Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink

Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/07/2025 alle 19:00

La notizia in un minuto

  • SatCo, joint venture tra Vodafone e Ast SpaceMobile con sede in Lussemburgo, lancerà entro il 2026 i primi servizi commerciali di connettività satellitare diretta per smartphone in Europa, con 21 Stati membri già interessati al progetto
  • La tecnologia permette connessioni dirette tra satelliti e dispositivi mobili tradizionali senza antenne aggiuntive, eliminando definitivamente le zone d'ombra e garantendo copertura anche nelle aree più remote
  • Il progetto mira a creare un'infrastruttura satellitare europea autonoma che garantisca sovranità digitale e resilienza, supportando sia usi consumer che applicazioni critiche per emergenze, industria e pubblica amministrazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il panorama delle telecomunicazioni europee si prepara a una trasformazione radicale che potrebbe ridefinire il concetto stesso di connettività. Ventuno Stati membri dell'Unione Europea e altri Paesi del continente hanno già manifestato interesse verso una tecnologia che promette di eliminare per sempre le zone d'ombra della copertura mobile. La rivoluzione arriva dallo spazio, dove satelliti in orbita bassa stanno per abilitare connessioni dirette con smartphone e dispositivi tradizionali, senza bisogno di antenne aggiuntive o terminali dedicati.

Al centro di questa trasformazione si colloca SatCo, la joint venture strategica tra Vodafone Group e Ast SpaceMobile che ha scelto il Lussemburgo come quartier generale per conquistare il mercato europeo. La nuova società rappresenta molto più di una semplice alleanza commerciale: è il tentativo concreto di creare un'infrastruttura satellitare europea autonoma, capace di servire operatori mobili e accelerare la digitalizzazione di cittadini, imprese e istituzioni pubbliche.

La tecnologia alla base del progetto ha già superato la fase sperimentale. Ast SpaceMobile ha dimostrato con successo la capacità dei propri satelliti di connettersi direttamente con dispositivi mobili convenzionali, aprendo la strada a quello che potrebbe diventare il primo servizio globale di roaming satellitare. L'obiettivo è ambizioso: rendere possibile l'invio di dati, messaggi e chiamate anche nelle aree più remote, dove le reti terrestri non arrivano o risultano compromesse.

La scelta del Lussemburgo come sede operativa di SatCo non è frutto del caso, ma di una strategia accuratamente pianificata. Il piccolo Stato europeo si è trasformato negli ultimi anni in uno degli hub più dinamici per l'aerospazio e le telecomunicazioni avanzate, grazie a un ambiente normativo favorevole all'innovazione e a una forte vocazione per la space economy.

Il dialogo con il governo lussemburghese e le istituzioni europee procede spedito, con l'obiettivo dichiarato di contribuire a una strategia spaziale continentale che integri sforzi pubblici e privati. SatCo si propone come modello europeo di governance della connettività satellitare, puntando su economie di scala e interoperabilità tra operatori diversi, in un'ottica di sovranità digitale e sicurezza delle infrastrutture.

Questa visione si allinea perfettamente con la Digital Decade europea, che prevede l'accesso universale alla banda ultralarga entro il 2030. Il satellite non rappresenta più un'alternativa secondaria, ma un componente essenziale dell'architettura digitale del futuro, dove l'integrazione tra connessioni spaziali e terrestri definirà il nuovo standard delle telecomunicazioni ibride.

Le potenzialità delle telecomunicazioni satellitari dirette si estendono ben oltre l'utilizzo consumer, abbracciando scenari critici per la gestione delle emergenze, la protezione civile e la continuità operativa durante disastri naturali o blackout infrastrutturali. La pubblica amministrazione europea ha già identificato in questa tecnologia uno strumento fondamentale per garantire comunicazioni affidabili in situazioni di crisi.

Il mondo industriale osserva con crescente interesse le opportunità offerte da una connettività costante anche in aree prive di copertura terrestre. Settori strategici come energia, logistica, trasporti e agricoltura potrebbero beneficiare di un accesso continuo ai dati, abilitando processi di automazione e digitalizzazione precedentemente impossibili in determinate zone geografiche.

s

Immagine id 389

La resilienza rappresenta forse il vantaggio più significativo di questa infrastruttura. Garantendo ridondanza ai sistemi mobili tradizionali, la rete satellitare offre una soluzione concreta alle sfide di cybersecurity e autonomia strategica che caratterizzano l'attuale panorama geopolitico. In un momento storico in cui la sicurezza delle infrastrutture digitali è diventata priorità politica ed economica, SatCo si posiziona come guardiano tecnologico della sovranità europea.

La partnership tra Vodafone e Ast SpaceMobile non nasce dal nulla, ma si basa su una collaborazione consolidata che ha già visto il colosso britannico unirsi a Verizon e AT&T come principale investitore nella società americana. Insieme, stanno lavorando per realizzare quella che potrebbe diventare la prima rete satellitare direct-to-device operativa su scala globale.

I servizi commerciali di SatCo debutteranno entro il 2026, quando cittadini, imprese e istituzioni europee potranno finalmente sperimentare una connettività davvero universale. L'annuncio, presentato in anteprima al Mobile World Congress 2025, ha ora ricevuto i primi dettagli operativi che confermano l'imminente svolta strategica per l'intero comparto telco europeo.

Con ventuno Paesi già interessati e una tecnologia comprovata, SatCo rappresenta il ponte tra il presente delle telecomunicazioni terrestri e il futuro della connettività spaziale. Una rivoluzione che promette di trasformare non solo il modo in cui comunichiamo, ma l'intera concezione della digitalizzazione europea, rendendo finalmente realtà l'obiettivo della copertura universale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Non perdere l’occasione: l’iPhone 16 con chip A18 e fotocamera da 48 MP è oggi al prezzo più basso di sempre. Approfitta ora dell'offerta!
Immagine di Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.