Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

Apple e il caso dell'app che segnala gli attacchi dei droni

Apple continua a rifiutare sul proprio Store l'applicazione gratuita Metadata+, un vero e proprio tool che invia una notifica all'utente ogniqualvolta un drone, pilotato dalle Forze Armate degli Stati Uniti, colpisce un bersaglio uccidendolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 29/03/2017 alle 14:45

Apple ha oggi negato, per la tredicesima volta, l'inserimento nel catalogo dell'App Store dell'applicazione Metadata+. Si tratta di un tool che, una volta installato su iPhone, invia una notifica ogniqualvolta un drone, pilotato dalle Forze Armate degli Stati Uniti, colpisce un bersaglio uccidendolo. Una situazione singolare, soprattutto analizzandone l'evoluzione nel tempo.

Metadata+, inizialmente sotto il nome di Drone+, è infatti sbarcata su App Store nel 2014, rimanendoci tranquillamente per oltre 1 anno, totalizzando tra l'altro oltre 50.000 download. La descrizione dell'app, inserita dal creatore Josh Begley, recitava: "Vogliamo essere connessi con la nostra politica estera esattamente come lo siamo con il nostro smartphone?".

Metadata+
L'interfaccia di Metadata+

Apple ha successivamente deciso di rimuovere Metadata+ dallo Store, definendola come "eccessivamente discutibile". Il punto della questione è stato l'utilizzo di immagini e testi particolarmente forti (ritraendo spesso le vittime), violando una delle clausole pensate dall'azienda di Cupertino per gli sviluppatori.

Da quel momento è partita una vera e propria trafila per Begley, che ha dovuto subire altre 12 rifiuti fino ad oggi, quando l'applicazione è stata stranamente riammessa per circa quattro ore, per poi essere nuovamente rimossa per la tredicesima volta.

Drone
Un drone im ambito civile

È evidente come il tema oggetto dell'applicazione sia inevitabilmente molto delicato. Gli Stati Uniti rappresentano senza dubbio il Paese capofila nell'utilizzo dei droni, avendo tra l'altro introdotto una rigida regolamentazione in ambito civile. Dal 21 dicembre 2015 è stata infatti istituita una banca dati dalla FAA (Federal Aviation Administration), che obbliga ad iscriversi ad un registro.

L'iscrizione al registro, a cui è stato dato il nome di Unmanned Aircraft Systems (UAS), ha un costo di 5 dollari. L'obbligo vale per tutti i cittadini americani di età superiore ai 13 anni che possiedono velivoli senza pilota (UAV) di peso compreso tra 0,23 e 25 kg. Una legislazione abbastanza stringente dunque, con una situazione molto differente però in ambito militare.

Drone militare
Il drone militare Predator

In tal senso l'amministrazione Obama è stata parecchio impermeabile circa le operazioni delle Forza Armate portate a termine tramite droni. Anche in questo caso esiste una sorta di registro, ma alcune informazioni ufficiali relative all'attività militare attraverso i velivoli senza pilota sono state rese disponibili solo durante l'estate del 2016, in relazione al periodo 2009-2015.

In ogni caso, Metadata+ pesca le informazioni attraverso il database del Bureau of Investigative Journalism, da sempre sulle tracce delle guerre segrete operate con i droni. Dati già ampiamente pubblici dunque, con il tool che si comporta come una sorta di feed RSS, potendo tra l'altro contare su un account Twitter liberamente consultabile.

droni
I dati del Bureau of Investigative Journalism confrontati con quelli della Casa Bianca

È evidente come la rimozione dell'applicazione da parte di Apple, pur esistendo una motivazione, possa dare adito ad interpretazioni o dietrologie di sorta. Come sempre però è necessario attenersi ai fatti, e le immagini dei luoghi colpiti e delle vittime rappresentano la vera discriminante per l'azienda di Cupertino considerando, tra l'altro, come sia regolarmente disponibile per Android.

In ogni caso, tutto questo rilancia il tema della trasparenza nell'utilizzo dei droni in ambito militare. Basti pensare alla discrepanza tra le informazioni ufficiali rilasciate dalle Forza Armate statunitensi (che parlano, tra il 2009 ed il 2015, di 473 attacchi con 64 vittime civili) e quelle del Bureau of Investigative Journalism (che invece parla di 325 vittime).

Un quadro estremamente complesso, riassumibile però in un dato concreto: il Bureau ha documentato 57 attacchi con velivoli senza pilota durante l'amministrazione Bush, contro i 563 dell'amministrazione Obama. I droni stanno letteralmente stravolgendo lo scenario militare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.