Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Anche gli iPhone possono essere infettati, ecco come evitare che accada

Panda Security ci fornisce una serie di consigli per mettere al sicuro il nostro iPhone da virus e correre ai ripari in caso di infezione già avvenuta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 11/11/2022 alle 11:12

Con un comunicato Panda Security ci indica tutte le cose da fare, e non fare, per metterci quanto più possibile al sicuro da attenzioni non desiderate: perché, nonostante la sua superiore sicurezza, anche iOS non è immune da virus.

iphone-14-pro-247306.jpg

A renderlo chiaro è Panda Security, che non manca di entrare nel dettaglio della cosa e spiegare come evitare di incappare in spiacevoli situazioni. Per maggior chiarezza, e per evitare inutili allarmismi lo ripetiamo: può capitare che iOS venga colpito da un virus ma è molto più difficile rispetto ad altri sistemi operativi.

Il motivo è presto spiegato. Prima di tutto iOS e di conseguenza i virus in grado di attaccarlo, è progettato in maniera diversa da Windows o Android. E quindi richiede che si debba dedicare del tempo appositamente per quel tipo di “progetto”.

In secondo luogo, sempre secondo Panda Security, iOS tende ad essere più sicuro rispetto alle controparti concorrenti. Apple è talmente certa della sicurezza di iOS da non aver mai rilasciato un antivirus ufficiale che possa essere utilizzato su iPhone.

Sicurezza che però può essere messa a rischio (anche gravemente) da due errati comportamenti da parte dell’utente finale: effettuare jailbreak e non aggiornare il sistema operativo in maniera regolare.

Il jailbreak, ovvero la procedura tramite cui si rimuovono le restrizioni imposte da Apple, permette di installare software e pacchetti di terze parti, non firmati e autorizzati da Apple.Abbastanza intuitivamente la cosa comporta un calo della sicurezza del device: non a caso la maggior parte dei virus attuali per iPhone è pensata per approfittare del jailbreak e sovrascrivere alcune funzioni del sistema operativo “aperto”.

  • Un bug permetteva alle app iOS di spiare le conversazioni con Siri e non solo

A tal proposito è giusto ricordare che iOS è sviluppato in modo da impedire l’accesso a virus e malware, per cui è assolutamente sconsigliato effettuare il jailbreak.

Tuttavia, come tutte le cose create dall’uomo, anche iOS non è perfetto e talvolta vengono scoperte falle che vengono prontamente coperte da aggiornamenti di sistema. Falle che, se non eliminate, potrebbero essere sfruttate da malintenzionati per accedere in modo fraudolento ai device di casa Apple. Ed ecco perché è importante (fondamentale si potrebbe dire) che smartphone, tablet e più in generale qualsiasi apparecchiatura sia aggiornata all’ultima versione del sistema operativo.

Panda Security fornisce anche un’utile checklist di quelli che potrebbero essere i sintomi di una possibile presenza di virus sul nostro iPhone:

  • Surriscaldamento
  • Consumo eccessivo di dati
  • Popup al di fuori del browser o delle app
  • Presenza di app sconosciute sull’iPhone
  • App che smettono di funzionare ogni volta che vengono aperte
  • Batteria che si scarica rapidamente
  • Rallentamento dell’iPhone
  • I falsi avvisi di virus sugli iPhone

Ma visto che la sicurezza non è mai troppa, Panda Security ci fornisce anche un elenco di cose da fare per eliminare eventuali virus già presenti (o toglierci il dubbio):

  • Rimuovere le app sconosciute
  • Eliminare la cronologia delle ricerche del browser
  • Riavviare il telefono
  • Ripristinare le impostazioni del fabbricante se non si riesce a riportare l’iPhone a un funzionamento corretto.

E a proposito di “corretto” modo di fare Panda Security chiude il suo comunicato con una lista di giusti comportamenti da osservare per mettersi al riparo da ogni rischio:

  • Scaricare le app solo dall’App Store
  • Aggiornare periodicamente iOS
  • Mantenere aggiornate le app
  • Non eseguire il jailbreak dell’iPhone
  • Non cliccare agli avvisi sui virus
  • Non aprire le e-mail sospette
  • Installare un’app di cybersicurezza

Da parte nostra non possiamo che ribadire quanto detto in apertura: evitate in modo assoluto di effettuare il Jailbreak del vostro iPhone, installate solo app certificate e ricordatevi di mantenere aggiornato il vostro iPhone!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.