Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26 Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Apple: secondo i giudici brasiliani non sussiste nessuna obsolescenza pianificata

Alcuni giudici brasiliani hanno stabilito che la funzionalità per il risparmio energetico introdotta da Apple negli iPhone non rappresenta un illecito.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Biagio Petronaci

a cura di Biagio Petronaci

Pubblicato il 07/03/2020 alle 15:41 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:58

La Corte brasiliana ha stabilito che una recente funzionalità introdotta da Apple non può essere considerata illecita. Sentenze diverse invece in altri paesi del mondo, tra cui USA e Francia.

Apple si è trovata immersa nuovamente in numerose critiche. La società ha introdotto una funzione che, quando il livello energetico è troppo basso, va a diminuire le prestazioni del processore e, di conseguenza, degli iPhone. Secondo alcuni esperti, essa potrebbe rappresentare un'azione illecita. I giudici brasiliani, senza considerare le prove, hanno dato ragione ad Apple, che non dovrà quindi pagare ulteriori multe.

iphone-11-55330.jpg

Durante i giorni scorsi, il colosso di Cupertino ha deciso di chiudere una class action negli Stati uniti d’America, pagando ben 500 milioni di dollari. Secondo l’accusa, Apple avrebbe peggiorato consapevolmente le prestazioni di molti smartphone prodotti e spingendo i consumatori ad acquistare nuovi modelli. L’azienda, pur avendo deciso di pagare questa salata multa, non ha comunque ammesso nessun illecito.

Gli utenti statunitensi che posseggono un iPhone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, 7, 7 Plus e SE (iOS 10.2.1 e versioni successive) potranno richiedere un rimborso che parte da 25 dollari. Lo scorso mese, anche il governo francese ha multato Apple. Quest’ultima ha dovuto pagare 27 milioni di dollari.

Secondo le autorità brasiliane, invece, il brand non avrebbe pianificato nessuna obsolescenza: la funzionalità è utile solo per ottimizzare il consumo energetico quando il livello della batteria è troppo basso. La controparte chiedeva alla società di Cupertino un rimborso di circa 212 milioni di dollari.

Apple iPhone 11, con 64 GB di memoria interna, è disponibile all’acquisto su Amazon. Lo trovate a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.