image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Plastica, ecco un approccio completamente nuovo al riciclo

La plastica attualmente come sappiamo non è biodegradabile e costituisce un problema ambientale enorme. Una nuova tecnica ispirata alla natura però potrebbe permetterne il riciclo effettivo, senza bisogno di degradarla.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/09/2021 alle 17:30

Il nostro pianeta e tutto ciò che vive su di esso si sta piegando sotto il peso di tutti i rifiuti di plastica che stiamo producendo. Il volume di questi materiali non biodegradabili scartati dopo l'uso è in aumento, quindi abbiamo bisogno di nuovi modi per affrontarli, e velocemente. Un nuovo studio dimostra il proof-of-concept di un approccio completamente nuovo al riciclo della plastica, ispirato al modo in cui la natura "ricicla" naturalmente i componenti dei polimeri organici presenti nel nostro ambiente.

L'approccio prende spunto dal fatto che le proteine all'interno dei polimeri organici vengono costantemente scomposte in parti e riassemblate in diverse proteine, senza perdere la qualità degli elementi costitutivi. In sostanza, quando si tratta di riciclare la plastica – un polimero sintetico – senza degradarla, dobbiamo pensare in piccolo.

Le proteine sono uno dei principali composti organici che fungono da mattoni per tutto ciò che è biologico. Sono lunghe catene di molecole (o monomeri) note come amminoacidi e i ricercatori pensano che il modo in cui queste molecole possono essere spezzate e riconfigurate suggerisca una potenziale strategia per il riciclaggio dei polimeri sintetici.

"Una proteina è come un filo di perle, dove ogni perla è un amminoacido", ha spiegato lo scienziato dei materiali Simone Giaveri, dell'École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. "Ogni perla ha un colore diverso e la sequenza di colori determina la struttura delle stringhe e di conseguenza le sue proprietà. In natura, le catene proteiche si rompono negli amminoacidi costituenti e le cellule rimetteranno insieme tali amminoacidi per formare nuove proteine, cioè creano nuovi fili di perle con una sequenza di colori diversa.

plastiche-cover-31666.jpg

Nei test di laboratorio, il team è stato in grado di dividere proteine selezionate in amminoacidi, quindi assemblarle in nuove proteine con strutture e usi diversi. In un caso, hanno trasformato le proteine della seta in proteina fluorescente verde, che è un tracciante utilizzato nella ricerca biomedica.

Secondo l'analisi del team, i meccanismi che si verificano naturalmente nelle proteine potrebbero essere applicati anche alle materie plastiche, anche se lo sviluppo e l'espansione della tecnologia necessaria richiederà del tempo. Ci sono grandi differenze tra polimeri naturali e sintetici da prendere in considerazione, ma i ricercatori dicono che questo nuovo approccio al riciclaggio è fattibile e manterrebbe i materiali in uso il più a lungo possibile.

Anche le plastiche biodegradabili creano residui di rifiuti che devono essere stoccati o interrati al termine del processo di riciclo, con i soliti effetti a catena per l'ambiente in termini di utilizzo del suolo e inquinamento. La nuova strategia potrebbe aiutare a risolvere questo problema.

I ricercatori stimano che in una durata di vita di 70 anni, una persona butta via circa 2 tonnellate di plastica in media - e considerando che quasi 8 miliardi di persone sono sul pianeta in questo momento, si tratta di una quantità catastrofica di rifiuti. Un cambiamento radicale nel pensiero e nell'azione è necessario se vogliamo impedire che la plastica faccia ulteriori danni al nostro mondo e alla nostra salute.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.