Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Addio alle offerte più convenienti? Approvato il DDL concorrenza

Il DDL Concorrenza cambia la telefonia mobile in Italia: nuovi limiti elettromagnetici e offerte "operator attack" a rischio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 03/01/2024 alle 10:52

Il 30 dicembre 2023, il DDL Concorrenza è entrato in vigore, segnando un nuovo capitolo nel panorama normativo italiano per il mercato e la concorrenza. Dopo l'approvazione definitiva da parte della Camera dei Deputati il 19 dicembre, con 153 voti favorevoli, 93 contrari e 16 astenuti, la legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, preparandosi a influenzare diversi settori, in particolare la telefonia mobile.

Le offerte "operator attack" sono a rischio

Uno dei punti più discussi del DDL Concorrenza riguarda le offerte "operator attack", una pratica ben nota nel settore della telefonia mobile. Queste offerte, solitamente presentate da operatori minori per attrarre utenti da competitor più grandi, potrebbero subire una svolta significativa con l'entrata in vigore della nuova normativa.

Il DDL Concorrenza ha introdotto una modifica al Codice delle Comunicazioni Elettroniche, specificamente all'Articolo 98-duodecies, vietando l'uso delle informazioni acquisite attraverso il database per la portabilità dei numeri mobili per formulare offerte differenziate in base al fornitore di provenienza. Questo potrebbe mettere fine o almeno ridimensionare le offerte "operator attack", portando gli operatori a rivedere le loro strategie di marketing e a cercare nuovi modi per attrarre clienti senza discriminazioni basate sul fornitore di provenienza.

Nonostante l'intento di eliminare discriminazioni legate all'identità del fornitore, resta da vedere come questa normativa verrà interpretata e applicata dagli operatori telefonici. Il destino di queste vantaggiose offerte potrebbe essere in bilico, e solo il tempo rivelerà se scompariranno completamente o si adatteranno alle nuove regole.

Nuovi limiti di emissione elettromagnetica

Il DDL Concorrenza non si limita alle dinamiche commerciali ma affronta anche la questione della salute pubblica e delle infrastrutture di telefonia mobile. Un punto chiave riguarda l'innalzamento dei limiti di emissione elettromagnetica, un argomento dibattuto e di grande rilevanza per il settore.

L'articolo 10 del DDL Concorrenza prevede un adeguamento dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per i campi elettromagnetici entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge. Questo adeguamento si basa sulle più recenti evidenze scientifiche e rispetta le regole e le raccomandazioni dell'Unione Europea.

Nel caso in cui non vengano adottate specifiche previsioni regolamentari entro il termine stabilito, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità saranno temporaneamente fissati in via provvisoria e cautelativa come segue:

  • intensità di campo elettrico E a un valore di 15 V/m
  • intensità di campo magnetico H a un valore di 0,039 A/m
  • densità di potenza D a un valore pari a 0,59 W/m2

Questo aggiornamento è finalizzato a potenziare la rete mobile italiana, garantendo al contempo servizi di connettività di alta qualità e senza pregiudizio per la salute pubblica.

Il DDL Concorrenza del 2023 ha gettato le basi per una trasformazione nel settore della telefonia mobile in Italia. Mentre le offerte "operator attack" potrebbero dover affrontare nuove sfide, l'innalzamento dei limiti di emissione elettromagnetica promette di migliorare le reti mobili del Paese. Ora, spetta agli operatori adattarsi a questa nuova realtà normativa, cercando opportunità innovative per soddisfare le esigenze del mercato in evoluzione.

Fonte dell'articolo: www.gazzettaufficiale.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
VIVO Y19 Smartphone 6GB 128GB, CHE PREZZO! Risparmi il 93%
Offerta shock: VIVO Y19 usato a soli 55,69€ con coupon da 5€ - Sconto del 93% su smartphone 6GB+128GB
Immagine di VIVO Y19 Smartphone 6GB 128GB, CHE PREZZO! Risparmi il 93%
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.