image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Materiali topologici: la luce entra nell’era dei terahertz

I materiali che isolano dentro ma conducono sulla superficie diventano la base per una nuova fisica della luce, dove teoria e applicazione si incontrano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Un gruppo di ricerca ha superato i limiti del grafene utilizzando isolanti topologici per generare per la prima volta armoniche terahertz sia pari che dispari, aprendo nuove frontiere nell'ottica quantistica
  • La tecnologia si basa su nanostrutture specializzate integrate con materiali quantistici esotici che amplificano la luce incidente, raggiungendo frequenze tra 6,4 e 9,7 THz
  • La scoperta pone le basi per lo sviluppo di sorgenti luminose terahertz compatte con applicazioni strategiche in comunicazioni ultraveloci, imaging medicale non invasivo e quantum computing
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La capacità di convertire la luce in frequenze molto più elevate rappresenta da anni una sfida cruciale per la fisica applicata, soprattutto quando si tratta di raggiungere la regione dei terahertz dello spettro elettromagnetico. Questa zona intermedia tra le microonde e l'infrarosso è rimasta a lungo una frontiera inesplorata a causa delle limitazioni imposte dalla simmetria dei materiali tradizionali. Ora, un gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Miriam Serena Vitiello ha ottenuto un risultato che potrebbe cambiare radicalmente questo scenario.

Il grafene era considerato da tempo un candidato ideale per la generazione di armoniche di ordine elevato, un processo noto con l'acronimo HHG. Tuttavia, la sua struttura perfettamente simmetrica costituiva un limite invalicabile: permetteva infatti di produrre soltanto armoniche dispari, cioè frequenze che rappresentano multipli dispari della sorgente luminosa originale. Le armoniche pari, fondamentali per ampliare le applicazioni pratiche di questa tecnologia, restavano invece fuori portata.

La svolta è arrivata dall'utilizzo di materiali quantistici esotici chiamati isolanti topologici. Si tratta di sostanze che presentano un comportamento peculiare: si comportano come isolanti elettrici all'interno ma conducono corrente lungo le loro superfici. Questa duplice natura deriva da fenomeni quantistici complessi legati all'accoppiamento spin-orbita e alla simmetria di inversione temporale. Sebbene i teorici avessero previsto che questi materiali potessero supportare forme avanzate di generazione armonica, nessuno era riuscito a dimostrarlo sperimentalmente prima d'ora.

Il team di ricerca ha progettato nanostrutture specializzate denominate risonatori ad anello diviso, integrandole con strati sottili di Bi₂Se₃ e eterostrutture di van der Waals composte da (InₓBi₁₋ₓ)₂Se₃. Queste strutture hanno amplificato enormemente l'intensità della luce incidente, consentendo di osservare la generazione di armoniche a frequenze terahertz sia pari che dispari, un traguardo del tutto eccezionale nel campo dell'ottica quantistica.

Le frequenze raggiunte spaziano dai 6,4 THz per le armoniche pari ai 9,7 THz per quelle dispari

I risultati pubblicati sulla rivista Light: Science & Applications mostrano come sia l'interno simmetrico che la superficie asimmetrica dei materiali topologici contribuiscano alla generazione di luce. Questa scoperta rappresenta una delle prime dimostrazioni concrete di come gli effetti topologici possano influenzare il comportamento armonico nella regione dei terahertz, aprendo prospettive inedite per lo studio delle interazioni tra luce e materia su scala nanometrica.

L'importanza di questa ricerca va ben oltre la validazione di previsioni teoriche formulate anni fa. Si pone infatti come fondamento per lo sviluppo di sorgenti luminose terahertz compatte, sensori avanzati e componenti optoelettronici ultrarapidi. 

La possibilità di creare sorgenti terahertz sintonizzabili e azionate otticamente potrebbe rivoluzionare numerosi ambiti applicativi. Nei sistemi di comunicazione, ad esempio, queste frequenze permetterebbero di trasferire dati a velocità impensabili con le tecnologie attuali. In campo medico, l'imaging terahertz offre vantaggi unici per la diagnosi non invasiva, mentre nel quantum computing potrebbe accelerare lo sviluppo di processori più efficienti.

Il lavoro del gruppo di Vitiello dimostra come i materiali quantistici stiano passando dalla sfera della ricerca teorica a quella delle applicazioni concrete. L'industria richiede dispositivi sempre più piccoli, veloci ed efficienti, e questa scoperta evidenzia il potenziale dei materiali topologici nel guidare l'innovazione reale. La capacità di manipolare la simmetria a livello nanometrico per controllare le proprietà ottiche apre scenari che fino a pochi anni fa appartenevano esclusivamente alla fantascienza.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.