Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Tra 10 anni iPhone sarà inutile, secondo Apple

Niente dura per sempre, tranne dentifricio e petrolio, secondo Eddy Cue di Apple.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 08/05/2025 alle 10:14

Eddy Cue, vicepresidente senior dei servizi Apple, ha lanciato un segnale d'allarme che ha fatto tremare gli investitori: l'iPhone, attualmente il prodotto di punta dell'azienda di Cupertino, potrebbe seguire lo stesso destino dell'iPod nell'arco di un decennio.

Durante la sua testimonianza al processo antitrust sui rimedi per Google Search, Cue ha delineato uno scenario in cui l'intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare completamente il mercato tecnologico, rendendo potenzialmente obsoleto il dispositivo che oggi rappresenta oltre la metà dei ricavi dell'azienda.

"Non siamo una compagnia petrolifera, non vendiamo dentifricio - questi sono prodotti destinati a durare per sempre", ha affermato Cue durante la sua testimonianza. "Potresti non aver più bisogno di un iPhone tra 10 anni".

Una dichiarazione sorprendente che rivela la consapevolezza di Apple riguardo alla natura effimera del successo tecnologico, nonostante il dominio attuale del suo smartphone nel mercato globale.

La storia dell'innovazione tecnologica è costellata di giganti caduti. Cue ha ricordato come, al suo arrivo nella Silicon Valley, aziende considerate intoccabili come HP, Sun Microsystems e Intel oggi "o non esistono più o sono significativamente ridimensionate e meno influenti". È un monito che nessuna posizione di mercato, per quanto dominante, può essere data per scontata di fronte a cambiamenti tecnologici radicali.

Secondo il dirigente Apple, l'intelligenza artificiale rappresenta proprio uno di questi "enormi cambiamenti tecnologici" capaci di ridisegnare completamente gli equilibri di mercato. L'evoluzione dell'AI potrebbe spalancare le porte a nuovi attori, mettendo in difficoltà anche i colossi più consolidati che faticano ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti.

Paradossalmente, Cue ha elogiato una delle decisioni più controverse nella storia recente di Apple: l'abbandono graduale dell'iPod.

"La cosa migliore che abbiamo fatto è stata uccidere l'iPod", ha dichiarato, definendola una scelta audace.

"Perché dovresti eliminare la gallina dalle uova d'oro?", ha aggiunto retoricamente, suggerendo che a volte il sacrificio di un prodotto di successo è necessario per abbracciare il futuro.

Questa filosofia di auto-cannibalizzazione è stata una caratteristica distintiva dell'era Jobs: l'iPhone stesso ha contribuito a rendere obsoleto l'iPod, dimostrando la disponibilità dell'azienda a superare i propri successi precedenti. Oggi, Apple sembra prepararsi a un potenziale futuro in cui l'interazione con la tecnologia potrebbe assumere forme radicalmente diverse dall'attuale paradigma dello smartphone.

Diverse aziende hanno già tentato di sostituire gli smartphone con dispositivi basati sull'intelligenza artificiale. Finora questi esperimenti non hanno avuto successo, ma mostrano un chiaro tentativo di creare un'interazione con assistenti AI svincolata dal tradizionale formato dello smartphone. Meta, ad esempio, ha integrato Meta AI nei suoi Ray-Ban Glasses (disponibili su Amazon), puntando su un'esperienza computazionale indossabile.

Secondo le indiscrezioni, anche Apple starebbe lavorando a soluzioni analoghe che permetterebbero agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale attraverso dispositivi ausiliari come smartwatch, future versioni degli AirPods e, naturalmente, gli smart glasses. Questi progetti potrebbero rappresentare il tentativo dell'azienda di anticipare un futuro in cui l'iPhone potrebbe non essere più il centro dell'ecosistema digitale personale.

La visione di Cue riflette una consapevolezza strategica che va oltre i risultati finanziari immediati. In un settore dove l'innovazione può rapidamente ridefinire interi segmenti di mercato, la capacità di abbandonare volontariamente prodotti di successo per abbracciare nuove tecnologie potrebbe rivelarsi decisiva per la sopravvivenza a lungo termine. La domanda che rimane è se l'iPhone diventerà effettivamente il prossimo iPod nella storia di Apple, o se l'azienda riuscirà a reinventarlo per l'era dell'intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.