image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Quando morirà esattamente il Sole?

Quando ci si aspetta che il Sole si esaurisca? Gli scienziati sanno che il ciclo completo durerà ancora migliaia id miliardi di anni, ma il suo spegnimento è molto più vicino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/12/2021 alle 13:30

Sebbene la morte finale della nostra stella accadrà tra migliaia di miliardi di anni, la "vita" del Sole nella sua fase attuale, nota come la sua "sequenza principale" – in cui la fusione nucleare dell'idrogeno gli consente di irradiare energia e fornire una pressione sufficiente per impedire alla stella di collassare sotto la propria massa – terminerà tra "appena" 5 miliardi di anni.

"Il Sole ha poco meno di 5 miliardi di anni", ha detto Paola Testa, astrofisica del Center for Astrophysics, una collaborazione tra lo Smithsonian Astrophysical Observatory e l'Harvard College Observatory. "È una specie di stella di mezza età, nel senso che la sua vita sarà dell'ordine di 10 miliardi di anni o giù di lì".

Dopo che il Sole avrà bruciato la maggior parte dell'idrogeno nel suo nucleo, passerà alla sua fase successiva come gigante rossa. A questo punto circa 5 miliardi di anni nel futuro, smetterà di generare calore attraverso la fusione nucleare e il suo nucleo diventerà instabile e si contrarrà, secondo la NASA. Nel frattempo, la parte esterna, che conterrà ancora idrogeno, si espanderà, inghiottendo gradualmente i pianeti vicini, come Mercurio e Venere, e aumenterà i venti solari al punto da annullare il campo magnetico terrestre e rimuovere la sua atmosfera.

radiazioni-nello-spazio-profondo-33732.jpg

Naturalmente, questa sarà quasi certamente una cattiva notizia per qualsiasi vita rimanga sul nostro pianeta a quel punto – supponendo che qualcuno sia sopravvissuto all'aumento del 10% della luminosità del Sole che dovrebbe vaporizzare gli oceani della Terra in 1/1,5 miliardi di anni, secondo uno studio del 2014 pubblicato su Geophysical Research Letters. Entro pochi milioni di anni da questa espansione iniziale, è probabile poi che il Sole consumi anche i resti rocciosi della Terra, secondo uno studio del 2008 pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Il Sole inizierà quindi a fondere l'elio rimasto dalla fusione dell'idrogeno in carbonio e ossigeno, prima di collassare fino al suo nucleo, lasciando dietro di sé una splendida nebulosa planetaria – un guscio incandescente di plasma caldo e residuo – nei suoi strati esterni mentre si restringe a un cadavere stellare incredibilmente denso, significativamente più caldo, delle dimensioni della Terra noto come nana bianca. La nebulosa sarà visibile solo per circa 10.000 anni, ha detto Testa – un battito di ciglia nel tempo cosmico. Da lì, ciò che rimane del Sole passerà migliaia di miliardi di anni a raffreddarsi, prima di diventare un oggetto non emettitore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.