image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

L'Uomo tornerà sulla luna tra pochi anni con le missioni Artemis

Un astronauta internazionale atterrerà sulla Luna entro la fine del decennio come parte delle missioni Artemis della NASA.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/12/2023 alle 10:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Uno dei principi chiave del programma Artemis della NASA, mirato a riportare gli astronauti sulla Luna, è la sua collaborazione con partner internazionali. Questo intreccia il programma con considerazioni di geopolitica, relazioni internazionali e temi cruciali come il prestigio nazionale degli Stati Uniti, l'esplorazione e la scoperta scientifica.

All'inizio di quest'anno, la NASA ha incluso l'astronauta canadese Jeremy Hansen nell'equipaggio dell'Artemis II, un volo attorno al lato lontano della Luna previsto per il 2025. Sebbene questa missione non preveda l'atterraggio, la NASA pianifica una serie di missioni lunari inizianti con l'Artemis III più avanti nel decennio.

Mercoledì, la Vice Presidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha annunciato che un astronauta internazionale atterrerà sulla Luna entro la fine del decennio come parte delle missioni Artemis della NASA. 

L'inclusione di astronauti stranieri nei voli statunitensi è un modo per ripagare i partner che sostengono finanziariamente i progetti spaziali guidati dagli Stati Uniti. La partecipazione di un astronauta internazionale a una missione lunare della NASA era ampiamente prevista, ma Harris ha ora fissato una scadenza per questo obiettivo.

La NASA assegna gli equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale in base al contributo finanziario di ciascun partner ai costi operativi del segmento guidato dagli Stati Uniti della struttura. Tra i partner internazionali che contribuiscono ad Artemis, sembra probabile che un astronauta europeo ottenga il primo posto per un atterraggio con la NASA. L'Agenzia Spaziale Europea ha finanziato lo sviluppo dei moduli di servizio per la navicella Orion e sta contribuendo all'infrastruttura della stazione spaziale Gateway in orbita attorno alla Luna.

Il Giappone e il Canada, con i loro rispettivi contributi tecnologici, potrebbero vedere i loro astronauti coinvolti nelle missioni Artemis; in particolare, la NASA ha già impegnato un astronauta giapponese per il Gateway, mentre il Canada sta costruendo un braccio robotico per la stazione spaziale lunare.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.