image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Una molecola stabile raggiunge il freddo quantistico

Un team del Fritz Haber Institute ha raffreddato per la prima volta una molecola stabile, il monofluoruro di alluminio, a temperature vicine allo zero.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Per la prima volta è stato intrappolato il monofluoruro di alluminio (AlF), una molecola chimicamente stabile a "guscio chiuso", utilizzando laser a 227,5 nanometri nella regione ultravioletta profonda, la lunghezza d'onda più corta mai impiegata per questo scopo
  • L'AlF può essere intrappolato in tre diversi livelli rotazionali quantistici regolando le lunghezze d'onda laser, una capacità unica che lo distingue da tutte le altre molecole raffreddate finora
  • La straordinaria stabilità chimica dell'AlF gli permette di sopravvivere a collisioni con pareti del vuoto a temperatura ambiente, aprendo nuove prospettive per simulazioni quantistiche molecolari e dispositivi quantistici avanzati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Per la prima volta, un team di ricercatori del Fritz Haber Institute della Max Planck Society è riuscito a intrappolare una molecola chimicamente stabile in una trappola magneto-ottica, raffreddandola a temperature prossime allo zero assoluto utilizzando luce ultravioletta profonda. La molecola protagonista di questo risultato è il monofluoruro di alluminio (AlF), un composto che appartiene alla categoria dei cosiddetti "spin-singlet" o molecole a "guscio chiuso", notoriamente più complesse da manipolare rispetto alle specie reattive finora raffreddate con tecniche laser.

La difficoltà nel raffreddare molecole chimicamente inerti risiede nella loro struttura elettronica. Il legame chimico particolarmente forte dell'AlF, che conferisce alla molecola la sua stabilità, comporta anche ampi intervalli energetici tra gli stati elettronici. Questo costringe i ricercatori a utilizzare lunghezze d'onda laser sempre più corte, nell'ultravioletto profondo: per l'AlF sono stati necessari quattro sistemi laser operanti a circa 227,5 nanometri, la lunghezza d'onda più breve mai impiegata per intrappolare atomi o molecole. Una sfida tecnologica che ha richiesto innovazioni significative nell'ottica e nella tecnologia laser, rese possibili grazie a strette collaborazioni tra mondo accademico e industria.

Le trappole magneto-ottiche rappresentano da quasi quarant'anni uno strumento fondamentale della fisica quantistica. Combinando fasci laser multipli con campi magnetici opportunamente configurati, questi dispositivi permettono di confinare particelle neutre e raffreddarle fino a temperature dell'ordine del millesimo di grado sopra lo zero Kelvin. A tali temperature estreme, nell'ordine di 10⁻³-10⁻⁶ K, il comportamento quantistico della materia emerge con chiarezza, rivelando fenomeni altrimenti impossibili da osservare. Questa tecnica ha già permesso lo sviluppo di orologi atomici ottici di precisione straordinaria, prototipi di computer quantistici basati su atomi e l'osservazione di nuove fasi della materia.

Il monofluoruro di alluminio può sopravvivere a collisioni con pareti del vuoto a temperatura ambiente, una caratteristica che lo distingue radicalmente da tutte le altre molecole raffreddate finora

Estendere queste capacità dalle specie atomiche alle molecole rappresenta un salto di complessità enorme. Poco più di dieci anni fa, i primi successi hanno riguardato molecole diatomiche reattive con elettroni spaiati, chiamate "spin-doublet". L'AlF apre invece scenari completamente nuovi: la sua inerzia chimica, dovuta al legame estremamente forte tra alluminio e fluoro, lo rende molto più resistente alle reazioni indesiderate che potrebbero far perdere particelle durante gli esperimenti. Secondo Sid Wright, che dal 2020 coordina il progetto presso il Fritz Haber Institute, il sogno sarebbe intrappolare AlF da una sorgente di vapore compatta ed economica, simile a quelle utilizzate per gli atomi alcalini.

Un aspetto particolarmente innovativo riguarda la possibilità di intrappolare l'AlF in tre diversi livelli rotazionali quantistici, semplicemente regolando finemente le lunghezze d'onda laser. Questa caratteristica distingue nettamente il monofluoruro di alluminio dalle altre molecole raffreddate finora, per le quali l'intrappolamento è limitato a un singolo livello rotazionale e l'estensione ad altri risulta estremamente problematica. I ricercatori prevedono che livelli rotazionali ancora più elevati potrebbero essere accessibili utilizzando sorgenti molecolari diverse da quelle attualmente impiegate.

Il percorso verso questo traguardo è stato lungo e complesso. Eduardo Padilla, dottorando e primo autore dello studio pubblicato su Physical Review Letters, sottolinea come siano stati necessari quasi otto anni di lavoro continuo: inizialmente dedicati allo studio dettagliato delle proprietà spettroscopiche dell'AlF, poi allo sviluppo e test della tecnologia ultravioletta profonda per la trappola, infine alla realizzazione vera e propria del rallentamento laser e dell'intrappolamento magneto-ottico. Il risultato rappresenta uno sforzo collettivo reso possibile dall'ambiente di ricerca, dal supporto tecnico e dalle risorse del Dipartimento di Fisica Molecolare dell'istituto tedesco.

Le implicazioni scientifiche di questo risultato si estendono in diverse direzioni. L'AlF ultrafreddo permetterà nuove misurazioni di precisione e forme avanzate di controllo quantistico delle molecole, aprendo prospettive per la simulazione quantistica con sistemi molecolari. Un elemento particolarmente promettente riguarda la presenza nell'AlF di uno stato elettronico metastabile di lunga durata, nel quale gli spin elettronici si combinano formando un cosiddetto "spin-triplet". Questo stato può essere raggiunto dallo stato fondamentale mediante un'altra transizione ultravioletta, offrendo potenzialmente la possibilità di raggiungere temperature ancora più basse e aprendo nuovi capitoli nella fisica molecolare ultrafredda.

La stabilità chimica dell'AlF potrebbe inoltre facilitarne la produzione in laboratorio con elevata efficienza, un vantaggio pratico non trascurabile per futuri esperimenti. Le osservazioni preliminari secondo cui le molecole di AlF possono sopravvivere e persino termalizzare dopo collisioni con le pareti del vuoto a temperatura ambiente rappresentano una caratteristica inedita e altamente promettente, che potrebbe semplificare significativamente la progettazione di esperimenti futuri e l'integrazione di queste molecole ultrafredde in dispositivi quantistici più complessi.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #2
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.