Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Addio TikTok in Canada, rischio per la sicurezza nazionale

TikTok in Canada: ByteDance costretta a chiudere le operazioni per motivi di sicurezza, ma nessun divieto totale della piattaforma nel paese

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 07/11/2024 alle 10:00

Il governo canadese ha ordinato a ByteDance di chiudere le operazioni di TikTok Technology Canada, Inc. per motivi di sicurezza nazionale, a seguito di una revisione condotta ai sensi dell'Investment Canada Act. La decisione non comporta, però, un divieto totale della piattaforma, che rimane accessibile agli utenti canadesi.

La mossa del Canada segue una tendenza globale di crescente scrutinio verso TikTok per preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. Mentre altri paesi come gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno già imposto restrizioni sull'uso dell'app su dispositivi governativi, il Canada ha optato per un approccio mirato alle operazioni locali dell'azienda.

Foto di SAM-RIZ44 da Pixabay tiktok app smartphone schermo - Image

Il governo canadese ha dichiarato:

"La decisione si basa sulle informazioni e le prove raccolte nel corso della revisione e sui consigli della comunità di sicurezza e intelligence del Canada e di altri partner governativi". Tuttavia, ha sottolineato che "il governo non sta bloccando l'accesso dei canadesi all'applicazione TikTok o la loro capacità di creare contenuti".

Questa mossa segue il divieto imposto dal Canada nel febbraio 2023 sull'uso di TikTok su tutti i dispositivi governativi, citando un livello inaccettabile di rischio per la privacy e la sicurezza. 

Il ministro dell'Industria François-Philippe Champagne ha spiegato che l'ordine mira ad affrontare i rischi legati all'istituzione di TikTok Technology Canada Inc. da parte di ByteDance Ltd. In risposta, un portavoce di TikTok ha avvertito che la chiusura degli uffici canadesi comporterà la perdita di centinaia di posti di lavoro locali.

Immagine id 8347

Il governo canadese esorta i cittadini a praticare solide abitudini di cybersicurezza e a valutare i rischi sui social media, considerando la protezione dei dati e le leggi straniere. Mentre il Canada cerca di bilanciare la sicurezza nazionale con la libertà personale degli utenti, resta da vedere come questa mossa influenzerà il panorama dei social media nel paese e se altre nazioni seguiranno un approccio simile.

Nonostante la questione TikTok sia la più recente e unica per la sua portata globale, le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati non sono nuove nel mondo dei social media. Già nel 2011, Facebook fu oggetto di un'indagine della Federal Trade Commission negli Stati Uniti per pratiche ingannevoli sulla privacy. 

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.