image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Diamanti quantici: così nasce la prossima rivoluzione tech

Nei laboratori di Santa Barbara, il diamante sintetico diventa la base di sensori quantistici capaci di misurare l’invisibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 31/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Il diamante sintetico con difetti ingegnerizzati chiamati centri azoto-vacanza funziona come sensore quantistico ultrasensibile, sfruttando l'entanglement in configurazioni bidimensionali per superare i limiti delle misurazioni classiche
  • Grazie allo spin squeezing e all'amplificazione del segnale, questi sensori raggiungono precisioni oltre il limite quantistico standard, con applicazioni dalla medicina diagnostica allo studio di nuovi materiali
  • A differenza dei sistemi atomici in fase gassosa, i sensori al diamante allo stato solido sono compatti e posizionabili a distanze nanometriche dai campioni, rendendo praticabile l'imaging ad alta risoluzione senza apparecchiature ingombranti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel laboratorio di Ania Jayich presso l'Università della California a Santa Barbara, il diamante sintetico sta rivoluzionando il campo delle tecnologie quantistiche. Non si tratta dei diamanti preziosi che conosciamo, ma di cristalli creati in laboratorio e ingegnerizzati con difetti specifici che si comportano come sensori quantistici ultrasensibili. La ricercatrice Lillian Hughes ha recentemente dimostrato come sia possibile organizzare questi difetti in configurazioni bidimensionali che sfruttano l'entanglement quantistico, aprendo scenari applicativi che spaziano dalla medicina alla scienza dei materiali.

L'analogia con la risonanza magnetica nucleare aiuta a comprendere il principio di funzionamento. Come una risonanza magnetica sfrutta le proprietà magnetiche dei protoni per creare immagini del corpo umano, i sensori basati sul diamante utilizzano i cosiddetti centri azoto-vacanza per rilevare campi magnetici microscopici. Questi difetti consistono in un atomo di azoto che sostituisce un atomo di carbonio nella struttura cristallina, affiancato da uno spazio vuoto dove dovrebbe esserci un altro atomo di carbonio.

Il vero salto tecnologico descritto in tre pubblicazioni scientifiche recenti riguarda la capacità di controllare non solo singoli difetti, ma interi ensemble bidimensionali di essi. Hughes è riuscita a creare configurazioni in cui i centri azoto-vacanza sono disposti in strati densi e bidimensionali, con orientamenti progettati per massimizzare le interazioni tra loro. Questa disposizione ingegnerizzata permette di sfruttare comportamenti collettivi impossibili da ottenere con sensori isolati o non interagenti.

La chiave del vantaggio quantistico sta in un fenomeno chiamato "spin squeezing", traducibile come "compressione dello spin". Per spiegarlo, Jayich utilizza un'immagine efficace: è come cercare di misurare un'ameba con un righello che ha solo tacche ogni centimetro. Le tacche rappresentano l'ampiezza del rumore intrinseco alla misura. Attraverso la compressione quantistica, si "schiaccia" il righello creando graduazioni più fini, permettendo misurazioni più precise di fenomeni molto più piccoli.

Il diamante sintetico diventa un sensore quantistico ultrasensibile grazie ai suoi difetti ingegnerizzati

Un secondo approccio descritto nelle ricerche prevede invece l'amplificazione del segnale senza aumentare il rumore di fondo. Continuando con la metafora dell'ameba, questa tecnica equivale a ingrandire l'organismo stesso in modo che diventi misurabile anche con un righello a graduazione grossolana. Entrambi i metodi superano quello che i fisici chiamano limite quantistico standard, una barriera fondamentale che limita la precisione delle misurazioni classiche.

Il vantaggio dell'utilizzo di materiali allo stato solido come il diamante rispetto ai sistemi atomici in fase gassosa è notevole dal punto di vista pratico. I sensori atomici, come quelli utilizzati nei sistemi GPS, richiedono apparecchiature ausiliarie ingombranti come camere a vuoto e numerosi laser per funzionare. Al contrario, un sensore basato sul diamante può essere posizionato a distanze nanometriche da campioni biologici o materiali da studiare, rendendo possibile l'imaging ad alta risoluzione spaziale di proteine o altri sistemi complessi.

Le applicazioni potenziali spaziano dall'analisi di sistemi biologici allo studio di nuovi materiali elettronici, superconduttori o magnetici. La risonanza magnetica nucleare, tecnica già ampiamente utilizzata, si basa sulla rilevazione di campi magnetici minuscoli provenienti dagli atomi costituenti dei campioni biologici. I sensori quantistici al diamante potrebbero portare questa capacità diagnostica a livelli di sensibilità e risoluzione spaziale precedentemente irraggiungibili.

Le proprietà degli spin dei centri azoto-vacanza sono note fin dagli anni Settanta, quando fu inventata la risonanza magnetica. Ciò che rende questi difetti particolarmente preziosi è la lunga durata dei loro stati di spin, caratteristica fondamentale per il loro utilizzo come sensori. Lo spin si accoppia al campo magnetico che si vuole misurare, fungendo da antenna quantistica estremamente sensibile.

Nonostante i progressi significativi, rimangono sfide tecniche da superare prima di realizzare applicazioni pratiche su larga scala. La principale riguarda il controllo della posizione esatta dei difetti nel piano bidimensionale. Attualmente, i centri azoto-vacanza si incorporano nella struttura cristallina in modo relativamente casuale all'interno di uno strato. Il gruppo di Jayich sta lavorando per creare vere e proprie griglie regolari, con ciascun difetto posizionato a una distanza specifica dagli altri, una configurazione che massimizzerebbe ulteriormente il vantaggio quantistico nelle misurazioni.

Hughes, che ha conseguito il dottorato e si appresta a iniziare un postdottorato al California Institute of Technology, ha dimostrato per la prima volta la realizzazione di un vantaggio quantistico metrologico in un sistema allo stato solido. Questo traguardo, documentato nella rivista Physical Review X ad aprile e con due ulteriori pubblicazioni su Nature a ottobre, rappresenta un passo importante verso la prossima generazione di tecnologie quantistiche applicabili al mondo reale.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.