Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Apple ha fallito con i video spaziali? Il design di iPhone 17 sembra suggerire la risposta

Rivoluzione o regressione? Il dilemma del design della fotocamera dell'iPhone 17 Pro e l'impatto sui video spaziali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 29/01/2025 alle 12:46

Le indiscrezioni sulla prossima serie iPhone 17 di Apple hanno alimentato un acceso dibattito, in particolare riguardo a una potenziale riprogettazione del modulo fotocamera posteriore. Le fughe di notizie suggeriscono che le modifiche estetiche potrebbero essere significative, ma la vera domanda che attanaglia gli appassionati è se queste influenzeranno le capacità fotografiche esistenti dell'iPhone, una questione a cui nessuno ha ancora fornito una risposta adeguata.

Diversi rumor suggeriscono che, per i modelli iPhone 17 Pro, Apple potrebbe abbandonare la tradizionale disposizione triangolare delle lenti a favore di una barra orizzontale allungata, simile a quella utilizzata sul Google Pixel. Tuttavia, le informazioni sono contrastanti: almeno una fonte sostiene che i modelli iPhone 17 Pro manterranno l'attuale configurazione triangolare, pur con una riprogettazione dei materiali del rivestimento posteriore.

Il punto di maggiore preoccupazione riguardo all'adozione di un layout orizzontale della fotocamera è il suo potenziale impatto sulla capacità del dispositivo di catturare video spaziali per Apple Vision Pro, una funzionalità attualmente supportata dagli iPhone 15 Pro e da tutti i modelli iPhone 16.

Questo è il presunto design di iPhone 17 Pro

Il video spaziale è un formato video immersivo che offre un'esperienza più tridimensionale catturando contenuti da più prospettive. Questa tecnologia consente agli spettatori che indossano Apple Vision Pro di sentirsi come se fossero presenti nell'ambiente filmato, offrendo un miglioramento significativo rispetto ai tradizionali formati video 2D.

La modalità di ripresa richiede due fotocamere per registrare filmati simultaneamente quando l'iPhone è tenuto in orientamento orizzontale. La separazione orizzontale tra le lenti è fondamentale per imitare la distanza tra gli occhi umani e creare la percezione della profondità. A differenza del video 3D standard che presenta una prospettiva statica, il video spaziale in questo modo crea sei gradi di libertà, in modo che se lo spettatore sposta la sua posizione, anche la prospettiva nel filmato cambia di conseguenza.

Sui modelli iPhone 15 Pro e iPhone 16 Pro, il video spaziale viene ottenuto utilizzando le fotocamere principale Wide e Ultra Wide allineate verticalmente per catturare queste diverse prospettive. Allo stesso modo, Apple ha adottato un design di allineamento verticale per le fotocamere posteriori a doppia lente sui modelli standard di iPhone 16 come mossa strategica per consentire la cattura di video spaziali.

La logica sembrerebbe quindi dettare che se i modelli iPhone 17 Pro adottassero la presunta barra orizzontale allungata delle lenti, non sarebbero più in grado di girare video spaziali in orientamento orizzontale, perdendo così una funzionalità fondamentale della fotocamera che è stata presente nei loro predecessori per due generazioni. Al contrario, se i modelli non Pro mantenessero l'allineamento verticale delle due lenti attualmente utilizzate nell'iPhone 16, la cattura spaziale diventerebbe incongruamente esclusiva del dispositivo più economico di Apple.

D'altra parte, se anche l'iPhone 17 standard adottasse il design a barra orizzontale allungata, nessun modello della serie sarebbe in grado di girare video spaziali.

Apple sarebbe davvero disposta a eliminare la funzionalità di video spaziale da alcuni, se non tutti, i modelli di iPhone 17, una funzionalità su cui ha investito così tante risorse in ricerca e sviluppo (per non parlare del marketing)? Molti suggerirebbero che nessuno di questi scenari è probabile.

C'è però un'altra possibilità. I recenti progressi nella fotografia computazionale potrebbero aver aperto nuove strade per la creazione di video spaziali senza i rigidi vincoli hardware esistenti. Ad esempio, il Gaussian splatting, inventato meno di due anni fa, può generare modelli 3D fotorealistici utilizzando dati provenienti da più angolazioni della fotocamera, anche quando si utilizzano disposizioni non tradizionali.

Niantic, un'azienda con stretti legami con Google, ha già sfruttato il Gaussian splatting nella sua app Scaniverse per creare modelli 3D fotorealistici. Non solo, l'app WebXR di Niantic "Into the Scaniverse" per il visore Meta Quest consente agli utenti di entrare negli "splat" che hanno catturato in Scaniverse e di camminarci intorno.

Apple potrebbe sviluppare qualcosa di simile al Guassian splatting per i video, simile alla sua funzionalità visionOS 2 che utilizza l'apprendimento automatico avanzato per trasformare un'immagine 2D in una foto spaziale che poi prende vita quando viene visualizzata su Vision Pro?

Ovviamente, se Apple stia adottando o meno qualcosa di simile è un'ipotesi che chiunque può fare a questo punto. Allo stesso modo, non c'è motivo di credere in un modo o nell'altro che Apple abbia sviluppato una propria soluzione alternativa che si adatti a una riprogettazione del modulo fotocamera. L'unica cosa che sappiamo è che impareremo tutto quando Apple annuncerà la serie iPhone 17 intorno alla sua solita tempistica di metà settembre.

Fonte dell'articolo: www.macrumors.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.