I dispositivi iOS sono meno stabili di quelli Android. A dirlo è Blancco Technology Group (BTG), società che si occupa di assistenza per aziende in tutto il mondo, che nel suo ultimo "Q3 2016 State of Mobile Device Performance and Health report" va ribadire quanto già affermato nell'analisi del secondo trimestre: Apple ha un problema, un problema di software.

Blancco ha registrato un fail rate del 62% su iOS e del 47% su Android. Con fail rate s'intendono i crash delle app, difficoltà di connessione e surriscaldamento. Analizzando il documento si scoprono alcuni dati piuttosto interessanti. Per esempio che la distribuzione delle app che va in crash maggiormente varia in modo marcato in base alla piattaforma.
Su iOS per esempio sono le app di terze parti dei social (come Instagram e Snapchat) a dare più problemi, mentre su Android sono inclini a dare problemi app di sistema come Contatti e Play Services.
"Secondo i nostri dati le app sono andate in crash il 65% sui dispositivi iOS. È quasi il triplo rispetto alle app in crash su Android (25%) nello stesso periodo. Per iOS si tratta inoltre di un considerevole aumento rispetto al trimestre precedente (50%). Di contro il tasso di app in crash su Android non è salito significativamente come su iOS".
Anche se i numeri sono tutt'altro che lusinghieri per Apple, e l'azienda non ha certamente bisogno di difese, c'è da dire che l'analisi comprende un periodo in cui Apple ha pubblicato iOS 10. È probabile che questo passaggio abbia creato qualche crash di troppo, dovuto alla non perfetta compatibilità di alcune app con il nuovo sistema operativo. Insomma, la colpa potrebbe non essere del tutto di Apple.
Secondo Blancco gli smartphone su cui si sono registrati più problemi in casa Apple è iPhone 6 (fail rate 13%), seguito da iPhone 5s e 6s (9%). In quarta e quinta posizione iPhone 6 Plus e iPhone 6s Plus - 5% e 4% rispettivamente. Per quanto riguarda il tipo di problema, il 17% riguarda il surriscaldamento del dispositivo, seguito dal crash delle app (15%) e dai problemi con le cuffie (11%).
Per quanto riguarda Android emerge che gli smartphone Samsung sono quelli su cui sono stati registrati più problemi (11%), seguiti a distanza da Xiaomi, Lenovo e Sony (4%, 3% e 3%). Lo smartphone meno stabile in assoluto si è dimostrato il LeEco Le 2. Gli intoppi più comuni sugli smartphone Android sono diversi da quelli iOS, forse più gravi: problemi con l'USB, con il segnale telefonico, con le fotocamere, lo schermo e difficoltà di ricarica della batteria.
![]() | ONEPLUS 3 | |
![]() | Huawei P9 Lite | |
![]() | Syncwire Cavo USB C a USB A |