Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Apple accusa ex ingegnere di spionaggio per Oppo

Apple sostiene che Oppo potrebbe aver sfruttato informazioni riservate sui sensori di Apple Watch. L'azienda cinese respinge le accuse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 11:45

La notizia in un minuto

  • Apple accusa l'ex ingegnere Chen Shi di aver condiviso segreti industriali sui sensori con Oppo attraverso una presentazione interna contenente informazioni da 63 file riservati scaricati prima delle dimissioni
  • La casa di Cupertino chiede misure drastiche: ingiunzione per impedire ulteriori condivisioni, interruzione dei progetti Oppo basati su tecnologia Apple ed esclusione dei dipendenti coinvolti da sviluppi concorrenti
  • Oppo nega le accuse sostenendo che Shi abbia discusso solo principi generali di ingegneria, mentre accusa Apple di scarsa collaborazione processuale avendo fornito solo 54 documenti a fronte delle centinaia richiesti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple ha presentato nuovi documenti al tribunale federale della California che arricchiscono di dettagli sostanziali le accuse mosse contro un suo ex ingegnere, Chen Shi, sospettato di aver condiviso segreti industriali con l'azienda cinese Oppo. La vicenda, inizialmente portata alla luce lo scorso agosto, si fa sempre più intricata e coinvolge non solo questioni di spionaggio industriale, ma anche dinamiche di cooperazione legale tra multinazionali.

Secondo quanto emerge dalla nuova documentazione depositata presso la corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California, divisione di San Jose, Apple sostiene che Shi avrebbe tenuto una presentazione interna ai dipendenti di Oppo dedicata specificamente alla tecnologia dei sensori sviluppata dalla casa di Cupertino. La presentazione sarebbe stata promossa internamente come "Oppo Talk" e avrebbe visto un ex direttore tecnico di Apple svelare dettagli sullo sviluppo hardware dei sensori il primo agosto, presumibilmente durante un evento aziendale organizzato dalla società cinese.

Le slide utilizzate durante questo incontro conterrebbero, secondo Apple, informazioni provenienti da ben 63 file riservati che Shi avrebbe scaricato nelle ultime settimane del suo impiego presso l'azienda americana. Non si sarebbe trattato di una semplice presentazione teorica: l'ex ingegnere avrebbe risposto a domande tecniche specifiche sul design dei sensori Apple, dimostrando una conoscenza dettagliata che andrebbe ben oltre i principi generali dell'ingegneria. Questa versione dei fatti contrasta nettamente con quanto sostenuto da Oppo, che ha ripetutamente negato di aver ricevuto qualsiasi informazione riservata e ha dichiarato di non aver trovato prove che confermino le accuse di Apple.

La linea tra innovazione e imitazione appare sempre più sottile

Il gigante tecnologico di Cupertino non si limita però ad accusare l'ex dipendente, ma punta il dito anche contro Oppo per la presunta mancanza di collaborazione nelle indagini. Nonostante le dichiarazioni contrarie rilasciate ad agosto, l'azienda cinese non avrebbe consegnato tutti i documenti richiesti da Apple e non avrebbe fornito i risultati delle analisi forensi sui dispositivi utilizzati da Shi. Ancora più preoccupante, secondo Apple, è la possibilità che l'ex ingegnere abbia avuto tempo sufficiente per cancellare file dai server di Oppo dopo la presentazione della causa, distruggendo potenzialmente prove cruciali per il caso.

Le richieste di Apple al tribunale sono particolarmente drastiche e rivelano la serietà con cui l'azienda affronta la questione. La casa della mela chiede che Shi venga immediatamente impedito di condividere ulteriori informazioni riservate, che Oppo interrompa qualsiasi lavoro su prodotti che utilizzino tecnologia Apple e che i dipendenti coinvolti vengano esclusi da progetti relativi a prodotti o tecnologie concorrenti. Si tratta di misure cautelari che, se accolte, avrebbero un impatto significativo sulle operazioni di Oppo InnoPeak Technology, la sussidiaria presso cui Shi avrebbe lavorato dopo aver lasciato Apple.

Dal canto suo, Oppo mantiene una posizione difensiva e respinge categoricamente le accuse. L'azienda cinese sostiene di aver effettuato ricerche approfondite in tutti i sistemi a cui Shi aveva accesso e di non aver trovato alcuna traccia di segreti commerciali o informazioni proprietarie di Apple. Per quanto riguarda la controversa presentazione, Oppo minimizza l'accaduto affermando che Shi si sarebbe limitato a discutere di "principi generali di ingegneria" senza fare riferimento specifico a informazioni riservate provenienti dalla sua precedente esperienza professionale. Inoltre, l'azienda ha contestato la richiesta di Apple per un'ingiunzione preventiva, sostenendo che la casa di Cupertino non ne avrebbe diritto.

La battaglia legale si sta ora spostando anche sul piano procedurale. Il tribunale ha ordinato a Oppo di conformarsi alle richieste documentali di Apple entro il 31 ottobre, oppure di procedere su base progressiva a partire dal 28 ottobre, qualora la quantità di documenti da fornire sia particolarmente elevata. Nel frattempo, Shi ha accettato di sottoporsi a una deposizione, ma ha chiesto una proroga dei termini citando una recente diagnosi medica di una condizione che potrebbe aggravarsi a causa di stress elevato e situazioni avverse. L'ex ingegnere ha inoltre richiesto un'ordinanza protettiva per limitare o sospendere la deposizione per motivi di salute.

Oppo ha però contrattaccato sostenendo che anche Apple non stia rispettando pienamente i propri obblighi processuali. Secondo la società cinese, la casa di Cupertino avrebbe ricevuto richieste simili di interrogatori e documenti il 18 settembre, con scadenza fissata al 20 ottobre. La risposta di Apple sarebbe consistita in soli 54 documenti, un numero irrisorio rispetto alle centinaia di file che l'azienda stessa sostiene siano stati sottratti da Shi. Questa discrepanza alimenta ulteriormente le tensioni tra le parti e solleva dubbi sulla reciproca volontà di cooperare per giungere a una risoluzione del caso.

La documentazione attualmente disponibile, presentata in versione pubblica con opportune redazioni per proteggere i segreti commerciali di Apple, non include ancora decisioni definitive da parte del tribunale. Con la scadenza per la consegna dei documenti da parte di Oppo ancora in corso, è probabile che nei prossimi mesi emergano nuovi sviluppi che potrebbero fare maggiore chiarezza sulla vicenda.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Offerta DOOGEE Fire 5 Pro: smartphone rugged a 149,99€ con coupon da 100€, sconto del 40% su Amazon
Immagine di Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.