image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Elettroni inarrestabili: il modello che cambia tutto

Gli elettroni balistici viaggiano nei materiali quantistici senza disperdersi sulle imperfezioni, muovendosi da un punto all'altro quasi senza resistenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Un team tedesco ha sviluppato un modello innovativo che descrive il comportamento degli elettroni balistici in condizioni reali, superando le limitazioni delle teorie precedenti che consideravano solo scenari idealizzati
  • Il nuovo modello riconosce che gli elettroni possono attraversare il confine del canale in qualsiasi punto, non solo alle estremità, fornendo segnature distintive per distinguere il flusso balistico da quello convenzionale
  • La ricerca apre la strada a applicazioni rivoluzionarie per l'elettronica del futuro, dai circuiti ad alta efficienza energetica ai computer quantistici con qubit stabili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La ricerca sui materiali quantistici avanzati ha compiuto un passo significativo grazie al lavoro di un team del Forschungszentrum Jülich e della RWTH Aachen University. Gli scienziati hanno sviluppato un modello innovativo capace di rilevare il comportamento degli elettroni balistici in condizioni reali, superando i limiti delle teorie precedenti che descrivevano solo scenari idealizzati. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters come Editors' Suggestion, potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per l'elettronica del futuro.

Gli elettroni balistici rappresentano uno dei fenomeni più affascinanti della fisica quantistica contemporanea. A differenza dei loro omologhi convenzionali, questi portatori di carica attraversano il materiale senza disperdersi contro le imperfezioni presenti nella struttura cristallina. Il movimento risulta fluido e privo di resistenza, paragonabile a quello di una capsula che viaggia in un tubo pneumatico senza ostacoli. Questo comportamento peculiare emerge tipicamente in materiali confinati in una o due dimensioni.

I canali lungo i bordi dei materiali topologici bidimensionali, dove si manifesta questo fenomeno, sono considerati candidati promettenti per la prossima generazione di dispositivi elettronici. Le applicazioni spaziano dai circuiti ad alta efficienza energetica fino ai computer quantistici dotati di qubit stabili e affidabili. Tuttavia, fino ad oggi mancava un modello teorico capace di descrivere accuratamente il loro funzionamento in situazioni realistiche.

Il punto di partenza della ricerca è stata la teoria sviluppata decenni fa da Rolf Landauer sul trasporto balistico di carica. Quella formulazione classica, però, conteneva una semplificazione importante: assumeva che gli elettroni potessero entrare o uscire dal canale esclusivamente alle estremità. Una premessa valida per esperimenti mentali, ma lontana dalla realtà sperimentale.

Gli elettroni possono entrare e uscire lungo l'intera lunghezza del canale

L'innovazione introdotta dal team tedesco risiede proprio nel superamento di questa limitazione. Il nuovo modello riconosce che un canale balistico non esiste mai isolato, ma costituisce il margine di un materiale conduttivo attraverso cui viene iniettata la corrente. Di conseguenza, gli elettroni possono attraversare il confine in qualsiasi punto lungo tutto il percorso, non solo alle estremità. "Questo ci consente di descrivere per la prima volta il comportamento di questi canali in modo che rifletta ciò che accade realmente negli esperimenti", spiega il dottor Kristof Moors, primo autore dello studio.

Moors, che dopo il post-dottorato al Peter Grünberg Institute di Jülich si è trasferito al centro di ricerca sulla nanoelettronica Imec a Lovanio, in Belgio, sottolinea un altro aspetto fondamentale della ricerca. La teoria fornisce segnature distintive che permettono di identificare il flusso di corrente balistico privo di perdite e di distinguerlo dal trasporto convenzionale di carica, caratterizzato invece dalla dissipazione di energia.

Le previsioni del modello riguardano modifiche sostanziali nel flusso di corrente attraverso il materiale bidimensionale quando è presente un canale balistico. In particolare, emergono distribuzioni di voltaggio caratteristiche che possono essere osservate direttamente utilizzando sonde su scala nanometrica o microscopi a scansione a effetto tunnel multi-punta. Questa capacità di rilevamento rappresenta uno strumento cruciale per distinguere sperimentalmente tra correnti ballistiche e dissipative.

La possibilità di verificare empiricamente l'esistenza di questi canali esotici di conduzione costituisce un passaggio determinante. Non si tratta solo di confermare previsioni teoriche, ma di aprire la strada allo sfruttamento pratico di questi fenomeni quantistici. Mentre nel materiale bidimensionale l'energia viene dissipata sotto forma di calore durante il passaggio degli elettroni, nel canale balistico questo non avviene, producendo una distribuzione caratteristica di energia e voltaggio misurabile con strumenti appropriati.

Il lavoro del team di Jülich dimostra come la comprensione teorica dei fenomeni quantistici debba necessariamente evolversi per abbracciare la complessità delle condizioni reali. Solo attraverso modelli che incorporano le interazioni tra canali balistici e materiali circostanti sarà possibile tradurre queste scoperte in tecnologie concrete per l'elettronica e il calcolo quantistico di domani.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.