image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Un "terzo pollice" per ampliare i movimenti della mano? Esiste e funziona davvero

Lo studio ha dimostrato che il 98 percento dei partecipanti ha manipolato con successo oggetti utilizzando il terzo pollice entro il primo minuto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 31/05/2024 alle 12:10

Il rapido sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale ha inaugurato una nuova era per le abilità motorie aumentate. Un team di ricercatori dell'Università di Cambridge, guidato dalla professoressa Tamar Makin, in collaborazione con Dani Clode, ha creato il Third Thumb, un "terzo pollice" robotico progettato per ampliare la gamma di movimenti della mano. Questo dispositivo potenzia le capacità di presa e aumenta la capacità di carico della mano, aprendo la strada per compiti che altrimenti potrebbero sembrare impossibili.

Il Third Thumb offre notevoli benefici, in particolare per le persone disabili. Permette loro di eseguire compiti complessi con una sola mano, eliminando la necessità di coordinarsi con altri. La professoressa Tamar Makin sottolinea come queste tecnologie stiano trasformando il concetto di umanità, integrandosi sempre di più nella vita quotidiana e nel corpo umano. Makin enfatizza l'importanza di considerare l'inclusività nelle prime fasi del processo di ricerca e sviluppo, per garantire che tutti possano beneficiare di questi progressi.

Queste tecnologie aprono nuove ed entusiasmanti opportunità a beneficio della società, ma è fondamentale considerare come possano aiutare tutte le persone in egual misura, in particolare le comunità emarginate che spesso sono escluse dalla ricerca e dallo sviluppo dell'innovazione. Per garantire che tutti abbiano l'opportunità di partecipare e beneficiare di questi entusiasmanti progressi, dobbiamo integrare e misurare esplicitamente l'inclusività nelle prime fasi del processo di ricerca e sviluppo.

Sperimentazione del Third Thumb alla Royal Society

Il 98% dei partecipanti al test ha utilizzato con successo il Third Thumb entro il primo minuto.

Lo studio è stato condotto nel 2022 durante la mostra scientifica estiva della Royal Society, coinvolgendo 596 partecipanti di età compresa tra i tre e i 96 anni. I partecipanti hanno avuto un minuto per familiarizzare con il Third Thumb prima di eseguire compiti di manipolazione degli oggetti. La stragrande maggioranza ha utilizzato con successo il dispositivo entro il primo minuto, dimostrando la facilità di apprendimento.

I partecipanti hanno affrontato due attività: raccogliere pioli da un tabellone e spostarli in un cestino, e manipolare vari oggetti di schiuma di diverse dimensioni e forme. Nel primo compito, 333 partecipanti hanno completato la prova, mentre nel secondo compito, 246 hanno avuto successo. Lo studio ha rivelato che quasi tutti i partecipanti hanno usato il dispositivo immediatamente, con il 98% che ha manipolato con successo gli oggetti entro il primo minuto.

Progettazione inclusiva e accessibilità

Dani Clode, uno dei creatori del Third Thumb, ha evidenziato l'importanza di progettare tecnologie indossabili che vadano oltre il semplice strumento, diventando un'estensione del corpo.

L'augmentation consiste nel progettare un nuovo rapporto con la tecnologia, creando qualcosa che vada oltre il semplice strumento e diventi un'estensione del corpo stesso. Data la diversità dei corpi, è fondamentale che la fase di progettazione della tecnologia indossabile sia il più inclusiva possibile. È altrettanto importante che questi dispositivi siano accessibili e funzionali per un'ampia gamma di utenti. Inoltre, devono essere facili da imparare e da usare rapidamente.

La coautrice Lucy Dowdall ha sottolineato la necessità di integrare queste tecnologie con le abilità motorie e cognitive degli utenti per garantire il successo. Il test su gruppi ampi e diversificati è essenziale per raggiungere questo obiettivo, tenendo conto di vari fattori come età, genere, disabilità e background culturali.

Lo studio, pubblicato il 29 maggio 2024 nella rivista Science Robotics, rappresenta un passo significativo verso l'integrazione della tecnologia robotica nella vita quotidiana, offrendo nuove opportunità e migliorando la qualità della vita per molte persone.

Fonte dell'articolo: interestingengineering.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.