste particelle sono relativamente leggere - meno del 5% della massa di un elettrone - la materia oscura è considerata "calda" e inibirebbe la formazione di strutture più piccole delle galassie. Al contrario, particelle più pesanti caratterizzerebbero una materia oscura "fredda", che favorirebbe la crescita di strutture su scala minore.

Il segnale delle Ere Oscure potrebbe distinguere tra materia oscura calda e fredda

Le simulazioni hanno rivelato che la forza del segnale radio antico dipende in modo estremamente sensibile da questa distinzione. La differenza tra i due scenari è minima - meno di un millikelvin in temperatura di brillanza - ma sufficiente per permettere ai futuri esperimenti lunari di distinguere tra le teorie concorrenti sulla materia oscura.

La Luna come laboratorio cosmico

Il segnale delle Ere Oscure dovrebbe manifestarsi a frequenze intorno ai 50 MHz o inferiori, con una modulazione caratteristica. Tuttavia, queste frequenze sono pesantemente contaminate dai segnali artificiali terrestri e ulteriormente oscurate dalla ionosfera, rendendo praticamente impossibile la rilevazione da osservatori terrestri. Il lato nascosto della Luna offre invece un ambiente radio-silenzioso, schermato dalle interferenze terrestri, rappresentando la location ideale per captare questo segnale sfuggente.

Nonostante le sfide tecnologiche e finanziarie nella costruzione di osservatori radio lunari, un numero crescente di nazioni sta perseguendo simili missioni come parte della nuova corsa spaziale. Il Giappone sta sviluppando attivamente il progetto Tsukuyomi, che prevede il dispiegamento di antenne radio sulla Luna, mentre altre nazioni stanno elaborando progetti analoghi.

Verso una rivoluzione nella comprensione cosmica

La ricerca fornisce una guida teorica essenziale per queste missioni del prossimo futuro, massimizzando il loro potenziale scientifico. Con il crescente slancio internazionale, determinare la massa delle particelle di materia oscura attraverso osservazioni lunari è ora considerato fattibile nei prossimi decenni. La combinazione di ambizione scientifica e progresso tecnologico potrebbe finalmente svelare uno dei segreti più profondi dell'universo, trasformando la nostra comprensione della realtà cosmica che ci circonda.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.