Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

5G e Coronavirus: in UK incendiate alcune torri 5G

È successo a Birmingham, Liverpool, Melling in UK dove sono state incendiate alcune torri 5G a causa della teoria complottista che vede una correlazione tra il nuovo standard di rete e la diffusione del Coronavirus.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 06/04/2020 alle 15:35 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:48

Le teorie complottiste fanno più presa che mai. Purtroppo. Questa volta la bufala riguarda, di nuovo, la correlazione tra il 5G e la diffusione del Coronavirus. Una fake news che è tornata a circolare sui vari social network e rilanciata dal tabloid Daily Star. In Gran Bretagna, la teoria ha fatto più presa che mai tanto che, negli ultimi giorni, si sono verificati diversi incendi appiccati alle antenne e centraline 5G.

È successo a Birmingham, Liverpool, Melling (nel Merseyside) e successivamente anche a Belfast, in Irlanda del Nord. In alcuni casi, sono spuntati su YouTube e su altri social network video che ritraevano l’atto vandalico in cui si fa riferimento proprio al nuovo standard di rete. Contenuti prontamente rimossi dalle varie piattaforme. Il ministro degli Esteri britannico Michael Gove ha dichiarato che queste teorie “sono solo sciocchezze, pericolose sciocchezze".

inwit-torri-717.jpg

Non c’è infatti nessuna evidenza scientifica sui pericoli per la salute che potrebbe causare il 5G, né tanto meno una prova empirica della correlazione con la diffusione del nuovo COVID-19. “Siamo a conoscenza di informazioni inesatte condivise online sul 5G. Non c'è assolutamente nessuna prova credibile di un collegamento tra il 5G e il coronavirus” ha ribadito Department for Digital, Culture, Media and Sport di Londra con la speranza di placare le inutili preoccupazioni.

"Sono assolutamente indignato e disgustato dal fatto che le persone possano agire contro le infrastrutture di cui abbiamo bisogno per affrontare questa emergenza", ha affermato Stephen Powis, direttore del National Health Service del Regno Unito sottolineando l’importanza di tali infrastrutture per rispondere all’emergenza sanitaria in corso. Quelle stesse reti incendiate, infatti, forniscono connettività ai servizi di soccorso, al servizio sanitario nazionale e a tutto il resto del Paese chiuso in casa.

5g-2-55835.jpg

Le teorie diffuse sono prive di fondamento. Per questo, il governo britannico ha avviato uno stretto colloquio con Facebook, WhatsApp, YouTube e Twitter al fine di contrastare la diffusione della disinformazione. I colossi tecnologi sono già tutti impegnati nel far fronte alla proliferazione delle cosiddette bufale. Sono tante le iniziative avviate e gli strumenti messi a disposizione.

YouTube, per esempio, ha dichiarato a The Guardian che eliminerà i video che parlano di teorie complottiste e legami tra il 5G e la diffusione del virus. O ancora, WhatsApp – in collaborazione con Pagella Politica - ha reso disponibile in Italia Facta, un servizio per verificare la veridicità delle notizie ricevute tramite l’app di messaggistica istantanea.

Mi Note 10 con fotocamera da 108 MP è disponibile all’acquisto su Amazon con uno sconto di oltre 200 euro. Lo trovate a questo link. 

Fonte dell'articolo: www.reuters.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.